Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Il nuovo picco dei contagi colpisce il sistema sangue, carenze in molte regioni

14/01/2022

In questi giorni si stanno registrando carenze di sangue in diverse regioni d’Italia, dovute alla nuova ondata di contagi Covid-19 da ascrivere alla diffusione della variante Omicron. Sono già cinque le Strutture Regionali di Coordinamento che hanno fatto appello al sistema di compensazione interregionale, Toscana, Lombardia, Veneto, Abruzzo e Lazio, ma segnali di preoccupazione arrivano anche dal resto del territorio nazionale. Sono al momento 1.240 le sacche di sangue richieste tramite la bacheca di SISTRA, il Sistema Informativo dei Servizi Trasfusionali, ma è probabile che i numeri possano peggiorare ulteriormente nelle prossime settimane causando il rinvio di interventi di chirurgia elettiva in vari ospedali d’Italia per preservare le scorte di emocomponenti.

La situazione è in via di costante monitoraggio da parte del Centro Nazionale Sangue, delle SRC e del Civis, il coordinamento delle principali associazioni di donatori di sangue in Italia (AVIS, Croce Rossa, FIDAS e FRATRES) e l’appello è, per chiunque sia in buona salute, di contattare il proprio centro di raccolta più vicino per prenotare una donazione.

Non è una cosa insolita che nei primi mesi dell’anno, in coincidenza del picco di diffusione dell’influenza, si registrino carenze di sangue. Ma in queste prime settimane la situazione è aggravata ancor più dalla nuova ondata pandemica che costringe donatori e in alcuni casi anche il personale addetto alla raccolta a sottostare a periodi di quarantena, o per aver contratto il virus o per aver avuto dei contatti con persone positive. 

“La nuova ondata pandemica sta vivendo in questi giorni il suo picco e bisogna stare in guardia – commenta il direttore del Centro Nazionale Sangue, Vincenzo De Angelis - Ricordiamo però che, già dal primo lockdown, sono attive una serie di procedure che hanno lo scopo di garantire la sicurezza di tutti gli attori coinvolti, donatori di sangue in primis, ma anche il personale medico e infermieristico che lavora nei servizi trasfusionali e nelle unità di raccolta associative. Donare il sangue è sicuro ed in questi giorni è più utile che mai”.

“Essere donatori significa farsi portavoce di uno stile di vita sano e corretto - commenta Gianpietro Briola, coordinatore pro-tempore del CIVIS, Coordinamento Interassociativo dei Volontari Italiani del Sangue - Perciò è più che mai importante proteggersi e rispettare le semplici norme di igiene e distanziamento che tutti noi abbiamo imparato a conoscere. Il bisogno di emocomponenti non cessa mai e per questo invitiamo i nostri donatori a compiere il proprio gesto con sollecitudine e chiunque non lo avesse ancora fatto a diventare donatore di sangue o plasma. Agire, come già siamo organizzati, attraverso la programmazione e la prenotazione della donazione significa garantire la continuità delle attività sanitarie e permettere accessi contingentati nelle unità di raccolta per la sicurezza di tutti”.

In allegato il testo integrale del Comunicato diramato oggi da CNS e CIVIS.

Per rispondere alla chiamata a donare ed ottenere informazioni su dove e come fare la tua parte, rivolgiti alla tua Associazione di iscrizione oppure, se non sei ancora DONATORE associato, clicca QUI e cerca il Gruppo Fratres a te più vicino.

In caso di dubbi o casi particolari, scrivi un messaggio al numero WhatsApp Fratres Nazionale - Donatori di Sangue 3457448160, raggiungibile anche dal pulsante di tale pagina FB, e sarai così messo in contatto con un nostro responsabile territoriale.

Grazie per quanto potrai contribuire a fare per salvaguardare, con il tuo gesto, il Diritto Costituzionale alla Salute delle 1.800 persone che ogni giorno necessitano, a prescindere dal Covid, di terapie trasfusionali, a base di sangue ed emocomponenti, e di interventi chirurgici.

fonte : CNS-CIVIS

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • LA FRATRES ALLA 18ª EDIZIONE DELLA "NOTTE DELLA TARANTA"

    21/08/2015

    Poco più di 24 ore e la "Notte della Taranta"  prenderà il via ufficiale a Melpignano (LE) per la 18ª edizione. La FRATRES nazionale, guidata dal Vice presidente Antonio Spano, è presente a questo evento in qualità di unico sponsor ufficiale per il sociale e  numerosi volontari stanno ultimando i preparativi per promuovere al meglio la ...

    ...segue

  • ESTENSIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WEST NILE VIRUS IN PROVINCIA DI UDINE e DI COMO

    21/08/2015

    A seguito del riscontro di positività in un pool di zanzare Culex Pipiens la struttura Regionale di coordinamento per le attività trasfusionali della Regione Friuli Venezia Giulia ha disposto l'introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti in tutta la Regione ed il Centro Nazionale Sangue dispone l'applicazione su base nazionale del ...

    ...segue

  • ESTENSIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WEST NILE VIRUS IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA

    19/08/2015

    A seguito del riscontro di positività in un gufo reale domestico la struttura Regionale di coordinamento per le attività trasfusionali della Regione Piemonte ha disposto l'introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti nella provincia di Alessandria ed il Centro Nazionale Sangue dispone l'applicazione su base nazionale del provvedimento di ...

    ...segue

  • LA VICINANZA DELLA FRATRES AL CONSIGLIERE DI PRESIDENZA PASQUALE ARBORE PER LA SCOMPARSA DEL CARO FRATELLO

    18/08/2015

    La Fratres Nazionale si unisce al dolore del Consigliere di presidenza PASQUALE ARBORE ed alla sua famiglia per la scomparsa del caro fratello. Anche nei momenti più tristi l'amicizia e la fratellanza che ci unisce può alleviare il dolore.

    ...segue

  • ALLUVIONE A ROSSANO (CS) - NON SI FERMA LA SOLIDARIETA' DEL GRUPPO DONATORI DI SANGUE FRATRES

    17/08/2015

    Stamani abbiamo raggiunto telefonicamente ( lo avevamo fatto anche il 12 ) Quintino Zicarelli, fondatore e primo presidente del Gruppo donatori di sangue FRATRES di Rossano, per informarci sulla situazione a seguito della catastrofica alluvione che ha colpito la città provocando ingenti danni e fortunatamente senza alcuna vittima. La situazione piano piano sta tornando tranquilla e si ...

    ...segue