Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

COME SI MISURA IL VOLONTARIATO IN EUROPA

27/03/2015

Si è tenuto mercoledì 18 marzo a Bruxelles il seminario europeo sulla misurazione del valore sociale ed economico del volontariato, organizzato dal Centro Europeo Volontariato (CEV) insieme alla King Baudouin Foundation. Al seminario hanno partecipato circa quaranta persone appartenenti a organizzazioni di volontariato, centri di servizio al volontariato, istituti di statistica e enti di ricerca di sei paesi europei: Ungheria, Irlanda, Italia, Belgio, Portogallo e Polonia.

L’obiettivo del seminario era quello di condividere approcci e risultati dei progetti di misurazione del valore del lavoro volontario in ambito europeo portato avanti in questi anni nei vari paesi.

Fra le esperienze più avanzate presentate c’è stata quella italiana che, grazie alla collaborazione fra Istat, CSVnet e Fondazione Volontariato e Partecipazione, ha prodotto lo scorso anno per la prima volta nel nostro Paese la sperimentazione, arrivando a quantificare il valore del lavoro volontario e a fornire una fotografia aggiornata e completa del fenomeno.

Dalla rilevazione italiana è emerso che circa un italiano su otto svolge attività gratuite a beneficio di altri o della comunità. In Italia il numero di volontari è stimato in 6,63 milioni di persone (tasso di volontariato totale pari al 12,6%). Sono 4,14 milioni i cittadini che svolgono la loro attività in un gruppo informale o in un’organizzazione (tasso di volontariato organizzato pari al 7,9%) e 3 milioni si impegnano in maniera non organizzata (tasso di volontariato individuale pari al 5,8%).

I dati – ma soprattutto il processo, il metodo di lavoro, le sfide e i singoli approcci – sono stati illustrati a Bruxelles e comparati con i progetti realizzati o in corso negli altri Paesi. Nel corso della giornata di lavoro sono stati approfondite le basi teoriche e l’analisi dei dati derivati dall’implementazione del manuale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ilo) sulla misurazione del valore economico e sociale del volontariato, partendo dalle diverse realtà ogni Stato membro.

Al termine della giornata si è svolto un confronto, moderato dalla direttrice del Cev Gabriella Civico, con una rappresentanza istituzionale europea composta dalla parlamentare portoghese Sofia Ribeiro, da Krzysztof Pater, membro dello European Economic and Social Committee e da altri rappresentanti di agenzie europee.

fonte : FONDAZIONE VOLONTARIATO E PARTECIPAZIONE

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • Terapia anti-Covid19 a base di plasma iperimmune: la Fratres contribuisce alla sperimentazione

    05/05/2020

    In questi giorni, a seguito di quanto avviato nelle passate settimane nel Nord Italia, a Pavia, Mantova e Lodi, dopo i primi risultati ottenuti in Cina dai medici di Shangai, il tema della sperimentazione dell'utilizzo del plasma iperimmune sui pazienti contagiati da Covid19 è diventato virale. Purtroppo in certi casi sono state comunicate notizie sommarie o inesatte che non ...

    ...segue

  • CORONAVIRUS: LA FRATRES LANCIA L'APPELLO #IOSTOATTENTOMADONO

    10/03/2020

    COMUNICATO STAMPA FRATRES NAZIONALE In questo momento purtroppo, a causa del Coronavirus, che da fine Gennaio a ieri, 9 Marzo, ha contagiato 9.172 persone di cui 463 morte, sono diminuite - in tutte le regioni - le donazioni di sangue, mettendo in serio pericolo anche la vita di chi ne ha bisogno, nonostante che il Centro Nazionale Sangue (CNS) e il Comitato Interassociativo Volontari Italiani ...

    ...segue

  • AGG. 30 Aprile 2020 - Coronavirus e donazioni:ecco quanto è utile sapere!

    10/03/2020

    6 Marzo 2020 - IL COMUNICATO STAMPA CNS-CIVIS Ormai da diversi giorni si segnala un calo delle donazioni di sangue in tutta Italia dovuto principalmente alla paura del Coronavirus, e se il trend dovesse continuare si rischiano gravi ripercussioni sulle terapie necessarie ad oltre 1.800 pazienti al giorno. Lo affermano il Centro Nazionale Sangue (CNS) e il Comitato Interassociativo Volontari ...

    ...segue

  • Emergenza Coronavirus: algoritmo per garantire la sicurezza delle donazioni

    06/03/2020

    Il Centro Nazionale Sangue (CNS) e il Comitato Interassociativo Volontari Italiani del Sangue (CIVIS) hanno messo a punto un algoritmo per la chiamata dei donatori per fronteggiare l'emergenza Coronavirus, che sta facendo registrare un calo delle donazioni in diverse regioni italiane. Quattro brevi domande da porre al potenziale donatore al telefono per verificare che ci siano le condizioni ...

    ...segue

  • ANCHE LA FRATRES PIANGE LA SCOMPARSA DI ALDO OZINO CALIGARIS

    28/02/2020

    Nella notte appena trascorsa è venuto a mancare, a causa di una malattia che con forza, coraggio e dignità, stava silenziosamente affrontando negli ultimi anni, Aldo Ozino Caligaris, Presidente Nazionale FIDAS ed attuale Coordinatore del CIVIS. Non appena appresa la notizia dal Centro Nazionale Sangue, il Presidente Nazionale Fratres, Vincenzo Manzo, a nome dell'intero ...

    ...segue