Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

SANGUE, TESSUTI E CELLULE RIPRODUTTIVE. L'EUROPA SI ATTIVA PER REGOLE COMUNI PER ISPEZIONI, AUTORIZZAZIONI E VIGILANZA

17/10/2015

Si è conclusa il 13 ottobre scorso a Lussemburgo la prima riunione dell’Azione Congiunta “Vistart- Vigilance and Inspection for the Safety of Transfusion, Assisted Reproduction and Transplantation”, coordinata dal Centro Nazionale Trapianti e dal Centro Nazionale Sangue. L’Azione, che vede coinvolte 17 Organizzazioni nazionali afferenti a 14 Stati membri dell’Unione Europea e 21 Organizzazioni nazionali come collaboratori, è co-finanziata dal programma dedicato alla salute dell’Unione Europea. L’Azione congiunta intende supportare gli Stati membri dell’Unione Europea nel migliorare e implementare i requisiti di qualità e sicurezza, stabiliti dalle Direttive Europee nel corso degli anni, nei settori sangue, tessuti e cellule riproduttive. Per questo, i Paesi aderenti lavoreranno insieme per facilitare un’armonizzazione dei sistemi di ispezione, autorizzazione e vigilanza, rafforzando al contempo la collaborazione e la fiducia tra i rispettivi programmi nazionali.

I settori sistemi trasfusionali, trapianti e quello della procreazione assistita sono stati oggetto di un’accurata attenzione legislativa a livello europeo; tuttavia, nel quadro di una comune cornice normativa, ad ogni Paese membro è demandata l’implementazione delle indicazioni previste dalle Direttive europee nell’ambito della qualità e sicurezza. Questa Azione congiunta offrirà l’opportunità di lavorare insieme per la prima volta con l’obiettivo di uniformare i sistemi dei Paesi aderenti, concentrandosi sulla compatibilità, armonizzazione e comunicabilità dei diversi programmi nazionali.

Il Vistart, che avrà una durata di 36 mesi, scaturisce anche da precedenti progetti finanziati dall’Unione Europea, dei quali il Centro Nazionale Trapianti e il Centro Nazionale Sangue sono stati rispettivamente coordinatori. L’affidamento del coordinamento ai due organi tecnici del Ministero della Salute, istituiti presso l’Istituto Superiore di Sanità, testimonia la leadership assunta dal nostro Paese a livello europeo. Un ulteriore riconoscimento alla qualità e sicurezza raggiunta dai nostri sistemi nel campo trasfusionale, donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule.

Fonte quotidianosanita.it

fonte : Quotidiano Sanità

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • GLI ITALIANI E L' AIDS: SCARSA CONOSCENZA DELLA MALATTIA

    09/06/2016

    l fatto è che gli italiani conoscono poco l’Hiv, hanno difficoltà a dire con esattezza come si trasmette il virus e poco o nulla sanno sulle cure che esistono per contrastare l’infezione. Riconoscono però che quando i media trattano di casi eclatanti in cui siano coinvolte persone con Hiv, l’approccio dei giornalisti evidenzia sempre il lato scandalistico o ...

    ...segue

  • Entrato in vigore il Regolamento Europeo sulla Privacy

    06/06/2016

    Dal 25 maggio è ufficialmente in vigore il nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali. Il testo, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (GUUE) lo scorso 4 maggio, diventerà definitivamente applicabile in via diretta in tutti i Paesi UE a partire dal 25 maggio 2018, quando dovrà essere garantito il perfetto allineamento fra la ...

    ...segue

  • Zika: in 20 minuti i nuovi test dicono se hai il virus

    04/06/2016

    Un test che in venti minuti rivela se si è contratto Zika. Finora chi sospettava di aver contratto Zika doveva attendere fino a tre settimane prima di poter avere una risposta certa. Il nuovo esame è stato presentato a Salvador in Brasile dalla Segreteria di sanità di Bahia. «Avere subito questa informazione è molto importante soprattutto per le donne in ...

    ...segue

  • Concluso il quinto concorso “Un Motto della Vita” con i migliori slogan per i Fratres

    01/06/2016

    Conclusa la quinta iniziativa del Motto della Vita che ha visto impegnate tutte le scuole della Garfagnana con un trend in crescita e la partecipazione di circa 400 studenti. La partecipazione, ormai di rito, alla serata finale della professoressa Stefania Marsini ha di fatto tornare ai tempi della scuola i “giurati”  nel loro sempre più difficile compito di valutazione ...

    ...segue

  • VARATA LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE, ECCO COSA CAMBIA

    26/05/2016

    Con 239 voti favorevoli e 78 voti contrari, la Camera dei Deputati ha approvato ieri in terza lettura e in maniera definitiva la legge delega al Governo per la “Riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale”. Due anni dopo le prime linee guida promosse dal premier Matteo Renzi si è finalmente concluso ...

    ...segue