Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

IL BENESSERE EQUO SOSTENIBILE NELLA LEGGE DI BILANCIO

«Nuovi indicatori nel cuore degli strumenti finanziari dello Stato»

23/06/2016

La Camera dei Deputati ha approvato  una modifica alla legge di bilancio che introduce il Bes, il complesso di indicatori di benessere equo e sostenibile. La riforma prevede che venga allegato al Def l'indicatore di benessere equo e sostenibile e che entro il 15 febbraio di ogni anno le Camere votino una risoluzione sugli effetti delle politiche sul Bes.

«Una novità molto rilevante», commenta Edoardo Patriarca, parlamentare e presidente del Centro Nazionale per il Volontariato, «che introduce e riconosce il Bes nel cuore degli strumenti economico-finanziari dello Stato». Patriarca, il quale ha fatto parte del Comitato Scientifico che ha prodotto gli indicatori portati in Italia dall'allora presidente Istat Enrico Giovannini, sottolinea «quanto sia fondamentale in questa fase storica affiancare agli indicatori incentrati sul reddito, come il Pil, nuovi strumenti più adeguati alla lettura della realtà».

«Tali strumenti», prosegue Patriarca, «sono utili per orientare le politiche pubbliche verso scelte più eque e sostenibili». Questi strumenti rafforzano l'impegno della società civile per porre al centro dell'agenda politica e governativa i temi della sostenibilità ambientale e sociale. «Fra questi», aggiunge Patriarca, «l'Alleanza per lo sviluppo sostenibile guidata da Enrico Giovannini che sta lavorando alacremente per portare all'attenzione della politica e dell'opinione pubblica gli obiettivi di sviluppo sostenibile del millennio».

La legge prevede che in un apposito allegato al Def (Documento di Economia e Finanza), predisposto dal Ministero dell'Economia e delle Finanze sulla base dei dati forniti dall'Istat, siano riportati l'andamento nell'ultimo triennio degli indicatori di benessere equo e sostenibile selezionati e definiti dal Comitato per gli indicatori di benessere equo e sostenibile istituito presso l'Istat. Nell'allegato dovrà essere presente anche l'evoluzione degli stessi indicatori nel periodo di riferimento anche sulla base delle misure previste per il raggiungimento degli obiettivi di politica economica. Ogni anno il Ministero dell'economia e delle finanze, sempre sulla base dei dati forniti dall'Istat, presenterà una relazione alle Camere per la trasmissione alle competenti commissioni parlamentari entro il 15 febbraio. Nella relazione sarà evidenziata l'evoluzione dell'andamento degli indicatori di benessere equo e sostenibile sulla base degli effetti determinati dalla legge di bilancio per il triennio in corso.

fonte : VITA.IT

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • Terapia anti-Covid19 a base di plasma iperimmune: la Fratres contribuisce alla sperimentazione

    05/05/2020

    In questi giorni, a seguito di quanto avviato nelle passate settimane nel Nord Italia, a Pavia, Mantova e Lodi, dopo i primi risultati ottenuti in Cina dai medici di Shangai, il tema della sperimentazione dell'utilizzo del plasma iperimmune sui pazienti contagiati da Covid19 è diventato virale. Purtroppo in certi casi sono state comunicate notizie sommarie o inesatte che non ...

    ...segue

  • CORONAVIRUS: LA FRATRES LANCIA L'APPELLO #IOSTOATTENTOMADONO

    10/03/2020

    COMUNICATO STAMPA FRATRES NAZIONALE In questo momento purtroppo, a causa del Coronavirus, che da fine Gennaio a ieri, 9 Marzo, ha contagiato 9.172 persone di cui 463 morte, sono diminuite - in tutte le regioni - le donazioni di sangue, mettendo in serio pericolo anche la vita di chi ne ha bisogno, nonostante che il Centro Nazionale Sangue (CNS) e il Comitato Interassociativo Volontari Italiani ...

    ...segue

  • AGG. 30 Aprile 2020 - Coronavirus e donazioni:ecco quanto è utile sapere!

    10/03/2020

    6 Marzo 2020 - IL COMUNICATO STAMPA CNS-CIVIS Ormai da diversi giorni si segnala un calo delle donazioni di sangue in tutta Italia dovuto principalmente alla paura del Coronavirus, e se il trend dovesse continuare si rischiano gravi ripercussioni sulle terapie necessarie ad oltre 1.800 pazienti al giorno. Lo affermano il Centro Nazionale Sangue (CNS) e il Comitato Interassociativo Volontari ...

    ...segue

  • Emergenza Coronavirus: algoritmo per garantire la sicurezza delle donazioni

    06/03/2020

    Il Centro Nazionale Sangue (CNS) e il Comitato Interassociativo Volontari Italiani del Sangue (CIVIS) hanno messo a punto un algoritmo per la chiamata dei donatori per fronteggiare l'emergenza Coronavirus, che sta facendo registrare un calo delle donazioni in diverse regioni italiane. Quattro brevi domande da porre al potenziale donatore al telefono per verificare che ci siano le condizioni ...

    ...segue

  • ANCHE LA FRATRES PIANGE LA SCOMPARSA DI ALDO OZINO CALIGARIS

    28/02/2020

    Nella notte appena trascorsa è venuto a mancare, a causa di una malattia che con forza, coraggio e dignità, stava silenziosamente affrontando negli ultimi anni, Aldo Ozino Caligaris, Presidente Nazionale FIDAS ed attuale Coordinatore del CIVIS. Non appena appresa la notizia dal Centro Nazionale Sangue, il Presidente Nazionale Fratres, Vincenzo Manzo, a nome dell'intero ...

    ...segue