Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

CONFERENZA STATO- REGIONI - APPROVATI MOLTI PUNTI PER IL SETTORE TRASFUSIONALE

08/05/2015

Nella riunione di Conferenza Stato - Regioni di ieri, giovedì 7 maggio, sono stati discussi diversi punti inerenti il settore trasfusionale.
Di seguito i principali accordi sanciti e i pareri resi:
Punto 13 dell’odg–Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome sul decreto del Ministro della salute recante “Programma annuale per l’autosufficienza sangue e dei suoi prodotti per l’anno 2015”;SANCITO ACCORDO
- Punto 14 dell’odg – Intesa sulla proposta del Ministero della salute di obiettivi e criteri per la ripartizione tra le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano dei fondi di cui all’art. 6, comma 1, lettera c, della legge 21 ottobre 2005 n. 219. Anno 2015. Si tratta dei fondi destinati alle strutture e strumenti necessari per garantire un coordinamento intraregionale ed interregionale delle attività trasfusionali;SANCITA INTESA
- Punto 15 dell’odg – Intesa sullo schema di decreto interministeriale recante “Modifiche e integrazioni al decreto del Ministro della salute di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 10 ottobre 2012 concernente modalità per l’esportazione o l’importazione di tessuti, cellule e cellule riproduttive umani destinati ad applicazioni sull’uomo”;SANCITA INTESA
- Punto 16 dell’odg – Parere sul decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro della salute, concernente il riparto per il contributo della corresponsione degli indennizzi di cui alla legge 25 febbraio 1992 n. 210 “Indennizzo a favore di soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie,trasfusioni e somministrazione di emoderivati”;PARERE RESO
- Punto 18 dell’odg – Parere sulla proposta di obiettivi e criteri per la ripartizione tra le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano dei finanziamenti di cui ai decreti legislativi 207(Attuazione della direttiva 2005/61/CE che applica la direttiva 2002/98/CE per quanto riguarda la prescrizione in tema di rintracciabilità del sangue e degli emocomponenti destinati a trasfusioni e la notifica di effetti indesiderati ed incidenti gravi)e 208(Attuazione della direttiva 2005/62/CE che applica la direttiva 2002/98/CE per quanto riguarda le norme e le specifiche comunitarie relative ad un sistema di qualità per i servizi trasfusionali)del 2007.PARERE RESO
Vai al resoconto completo
 
 

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • IL MESSAGGIO DELLA FRATRES AL NEO ELETTO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

    31/01/2015

    La presidenza nazionale a nome di tutte le donatrici e donatori dei 630 Gruppi donatori di sangue FRATRES operanti sul territorio italiano, porge le congratulazioni al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per l'altissimo incarico ricevuto oggi dal Parlamento. "Siamo sicuri che il Presidente della Repubblica, come già hanno fatto i suoi predecessori, porrà una ...

    ...segue

  • IL BISONTE FIRENZE VINCE IL "PREMIO PEGASO PER LO SPORT 2015"

    26/01/2015

    Il Bisonte Firenze, squadra di volley femminile militante nel massimo campionato di serie A1, da qualche anno promuove la donazione del sangue attraverso il logo della FRATRES presente sulle maglie delle giocatrici. La presidenza nazionale della FRATRES si complimenta con la società che si è aggiudicata oggi il prestigioso premio ‘Pegaso per lo sport’ 2015, il massimo ...

    ...segue

  • Il servizio civile universale dei giovani italiani e la partecipazione sociale

    26/01/2015

    Saranno più di 46.000 i giovani che nel corso del 2015 potranno svolgere un anno di servizio civile nazionale. Questo è uno dei dati che è emerso, durante la conferenza stampa tenuta oggi alle ore 11.00 a Palazzo Chigi presenti il sottosegretario Luigi Bobba, il prof. Alessandro Rosina, ordinario di demografia e statistica sociale dell’Università Cattolica di ...

    ...segue

  • PERCHE' STRUMENTALIZZARE LA DONAZIONE DI SANGUE

    23/01/2015

    Negli ultimi tempi si è molto parlato di donazione del sangue soprattutto perché riferita come occasione per avere "quasi furbescamente" una giornata di lavoro libera, ovviamente se si è lavoratori dipendenti, come se tutti gli oltre un milione e settecentomila donatori di sangue appartenessero a questa categoria professionale. Non si può accettare che venga ...

    ...segue

  • IL VIDEO VIRALE DI FRATRES DIVENTA SPOT TV

    16/01/2015

    Vita.it pubblica un redazionale sul nuovo video virale di FRATRES.In poche settimane dalla pubblicazione sulla pagina facebook di Fratres ha fatto 80mila visualizzazioni. Da qui la scelta di farlo diventare un vero e proprio messaggio da trasmettere in tv per sensibilizzare i giovani alla donazione di sangue

    ...segue