Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

AUTOCONVOCAZIONE DEL VOLONTARIATO ITALIANO - LA PRESENTAZIONE

22/04/2015

Roma 22 aprile 2015 – Siamo qui per presentare un evento straordinario nella storia del volontariato italiano che sta attraversando, come il Paese, una fase storica complicata.” Così ha esordito Pietro Barbieri, Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, presentando l’iniziativa di auto convocazione che, a partire dall’evento del 9 maggio a Roma, proseguirà in un percorso articolato, e in costruzione, almeno fino al 5 dicembre 2015, Giornata internazionale del Volontariato.

La crisi economica, sociale, culturale e politica che investe il Paese richiama alla necessità ed al protagonismo del vasto mondo della solidarietà che raccoglie 4,5 milioni volontari ed esprime centinaia di migliaia di organizzazioni. “L’auto convocazione – ha proseguito Barbierivuole rappresentare un momento di impatto, un’espressione forte di quello che il volontariato vuole essere in questa fase storica. Per questo non è pensato come una sola giornata, ma come un percorso partecipato che consentirà al volontariato di essere protagonista, di esprimersi e di proporre la propria agenda. Crediamo di essere ora nel momento giusto per la realizzazione di questo percorso.”

“La proposta di legge uscita dalla Camera non tiene in alcun conto valori, richieste e proposte del volontariato organizzato”  ha evidenziato Emma Cavallaro presidente della ConVol aggiungendo “Siamo stati auditi ma non siamo stati ascoltati. La Convenzione delle Nazioni Unite sulla discriminazione delle persone con disabilità si intitola «Niente su di noi senza di noi», un forte messaggio che ben rappresenta i sentimenti del volontariato organizzato. Ci sembra che il welfare si stia trasformando in un investimento su qualcuno che potrà contribuire al sistema produttivo e quindi non sia più tutela dei diritti delle persone più fragili“.

“Vogliamo dare voce al volontariato, una realtà diffusa in tutto il Paese in modo eterogeneo ma capace di esprimere valori condivisi come il dono, la gratuità, la partecipazione e la responsabilità che sono il presupposto su cui costruire l’Italia che verrà. – ha dichiarato Stefano Tabò, presidente di CSVnet. Nella Riforma del Terzo Settore abbiamo visto evaporare il principio di sussidiarietà nella gestione dei Centri di Servizio; chiediamo che venga riconosciuta l’identità e l’autonomia del Volontariato, non solo la sua capacità di rispondere operativamente ai bisogni sociali.”

Il 9 maggio – ha affermato Enzo Costa, Coordinatore della consulta del volontariato presso il Forum – il volontariato italiano alzerà la voce per dire le sue ragioni, che poi si traducono in ‘valori’, dal momento che sinora la politica italiana non lo ha fatto. Noi crediamo che il volontariato, che coinvolge milioni di cittadini, sia una pratica storica diffusa in tutto il Paese, e in quanto tale, un grandissimo patrimonio da sostenere e valorizzare. Il 9 maggio lanceremo un segnale, avremo una rappresentanza con molte facce e molte voci per dare espressione a questo Paese.”

L’auto convocazione del volontariato italiano è promossa da Forum Nazionale del Terzo Settore, Consulta del Volontariato presso il Forum, Coordinamento nazionale dei Centri di Servizio per il volontariato (CSVnet), Conferenza permanente delle Associazioni, Federazioni e Reti di Volontariato (ConVol), Caritas Italiana e Centro Nazionale Volontariato (CNV).

L’appuntamento è per il 9 maggio, dalle ore 10.00 alle 17.00 presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza, Università di Roma (via Salaria 113).‎

fonte : CSVnet

Allegati disponibili

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • APERTE LE ISCRIZIONI AGLI ELENCHI PER IL 5x1000 2015

    27/03/2015

    Con una circolare (n. 13/E) diramata ieri dall'Agenzia delle Entrate, si sono ufficialmente aperte le iscrizioni al cinque per mille 2015, con scadenza per completare la procedura prevista per il 7 maggio. La legge di stabilità 2015 (legge 190/2014, articolo 1, comma 154) ha stanziato 500 milioni di euro per il provvedimento e lo ha reso permanente. L'opzione per il cinque per ...

    ...segue

  • QUATTORDICI STATI EUROPEI - TRA CUI L'ITALIA - FIRMANO LA CONVENZIONE CONTRO IL TRAFFICO DI ORGANI

    26/03/2015

    In occasione di una conferenza internazionale organizzata ieri dal governo spagnolo a Santiago di Compostela, quattordici Stati europei fra cui l'Italia hanno firmato  la Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di organi umani, primo trattato internazionale per la prevenzione e la lotta al fenomeno. La Convenzione con l'obiettivo di discutere come meglio ...

    ...segue

  • Volontariato: rinnovato il consiglio direttivo della delegazione Cesvot di Lucca

    16/03/2015

    Presso il Centro anziani Sant'Anna sono stati eletti i componenti delle 23 associazioni di volontariato che faranno parte del nuovo direttivo del Cesvot (Centro servizi volontariato Toscana) delegazione di Lucca. Alla riunione era presente il presidente del Cesvot Federico Gelli che, prendendo la parola, ha comunicato l'intenzione, nonostante la crisi, di aumentare i finanziamenti a ...

    ...segue

  • 5 x mille ALLA SCUOLA - LE PERPLESSITA' di VITA

    16/03/2015

    Era scritto nella bozza del decreto, è stato confermato dal disegno di legge (qui il testo) sulla Buona Scuola approvato ieri: semaforo verde al 5 per mille per gli istituti scolastici. «Il 5 per mille potrà essere destinato anche alle scuole», si legge nella nota diffusa dal Governo, lasciando intendere che ci si riferisca alla misura di sussidiarietà fiscale ...

    ...segue

  • FATTURAZIONE ELETTRONICA NON PROFIT - NON CI SONO PIU' DUBBI - ANCHE I GRUPPI FRATRES SONO ESONERATI

    13/03/2015

    Per le prestazioni erogate in base a convenzioni con la P.A., gli enti no profit, che non essendo titolari di partita IVA non emettono fattura ma semplici note spese verso la Pubblica Amministrazione, potranno continuare a certificare le somme percepite emettendo note di debito in forma cartacea: trattandosi di soggetti che già in precedenza non erano obbligati all’emissione di ...

    ...segue