Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

FRATRES NAZIONALE: IL RINNOVO DEGLI ORGANI SOCIALI E LA PARTECIPAZIONE CON "LE NOTE DEL DONO" AL CENTENARIO DEL MILITE IGNOTO

05/11/2021

Tradizione, aderenza ai valori e spinta verso il futuro. Gli appuntamenti autunnali di Fratres Nazionale - Donatori di Sangue tracciano il solco degli obiettivi del nuovo Consiglio direttivo da poco insidiatosi.

Si è appena concluso il programma delle celebrazioni del Centenario del Milite Ignoto. Un evento che ha visto alternarsi momenti istituzionali, visite in luoghi storici e concerti musicali. Fratres Nazionale ha collaborato alla realizzazione del concerto "Aquileia Mater” attraverso il Progetto Interassociativo ed Interistituzionale "Le Note del Dono", ideato nel 50° anniversario della sua fondazione e co-promosso da AIDO Nazionale OdV (Associazione Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule) e Donatorinati - Polizia di Stato OdV. La promozione, a sigle ed Istituzioni riunite, della cultura della donazione di materiale biologico umano, condivide infatti con il Milite Ignoto i valori di solidarietà umana, carità cristiana ed educazione civica.

«Aver rinnovato gli Organi adeguandoci al Codice del Terzo Settore e celebrare il 50° anniversario di fondazione della Fratres Nazionale – ha commentato il riconfermato Presidente Nazionale Fratres Vincenzo Manzorappresentano due momenti importanti per la vita della nostra Associazione, molto attiva anche in questa pandemia sia sotto l'aspetto operativo e donazionale sia sotto quello mediatico e promozionale.
L'impegno del nuovo Consiglio sarà rivolto a confermare l’impegno della Fratres per contribuire a rispondere alle varie necessità del Sistema Sangue nello spirito di sobrietà e concretezza che ci ha sempre contraddistinto.
Per far fronte efficacemente al fabbisogno di sangue ed emocomponenti del Sistema Trasfusionale, e concorrere così al buon funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale, al fine di garantire ai cittadini la fruizione del Diritto Costituzionale alla Salute, è fondamentale riuscire a trovare nuovi donatori e incrementare le donazioni di sangue, con una particolare attenzione all'autosufficienza strategica di plasma».

L'importanza di fare rete, fare squadra, valore fondante del Volontariato Associativo è ben rappresentata dal Progetto #lenotedeldono che coinvolge tutte le Istituzioni e le Associazioni del mondo del dono e dei trapianti raggruppate nell'hashtag #doniperlavita. L’obiettivo è la promozione, a sigle e istituzioni riunite, della cultura della donazione attraverso la musica come gesto di solidarietà e generosità, coinvolgendo cantanti, influencer ed i loro follower. Fulcro del progetto sono la convergenza di interessi riguardanti la salvaguardia del Benessere e della Salute delle persone e l'empatia della musica come veicolo di importanti messaggi sociali.

«Ringraziamo il Comune di Aquileia – continua Manzo – per la grande sensibilità che ha dimostrato verso i valori e principi ispiratori del Progetto e verso il nostro 50° anniversario di fondazione, e manifestiamo, anche a nome di tutte le altre Associazioni e Istituzioni coinvolte, l'onore e il piacere di aver collaborato per celebrare l'evento nazionale del centenario del Milite Ignoto, ricco di simboli e valori profondi e storici che ci coinvolgono pienamente a livello identitario, umano e associativo».

Promuovere la cultura del dono e sensibilizzare al dono. Questi i due cardini sui quali poggiano gli impegni della Fratres Nazionale e dei suoi nuovi Organi.
Molti sono gli elementi di novità emersi a seguito del rinnovo delle cariche sociali.
Spicca la presenza femminile con cinque donne e la maggior rappresentanza delle Regioni nel Consiglio Nazionale, con ben 5 di esse che contano almeno un
rappresentante locale sulle 14 in cui attualmente opera la Fratres. Inoltre si è abbassata l’età media con ben 8 componenti sotto i 50 anni di cui 2 sotto i 40.

