Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

RAPID ALERT - CASI DI MALARIA IN GRECIA - MISURE DI SALVAGUARDIA

01/10/2015

E' pervenuto al Centro Nazionale Sangue un Rapid alert relativo a "Malaria cases in Greece up to 28th September 2015"

Nel rapid alert, si evidenza il riscontro da parte dell'Hellenic Centre for Disease Control and Prevention (KEELPNO/HCDCP/MOH) di 4 casi autoctoni confermati di malaria nell'anno 2015.

Sebbene la Grecia non sia zona endemica per la malaria, alcune sue Regioni sono da considerarsi ad alto rischio. Nel succitato alert si evidenza il potenziale rischio associato alla donazione di sangue ed emocomponenti legato ai viaggiatori di ritorno dalle aree della Grecia in cui sono stati riscontrati i casi autoctoni e/o sono state poste in essere misure di sorveglianza trasfusionale ed entomologica più stringenti, cioè le Prefetture di: Trikala, Karditsa, Lakonia, Viotia, Evia, Larissa (Figura 1, allegata alla presente).

Ai fini della sicurezza trasfusionale, fermo restando le disposizioni contenute nel Decreto del Ministro della Salute 3 marzo 2005 "Protocolli per l'accertamento della idoneità  del donatore di sangue e di emocomponenti" (G.U.n.° 85 13/04/2005), per evitare la possibile trasmissione attraverso la donazione da soggetti viremici asintomatici ritomanti dalle aree interessate, si rappresenta:

  • la necessità di rafforzare le misure di sorveglianza anamnestica e, qualora si rilevino soggetti con anamnesi positiva per viaggi nelle aree sopraindicate (Prefetture della Grecia), di applicare il criterio di sospensione temporanea di 6 mesi qualora non sia possibile l'esecuzione di saggi molecolari o sierologici per la diagnosi di malaria (Polymerase Chain Reaction (PCR), lndirect Fluorescence Antibody Test (IFAT), Enzyme-Linked lmmunosorbent Assay (ELISAD;
  • la necessità  di sensibilizzare il donatore nel comunicare al Servizio trasfusionale di riferimento la comparsa di una febbre di origine sconosciuta successiva alla donazione.
fonte : Centro Nazionale Sangue

Allegati disponibili

  • ( 248.19K )

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • GLI ITALIANI E L' AIDS: SCARSA CONOSCENZA DELLA MALATTIA

    09/06/2016

    l fatto è che gli italiani conoscono poco l’Hiv, hanno difficoltà a dire con esattezza come si trasmette il virus e poco o nulla sanno sulle cure che esistono per contrastare l’infezione. Riconoscono però che quando i media trattano di casi eclatanti in cui siano coinvolte persone con Hiv, l’approccio dei giornalisti evidenzia sempre il lato scandalistico o ...

    ...segue

  • Entrato in vigore il Regolamento Europeo sulla Privacy

    06/06/2016

    Dal 25 maggio è ufficialmente in vigore il nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali. Il testo, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (GUUE) lo scorso 4 maggio, diventerà definitivamente applicabile in via diretta in tutti i Paesi UE a partire dal 25 maggio 2018, quando dovrà essere garantito il perfetto allineamento fra la ...

    ...segue

  • Zika: in 20 minuti i nuovi test dicono se hai il virus

    04/06/2016

    Un test che in venti minuti rivela se si è contratto Zika. Finora chi sospettava di aver contratto Zika doveva attendere fino a tre settimane prima di poter avere una risposta certa. Il nuovo esame è stato presentato a Salvador in Brasile dalla Segreteria di sanità di Bahia. «Avere subito questa informazione è molto importante soprattutto per le donne in ...

    ...segue

  • Concluso il quinto concorso “Un Motto della Vita” con i migliori slogan per i Fratres

    01/06/2016

    Conclusa la quinta iniziativa del Motto della Vita che ha visto impegnate tutte le scuole della Garfagnana con un trend in crescita e la partecipazione di circa 400 studenti. La partecipazione, ormai di rito, alla serata finale della professoressa Stefania Marsini ha di fatto tornare ai tempi della scuola i “giurati”  nel loro sempre più difficile compito di valutazione ...

    ...segue

  • VARATA LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE, ECCO COSA CAMBIA

    26/05/2016

    Con 239 voti favorevoli e 78 voti contrari, la Camera dei Deputati ha approvato ieri in terza lettura e in maniera definitiva la legge delega al Governo per la “Riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale”. Due anni dopo le prime linee guida promosse dal premier Matteo Renzi si è finalmente concluso ...

    ...segue