Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Manovra sanità. Ancora un rinvio per l’Intesa Stato Regioni. Chiamparino: “A questo punto tagliare 2,350 mld diventa quasi impossibile”

Ennesima fumata nera per la manovra prevista dalla legge di stabilità. Il motivo ufficiale il voto di fiducia sull’Italicum.

29/04/2015

Tutto rinviato ancora una volta. Per capire quali saranno le misure per raggiungere l’obiettivo di un taglio del Fsn di 2,352 mld di euro bisognerà aspettare probabilmente un’altra settimana. La Conferenza Stato Regioni prevista per oggi è stata, infatti, sconvocata. Il motivo? La concomitanza con il voto di fiducia sulla nuova legge elettorale.
Ad annunciarlo il presidente della Conferenza delle Regioni, Sergio Chiamparino: “Il Governo – ha spiegato Chiamparino – ci ha detto che a causa della concomitanza con il voto fiducia sull’Italicum non è possibile riunire la Stato Regioni. Fra le Regioni mi pare che ci sia pieno accordo e piena disponibilità a firmare, con l’eccezione del Veneto che aveva dichiarato molto chiaramente la sua posizione contraria”.
 
“Non posso non constatare che la manovra pensata su base annua quanto più tempo passa tanto più diventa difficile da attuare nella sua interezza – ha poi aggiunto Chiamparino – e quindi va evidentemente prevista qualche revisione o una forma di alleggerimento della stessa. Non amo fare il processo alle intenzioni e non ho elementi per farlo, ma per quello che ci riguarda siamo pronti anche ad accettare un percorso di monitoraggio congiunto per valutare la fattibilità e la possibilità del raggiungimento degli obiettivi previsti. Sono già passati quattro mesi – continua il Presidente della Conferenza delle Regioni – e il tempo non è certamente una variabile indipendente”.
Quanto alle affermazioni del Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, pubblicate oggi dal Sole 24 Sanità che sembrava smentire un accordo su diversi punti dell’Intesa, Chiamparino è apparso quanto meno perplesso.
“Mi sembrano osservazioni strane – ha osservato Chiamparino – perché il ministro da una parte da mandato ai suoi tecnici di stilare un documento condiviso, e poi nelle interviste dichiara che il documento non va bene. Credo che dovrebbe mettersi d’accordo con se stessa. Ho sentito personalmente il ministro Lorenzin e i suoi collaboratori più stretti che mi hanno aggiornato sullo stato di avanzamento dei lavori. Non mi era stata espressa alcuna ragione di contrarietà. Anzi mi è stata ribadita la volontà di arrivare all’intesa più in fretta possibile, anche perché Lorenzin sa benissimo che più tempo passa più è difficile realizzare la manovra integralmente. Considerando poi che sono già passati 4 mesi – ha aggiunto –  il taglio previsto si dovrebbe ridurre di un terzo e quindi di almeno 800 milioni. I conti li sappiamo fare tutti. Noi siamo pronti a firmare a prescindere dalle appartenenze politiche, anche quelli che hanno dubbi. L’unica cosa che posso fare è quindi ricordare la nostra disponibilità e ribadire, ancora una volta, che il tempo non è una variabile indipendente”.
 
A chiarire ulteriormente lo stato dell’arte dell’Intesa, Luca Coletto, coordinatore degli assessori alla sanità e assessore alla sanità del Veneto da noi interpellato, che ha sottolineato che un documento definitivo non è ancora pronto, anche se la sostanza della manovra è quella dell’intesa presentata in occasione della Conferenza Stato Regioni del 23 aprile scorso.
 
“Sono arrivare nuove proposte che non risolvono affatto alcuni importanti nodi, a partire da quello della farmaceutica. Ci sarebbe poi il taglio stabile di 2,350 anche per i prossimi anni, e per quanto ci riguarda saranno solo tagli orizzontali. Queste leve le abbiamo già utilizzate in passato proprio per evitare di mettere in campo l’addizionale Irpef. Quindi a fronte di questi problemi riteniamo ineludibile la riscrittura del Patto per la salute, visto che è stato completamente disatteso quando avevamo sottoscritto. E tutto questo è avvenuto nell’arco di appena tre mesi. Tradotto, questa è solo una miopia programmatoria”.
Inoltre per Coletto, il vero motivo dell’ulteriore rinvio dell’intesa non è tanto nella coincidenza con il voto di fiducia sull'Italicum, ma elettorale: “Il Governo in realtà  non vuole tagliare in prossimità delle elezioni”.
Una posizione condivisa anche da Massimo Garavaglia, assessore all’Economia, crescita e semplificazione della regione Lombardia: “Probabilmente il Governo si rende conto che sono misure molto impopolari a ridosso del voto. Ma cerchiamo di guardare il bicchiere mezzo pieno, a questo punto è evidente che il Governo ha deciso di ridurre i tagli. Quindi, dal momento che abbiamo già bruciato 4 mesi e andiamo verso il quinto, e calcolando circa 200 milioni al mese sui 2,350 mld previsti dalla manovra, parliamo di circa un miliardo di euro”.

fonte : Quotidiano Sanità

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • GLI ITALIANI E L' AIDS: SCARSA CONOSCENZA DELLA MALATTIA

    09/06/2016

    l fatto è che gli italiani conoscono poco l’Hiv, hanno difficoltà a dire con esattezza come si trasmette il virus e poco o nulla sanno sulle cure che esistono per contrastare l’infezione. Riconoscono però che quando i media trattano di casi eclatanti in cui siano coinvolte persone con Hiv, l’approccio dei giornalisti evidenzia sempre il lato scandalistico o ...

    ...segue

  • Entrato in vigore il Regolamento Europeo sulla Privacy

    06/06/2016

    Dal 25 maggio è ufficialmente in vigore il nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali. Il testo, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (GUUE) lo scorso 4 maggio, diventerà definitivamente applicabile in via diretta in tutti i Paesi UE a partire dal 25 maggio 2018, quando dovrà essere garantito il perfetto allineamento fra la ...

    ...segue

  • Zika: in 20 minuti i nuovi test dicono se hai il virus

    04/06/2016

    Un test che in venti minuti rivela se si è contratto Zika. Finora chi sospettava di aver contratto Zika doveva attendere fino a tre settimane prima di poter avere una risposta certa. Il nuovo esame è stato presentato a Salvador in Brasile dalla Segreteria di sanità di Bahia. «Avere subito questa informazione è molto importante soprattutto per le donne in ...

    ...segue

  • Concluso il quinto concorso “Un Motto della Vita” con i migliori slogan per i Fratres

    01/06/2016

    Conclusa la quinta iniziativa del Motto della Vita che ha visto impegnate tutte le scuole della Garfagnana con un trend in crescita e la partecipazione di circa 400 studenti. La partecipazione, ormai di rito, alla serata finale della professoressa Stefania Marsini ha di fatto tornare ai tempi della scuola i “giurati”  nel loro sempre più difficile compito di valutazione ...

    ...segue

  • VARATA LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE, ECCO COSA CAMBIA

    26/05/2016

    Con 239 voti favorevoli e 78 voti contrari, la Camera dei Deputati ha approvato ieri in terza lettura e in maniera definitiva la legge delega al Governo per la “Riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale”. Due anni dopo le prime linee guida promosse dal premier Matteo Renzi si è finalmente concluso ...

    ...segue