Il nuovo Consiglio Nazionale è composto dal Presidente Vincenzo Manzo, dal Vicepresidente Luciano Verdiani, dal Segretario Francesco Chiti, dall’Amministratore Michele Liguori e dai Consiglieri Santo Maurizio Ardito, Giacomo Bruno, Pamela Bufano, Giuseppe Di Pietro, Vincenza Lupo, Luigi Mangione, Giuseppe Musto, Giuseppe Natali, Lucio Passio, Roberto Santini e Leonardo Zacheo.
Compongono l’Organo di Controllo Pierluigi D’Ambrosio (Presidente), Maurizio Santo Papale (Vicepresidente) e Paolo Casaluci (Segretario).

L’Organo Nazionale di Conciliazione è composto da Deborah Cafiero (Presidente), Carmela Micalizzi (Vicepresidente), Sergio Giovannoni (Segretario) e dai membri supplenti Mariangela Guidi e Alberto Veracini.

In allegato il COMUNICATO STAMPA UFFICIALE e in GALLERIA IMMAGINI alcuni scatti significativi e locandine.

fonte : Area Comunicazione Fratres Nazionale, Ufficio Stampa "Le Note del Dono", Ufficio Stampa Centenario del Milite Ignoto

Allegati disponibili

Galleria immagini

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • RIFORMA DEL TERZO SETTORE, BOBBA TRANQUILLIZZA IL MONDO DEL VOLONTARIATO

    02/10/2015

    “Il cammino della riforma del Terzo Settore riprenderà e riprenderà spedito non appena sarà finita la fase complicata della riforma costituzionale, il 13 ottobre”. Lo ha detto il Sottosegretario al ministero delle politiche sociali Luigi Bobba a margine di un convegno a Firenze promosso dal Cesvot.  In merito ai vari emendamenti presentati, Bobba ha detto: ...

    ...segue

  • RAPID ALERT - CASI DI MALARIA IN GRECIA - MISURE DI SALVAGUARDIA

    01/10/2015

    E' pervenuto al Centro Nazionale Sangue un Rapid alert relativo a "Malaria cases in Greece up to 28th September 2015" Nel rapid alert, si evidenza il riscontro da parte dell'Hellenic Centre for Disease Control and Prevention (KEELPNO/HCDCP/MOH) di 4 casi autoctoni confermati di malaria nell'anno 2015. Sebbene la Grecia non sia zona endemica per la malaria, alcune sue ...

    ...segue

  • 4 OTTOBRE - IL GIORNO DEL DONO -

    30/09/2015

    Il prossimo 4 ottobre in Italia si celebrerà il "giorno del dono", al fine di offrire ai cittadini l'opportunità di acquisire una maggiore consapevolezza  del contributo che le scelte e le attività donative  possono recare alla crescita della società italiana, ravvisando in esse una forma di impegno e di partecipazione nella quale i valori ...

    ...segue

  • Le "SAPIENTIADI" a Roma. Obiettivo: promuovere corretto comportamento sanitario, nutrizionale e dell'attività fisica

    29/09/2015

    Il Centro per la Medicina e il Management dello Sport (MeMaS) della Sapienza presenta le ‘Sapientiadi’, che si svolgeranno il 30 settembre a Roma presso l’ Auditorium della Prima Clinica Medica del Policlinico Umberto I (ore 10-13) e, a seguire, presso il Centro Sportivo del CUS - Tor di Quinto (ore 15-19). Il MeMaS intende far rivivere una kermesse di cultura e sport ...

    ...segue

  • ESTENSIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WEST NILE VIRUS IN PROVINCIA DI SASSARI, MONZA BRIANZA e LECCO

    29/09/2015

    A seguito del riscontro di positività su campioni di avifauna per WNV  il Centro Regionale sangue della Regione Sardegna ha disposto l'introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti della provincia di SASSARI  a partire dalla data odierna ed il Centro Nazionale Sangue dispone l'applicazione su base nazionale del provvedimento di sospensione ...

    ...segue