Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Chi sta bene fa del bene: il volontariato sempre più "roba da ricchi" e istruiti

Secondo la ricerca condotta dalla Fondazione Volontariato e partecipazione, nel volontariato c’è una quota molto più alta di persone benestanti rispetto alla media della popolazione

20/10/2015

Quali sono le condizioni che permettono agli italiani di avvicinarsi al mondo del volontariato? Sicuramente il grado di benessere e la condizione economica. E’ quanto emerge dallo studio "I Profili del volontariato italiano. Un popolo che si impegna per una società più coesa" condotto dalla Fondazione Volontariato e Partecipazione in collaborazione con il Banco Popolare. La ricerca verrà presentata in anteprima nazionale giovedì 22 ottobre alle 17 a Modena nell’Auditorium Centro Famiglia di Nazareth, nel corso dell’incontro organizzato dal Banco S. Geminiano e S. Prospero. 

Benessere economico. Nelle organizzazione di volontariato, la quota di persone con un buon reddito familiare è più alta di quasi 15 punti rispetto alla media della popolazione: 63,3% dei volontari OdV (organizzazione di volontariato) vivono in famiglie con redditi adeguati o elevati contro il 49,1% della popolazione.
Queste disuguaglianze nella partecipazione, è spiegato nella ricerca, “derivano dal fatto che, come è evidente, ad attività extralavorative gratuite può più facilmente dedicarsi chi appartiene a famiglie agiate (tasso specifico al 5,3%), un po’ meno chi ha risorse economiche adeguate (tasso specifico al 4,2%), ancora meno (il tasso quasi si dimezza) chi vive in famiglie con difficoltà economiche (2,4%). Tuttavia è da notare che il tasso di partecipazione al volontariato anche nel caso di maggiore fragilità economica non si azzera mai ma si mantiene seppure su livelli più bassi”.
In merito all’occupazione lavorativa, la quota di occupati fra i volontari è il 48,9%, di otto punti percentuali maggiore rispetto all'analoga quota presente fra la popolazione. Questo significa che chi lavora ha più probabilità di avvicinarsi al volontariato.

Componenti della famiglia. Tra gli aspetti emersi, c’è anche il numero dei componenti della famiglia. Più membri ci sono i famiglia, più si riduce la possibilità di avvicinarsi al volontariato. Naturalmente, si spiega nella ricerca, “la ragione risiede nella maggiore probabilità della presenza di persone a carico per cui vi è necessità di cure, in particolare figli minori, ma come si è visto il maggiore effetto di questa condizione è scontato dalle donne, i cui tassi di partecipazione sono sensibilmente più bassi degli uomini”.

Stato di salute. Anche lo stato di salute rappresenta una variabile influente per la partecipazione al volontariato. Mediamente chi fa volontariato gode di condizioni di salute migliori di quelle medie della popolazione, in particolare quando il volontariato si svolge per il tramite di organizzazioni.

Istruzione e cultura. È evidente anche la correlazione fra volontariato e livello di istruzione: il capitale scolastico ed educativo agisce in modo positivo e l'istruzione incentiva, sia accrescendo la sensibilità e la consapevolezza personale, sia producendo condizioni professionali più garantite che agevolano l'impegno nelle OdV. A spingere verso l'alto il livello di istruzione sono le donne: quasi tre volontarie su dieci hanno la laure, solo il 16,3% fra i maschi. In sintesi, avere la laurea quadruplica le probabilità di svolgere attività gratuita a beneficio di altri rispetto a chi ha la licenza elementare e la raddoppia rispetto a coloro che hanno la licenza media inferiore. Il numero medio di anni di istruzione dei presidenti è 13,4, 12 per i volontari nelle Odv, 10,4 nel totale della popolazione. Chi non svolge alcuna attività di volontariato ha una media di anni di istruzione di 10,2 anni.

fonte : Redattoresociale.it

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • GLI ITALIANI E L' AIDS: SCARSA CONOSCENZA DELLA MALATTIA

    09/06/2016

    l fatto è che gli italiani conoscono poco l’Hiv, hanno difficoltà a dire con esattezza come si trasmette il virus e poco o nulla sanno sulle cure che esistono per contrastare l’infezione. Riconoscono però che quando i media trattano di casi eclatanti in cui siano coinvolte persone con Hiv, l’approccio dei giornalisti evidenzia sempre il lato scandalistico o ...

    ...segue

  • Entrato in vigore il Regolamento Europeo sulla Privacy

    06/06/2016

    Dal 25 maggio è ufficialmente in vigore il nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali. Il testo, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (GUUE) lo scorso 4 maggio, diventerà definitivamente applicabile in via diretta in tutti i Paesi UE a partire dal 25 maggio 2018, quando dovrà essere garantito il perfetto allineamento fra la ...

    ...segue

  • Zika: in 20 minuti i nuovi test dicono se hai il virus

    04/06/2016

    Un test che in venti minuti rivela se si è contratto Zika. Finora chi sospettava di aver contratto Zika doveva attendere fino a tre settimane prima di poter avere una risposta certa. Il nuovo esame è stato presentato a Salvador in Brasile dalla Segreteria di sanità di Bahia. «Avere subito questa informazione è molto importante soprattutto per le donne in ...

    ...segue

  • Concluso il quinto concorso “Un Motto della Vita” con i migliori slogan per i Fratres

    01/06/2016

    Conclusa la quinta iniziativa del Motto della Vita che ha visto impegnate tutte le scuole della Garfagnana con un trend in crescita e la partecipazione di circa 400 studenti. La partecipazione, ormai di rito, alla serata finale della professoressa Stefania Marsini ha di fatto tornare ai tempi della scuola i “giurati”  nel loro sempre più difficile compito di valutazione ...

    ...segue

  • VARATA LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE, ECCO COSA CAMBIA

    26/05/2016

    Con 239 voti favorevoli e 78 voti contrari, la Camera dei Deputati ha approvato ieri in terza lettura e in maniera definitiva la legge delega al Governo per la “Riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale”. Due anni dopo le prime linee guida promosse dal premier Matteo Renzi si è finalmente concluso ...

    ...segue