Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Il nuovo picco dei contagi colpisce il sistema sangue, carenze in molte regioni

14/01/2022

In questi giorni si stanno registrando carenze di sangue in diverse regioni d’Italia, dovute alla nuova ondata di contagi Covid-19 da ascrivere alla diffusione della variante Omicron. Sono già cinque le Strutture Regionali di Coordinamento che hanno fatto appello al sistema di compensazione interregionale, Toscana, Lombardia, Veneto, Abruzzo e Lazio, ma segnali di preoccupazione arrivano anche dal resto del territorio nazionale. Sono al momento 1.240 le sacche di sangue richieste tramite la bacheca di SISTRA, il Sistema Informativo dei Servizi Trasfusionali, ma è probabile che i numeri possano peggiorare ulteriormente nelle prossime settimane causando il rinvio di interventi di chirurgia elettiva in vari ospedali d’Italia per preservare le scorte di emocomponenti.

La situazione è in via di costante monitoraggio da parte del Centro Nazionale Sangue, delle SRC e del Civis, il coordinamento delle principali associazioni di donatori di sangue in Italia (AVIS, Croce Rossa, FIDAS e FRATRES) e l’appello è, per chiunque sia in buona salute, di contattare il proprio centro di raccolta più vicino per prenotare una donazione.

Non è una cosa insolita che nei primi mesi dell’anno, in coincidenza del picco di diffusione dell’influenza, si registrino carenze di sangue. Ma in queste prime settimane la situazione è aggravata ancor più dalla nuova ondata pandemica che costringe donatori e in alcuni casi anche il personale addetto alla raccolta a sottostare a periodi di quarantena, o per aver contratto il virus o per aver avuto dei contatti con persone positive. 

“La nuova ondata pandemica sta vivendo in questi giorni il suo picco e bisogna stare in guardia – commenta il direttore del Centro Nazionale Sangue, Vincenzo De Angelis - Ricordiamo però che, già dal primo lockdown, sono attive una serie di procedure che hanno lo scopo di garantire la sicurezza di tutti gli attori coinvolti, donatori di sangue in primis, ma anche il personale medico e infermieristico che lavora nei servizi trasfusionali e nelle unità di raccolta associative. Donare il sangue è sicuro ed in questi giorni è più utile che mai”.

“Essere donatori significa farsi portavoce di uno stile di vita sano e corretto - commenta Gianpietro Briola, coordinatore pro-tempore del CIVIS, Coordinamento Interassociativo dei Volontari Italiani del Sangue - Perciò è più che mai importante proteggersi e rispettare le semplici norme di igiene e distanziamento che tutti noi abbiamo imparato a conoscere. Il bisogno di emocomponenti non cessa mai e per questo invitiamo i nostri donatori a compiere il proprio gesto con sollecitudine e chiunque non lo avesse ancora fatto a diventare donatore di sangue o plasma. Agire, come già siamo organizzati, attraverso la programmazione e la prenotazione della donazione significa garantire la continuità delle attività sanitarie e permettere accessi contingentati nelle unità di raccolta per la sicurezza di tutti”.

In allegato il testo integrale del Comunicato diramato oggi da CNS e CIVIS.

Per rispondere alla chiamata a donare ed ottenere informazioni su dove e come fare la tua parte, rivolgiti alla tua Associazione di iscrizione oppure, se non sei ancora DONATORE associato, clicca QUI e cerca il Gruppo Fratres a te più vicino.

In caso di dubbi o casi particolari, scrivi un messaggio al numero WhatsApp Fratres Nazionale - Donatori di Sangue 3457448160, raggiungibile anche dal pulsante di tale pagina FB, e sarai così messo in contatto con un nostro responsabile territoriale.

Grazie per quanto potrai contribuire a fare per salvaguardare, con il tuo gesto, il Diritto Costituzionale alla Salute delle 1.800 persone che ogni giorno necessitano, a prescindere dal Covid, di terapie trasfusionali, a base di sangue ed emocomponenti, e di interventi chirurgici.

fonte : CNS-CIVIS

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • GLI ITALIANI E L' AIDS: SCARSA CONOSCENZA DELLA MALATTIA

    09/06/2016

    l fatto è che gli italiani conoscono poco l’Hiv, hanno difficoltà a dire con esattezza come si trasmette il virus e poco o nulla sanno sulle cure che esistono per contrastare l’infezione. Riconoscono però che quando i media trattano di casi eclatanti in cui siano coinvolte persone con Hiv, l’approccio dei giornalisti evidenzia sempre il lato scandalistico o ...

    ...segue

  • Entrato in vigore il Regolamento Europeo sulla Privacy

    06/06/2016

    Dal 25 maggio è ufficialmente in vigore il nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali. Il testo, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (GUUE) lo scorso 4 maggio, diventerà definitivamente applicabile in via diretta in tutti i Paesi UE a partire dal 25 maggio 2018, quando dovrà essere garantito il perfetto allineamento fra la ...

    ...segue

  • Zika: in 20 minuti i nuovi test dicono se hai il virus

    04/06/2016

    Un test che in venti minuti rivela se si è contratto Zika. Finora chi sospettava di aver contratto Zika doveva attendere fino a tre settimane prima di poter avere una risposta certa. Il nuovo esame è stato presentato a Salvador in Brasile dalla Segreteria di sanità di Bahia. «Avere subito questa informazione è molto importante soprattutto per le donne in ...

    ...segue

  • Concluso il quinto concorso “Un Motto della Vita” con i migliori slogan per i Fratres

    01/06/2016

    Conclusa la quinta iniziativa del Motto della Vita che ha visto impegnate tutte le scuole della Garfagnana con un trend in crescita e la partecipazione di circa 400 studenti. La partecipazione, ormai di rito, alla serata finale della professoressa Stefania Marsini ha di fatto tornare ai tempi della scuola i “giurati”  nel loro sempre più difficile compito di valutazione ...

    ...segue

  • VARATA LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE, ECCO COSA CAMBIA

    26/05/2016

    Con 239 voti favorevoli e 78 voti contrari, la Camera dei Deputati ha approvato ieri in terza lettura e in maniera definitiva la legge delega al Governo per la “Riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale”. Due anni dopo le prime linee guida promosse dal premier Matteo Renzi si è finalmente concluso ...

    ...segue