Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

GITE FUORI PORTA ORGANIZZATE PER I SOCI - NON SONO ATTIVITA' DI NATURA COMMERCIALE

Corte di Cassazione, Sentenza 29 settembre 2015 n. 21988

17/11/2015

L’organizzazione, da parte di un’associazione, di un viaggio o di una gita per i suoi soci, realizzata appoggiandosi ad un’agenzia viaggi e raccogliendo fondi tra gli aderenti all’iniziativa, può essere considerata un’attività di natura commerciale?

L’argomento, certamente di interesse per le tante realtà che vedono nella “gita fuori porta” il momento culmine dell’anno associativo, è stato discusso recentemente dalla Corte di Cassazione (Sentenza n. 21988 del 29 settembre 2015, pubblicata il 28 ottobre 2015), ottenendo il rigetto del ricorso presentato dall’ente impositore (e facendo tirare un sospiro di sollievo alle tante associazioni che organizzano viaggi per i propri associati).

Un’associazione aveva ricevuto diversi avvisi di accertamento per maggiore imponibile ai fini IVA per via delle attività da essa curate. Secondo l’Agenzia, l’organizzazione di viaggi è ex lege di natura commerciale, anche se svolta in diretta attuazione degli scopi sociali verso gli associati, indipendentemente dal numero di viaggi organizzati durante l’anno.

La pretesa dell’Agenzia delle Entrate è parsa, a detta dei Supremi Giudici, inaccettabile.
Ciò poiché la nozione di soggetto passivo è definita in relazione a quella di attività economica, la quale, secondo la giurisprudenza comunitaria, “comprende tutte le attività di produttore, di commerciante o di prestatore di servizi, volte a ricavare introiti con un certo carattere di stabilità”. Quanto alla giurisprudenza italiana, il D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 633 specifica che sono fatte nell’esercizio di attività commerciali “le cessioni di beni e le prestazioni di servizi ai soci, associati o partecipanti verso pagamento di corrispettivi specifici, o di contributi supplementari determinati in funzione delle maggiori o diverse prestazioni alle quali danno diritto, ad esclusione di quelle effettuate in conformità alle finalità istituzionali di associazioni politiche,sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive dilettantistiche, di promozione sociale e di formazione extrascolastica della persona, anche se rese nei confronti di associazioni che svolgono la medesima attività e che per legge, regolamento o stato, fanno parte di un’unica organizzazione locale o nazionale, nonché dei rispettivi soci, associati o partecipanti e dei tesserati dalle rispettive organizzazioni nazionali”.

Ora, poiché era stato escluso lo svolgimento di attività volte a ricavare introiti con un certo carattere di stabilità (l’associazione aveva noleggiato un autobus per alcune trasferte in Italia, incaricando un’agenzia di organizzare il tutto con una media di un paio di volte l’anno), raccogliendo fondi tra i partecipanti pari al solo costo effettivo, la pretesa dell’Agenzia veniva meno. La conseguenza è stata il rigetto del ricorso.

Maggiori informazioni su: NON PROFIT ONLINE

fonte : NON PROFIT ONLINE

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • Terapia anti-Covid19 a base di plasma iperimmune: la Fratres contribuisce alla sperimentazione

    05/05/2020

    In questi giorni, a seguito di quanto avviato nelle passate settimane nel Nord Italia, a Pavia, Mantova e Lodi, dopo i primi risultati ottenuti in Cina dai medici di Shangai, il tema della sperimentazione dell'utilizzo del plasma iperimmune sui pazienti contagiati da Covid19 è diventato virale. Purtroppo in certi casi sono state comunicate notizie sommarie o inesatte che non ...

    ...segue

  • CORONAVIRUS: LA FRATRES LANCIA L'APPELLO #IOSTOATTENTOMADONO

    10/03/2020

    COMUNICATO STAMPA FRATRES NAZIONALE In questo momento purtroppo, a causa del Coronavirus, che da fine Gennaio a ieri, 9 Marzo, ha contagiato 9.172 persone di cui 463 morte, sono diminuite - in tutte le regioni - le donazioni di sangue, mettendo in serio pericolo anche la vita di chi ne ha bisogno, nonostante che il Centro Nazionale Sangue (CNS) e il Comitato Interassociativo Volontari Italiani ...

    ...segue

  • AGG. 30 Aprile 2020 - Coronavirus e donazioni:ecco quanto è utile sapere!

    10/03/2020

    6 Marzo 2020 - IL COMUNICATO STAMPA CNS-CIVIS Ormai da diversi giorni si segnala un calo delle donazioni di sangue in tutta Italia dovuto principalmente alla paura del Coronavirus, e se il trend dovesse continuare si rischiano gravi ripercussioni sulle terapie necessarie ad oltre 1.800 pazienti al giorno. Lo affermano il Centro Nazionale Sangue (CNS) e il Comitato Interassociativo Volontari ...

    ...segue

  • Emergenza Coronavirus: algoritmo per garantire la sicurezza delle donazioni

    06/03/2020

    Il Centro Nazionale Sangue (CNS) e il Comitato Interassociativo Volontari Italiani del Sangue (CIVIS) hanno messo a punto un algoritmo per la chiamata dei donatori per fronteggiare l'emergenza Coronavirus, che sta facendo registrare un calo delle donazioni in diverse regioni italiane. Quattro brevi domande da porre al potenziale donatore al telefono per verificare che ci siano le condizioni ...

    ...segue

  • ANCHE LA FRATRES PIANGE LA SCOMPARSA DI ALDO OZINO CALIGARIS

    28/02/2020

    Nella notte appena trascorsa è venuto a mancare, a causa di una malattia che con forza, coraggio e dignità, stava silenziosamente affrontando negli ultimi anni, Aldo Ozino Caligaris, Presidente Nazionale FIDAS ed attuale Coordinatore del CIVIS. Non appena appresa la notizia dal Centro Nazionale Sangue, il Presidente Nazionale Fratres, Vincenzo Manzo, a nome dell'intero ...

    ...segue