Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Kedrion ha presentato il nuovo impianto produttivo di Castelvecchio Pascoli

02/03/2015

Il nuovo stabilimento Kedrion di Castelvecchio Pascoli (Lucca) è stato presentato lo scorso 27 Febbraio dall’azienda al Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, alle autorità regionali e locali e alla stampa, in occasione del completamento dei lavori di installazione degli impianti tecnologici. Si tratta di una tappa importante che, dopo la conclusione delle opere civili nell’ottobre scorso, è stata raggiunta ad appena un anno dalla posa della prima pietra, anche grazie al concorso attivo delle istituzioni coinvolte.
“La scelta dell’azienda di puntare su Castelvecchio Pascoli e di investire sul territorio – ha dichiarato Paolo Marcucci, Presidente e Amministratore Delegato di Kedrion – rafforza ulteriormente la centralità dell’Italia nel modello di business di Kedrion e costituisce un importante riconoscimento delle radici italiane da cui tutto è iniziato”.
 “Per la Garfagnana, per la Toscana e per l’Italia intera – ha detto il Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi – si registra oggi un successo italiano, toscano, garfagnino. Un plauso va a questa azienda che ha saputo investire con coraggio, dimostrando attaccamento al territorio ed etica del lavoro. Oggi abbiamo segnato una tappa importantissima per questa valle e per l’intera Toscana, una tappa che mi riempie d’orgoglio e dà il senso di poter ben sperare per il futuro”.
 
L’investimento complessivo dell’azienda sul nuovo stabilimento di Castelvecchio Pascoli è di oltre 67 milioni di euro. Sono previste dalle 70 alle 90 nuove assunzioni entro il 2017, data in cui l’impianto diventerà operativo. Per la gestione del progetto sono già state assunte 20 persone per il biennio 2014-2015, mentre il cantiere, avviato nel gennaio 2014, ha impiegato giornalmente un numero medio di maestranze che oscillava tra le 45 e le 50 unità operative oltre all’indotto.
  “Come recentemente evidenziato da uno studio di Farmindustria – ha poi spiegato Paolo Marcucci – l’industria farmaceutica nazionale, pur registrando ad oggi risultati più che soddisfacenti, soffre per i diversi elementi di debolezza del nostro Paese: inefficienza burocratica, elevata pressione fiscale e instabilità del quadro normativo e regolatorio rischiano, infatti, di erodere parte del vantaggio competitivo acquisito dal Paese negli ultimi anni. Confidiamo che su temi cruciali per aziende come la nostra quali, ad esempio, le regole relative all’importazione di plasma e intermedi, le procedure di autorizzazione alla produzione o quelle relative al rinnovo degli impianti, le autorità nazionali diano ascolto alle nostre richieste. Qui – ha proseguito Paolo Marcucci – abbiamo almeno fino ad oggi scritto una pagina diversa e di segno opposto. La pronta risposta delle autorità regionali e locali alle esigenze dell’azienda e lo spirito di collaborazione costruttiva con cui hanno supportato il nostro progetto ci hanno permesso di realizzare nel pieno rispetto dei tempi questo impianto, che assume un alto valore simbolico e rappresentativo della politica che l’azienda intende perseguire e che possiamo riassumere in uno slogan: dall’Italia per competere nel mondo.”

 

fonte : KEDRION

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • Giornata Nazionale Fratres #GNF2021

    11/07/2021

    Lunedì 5 Luglio 2021 la Fratres ha compiuto 71 anni di esperienza associativa al servizio di chi ha bisogno di terapie trasfusionali ed oggi ricorre, come da istituzione avvenuta 5 anni fa, la Giornata Nazionale Fratres 2021 (#GNF2021) LA STORIA DI 71 ANNI Il lontano 5 Luglio 1950, un donatore del Gruppo Fratres di Empoli (FI) dette il via, con il suo generoso gesto, alle donazioni ...

    ...segue

  • Vaccinazioni anti Covid19: aggiornamenti dal Ministero della Salute per i donatori periodici di sangue

    COMUNICATO STAMPA Roma, 10 maggio 2021 - Il Ministero della Salute ha raccomandato oggi, con una propria nota, alle Regioni e Province autonome che, una volta completata la fase di vaccinazione anti Covid19 delle categorie identificate a rischio dal Piano Vaccinale Nazionale, siano attivate le modalità per procedere anche a quella dei donatori di sangue periodici, secondo i rispettivi ...

    ...segue

  • Giornata Nazionale per la Donazione degli Organi 2021

    11/04/2021

    Attualmente le persone che attendono un organo sono più di 8.000. Uno al giorno muore in lista d'attesa, per carenza di organi . La disponibilità degli organi per trapianto, infatti, è ancora gravemente insufficiente a far fronte alla richiesta dei pazienti in lista d’attesa. Con la pandemia, la situazione si è aggravata. Alla fine del 2020 sono solo 6 ...

    ...segue

  • AUGURI DI BUONA PASQUA ❤️

    Con questa immagine la Consociazione Nazionale FRATRES, con tutto il , #BuonaPasqua a tutti i volontari, donatori, collaboratori, benemeriti e dirigenti associativi impegnati, nel nostro Paese, per concorrere al buon funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale #SSN attraverso l'opera di promozione della cultura del dono e l'attività di raccolta per tutelare il Diritto ...

    ...segue

  • LA FRATRES PIANGE LA SCOMPARSA DEL SEGRETARIO NAZIONALE GIANCARLO BOZZI

    25/03/2021

    Con molta tristezza nel cuore stamani abbiamo comunicato agli Organi ed alle Commissioni Nazionali nonchè alle Articolazioni Territoriali della Consociazione che è venuto improvvisamente a mancare il nostro confratello e Segretario Nazionale Giancarlo Bozzi, a causa di una malattia che stava affrontando da alcuni mesi ma che ha avuto una inaspettata accelerazione nelle ultime ore, ...

    ...segue