Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

PER VINCERE BISOGNA DARE IL SANGUE: AL VIA LA NUOVA CAMPAGNA DELLA REGIONE TOSCANAPER LA DONAZIONE

16/05/2016

"Per vincere bisogna dare il sangue", è l'invito che i giocatori della Fiorentina e dell'Empoli e gli atleti di Rari Nantes Florentia, scherma, Nazionale Rugby, Azzurra Volley San Casciano-Il Bisonte, Basket femminile Le Mura Gesam Gas+Luce, Pistoia Basket rivolgono ai toscani dai grandi poster, dalle locandine e anche dal video della nuova campagna varata oggi dalla Regione Toscana per la donazione di sangue. La campagna è stata presentata stamani in Palazzo Strozzi Sacrati dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, assieme agli atleti e ai rappresentanti delle associazioni dei donatori, Anpas, Avis, Cri, Fratres (negli allegati, gli elenchi di tutti gli atleti testimonial della campagna e di tutti i presenti alla conferenza stampa).

La campagna, che parte oggi, lunedì 16 maggio, in tutta la Toscana, si avvale di un video di un minuto, che ha come protagonisti donatori e giocatori, e verrà trasmesso dalle tv. E poi pubblicità dinamica con pannelli su bus e tramvia, grandi poster in tutti i capoluoghi, pagine sui quotidiani, locandine, brochure. Sotto lo slogan "Per vincere bisogna dare il sangue", poche righe spiegano che "in Toscana migliaia di persone vivono grazie alla donazione di plasma, sangue e piastrine" e che "la donazione è un gesto anonimo, volontario, gratuito e consapevole".

Maggiori informazioni sul sito dedicato della Regione Toscana

 

fonte : Regione Toscana, Toscana Notizie

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • IL CONSIGLIO DI STATO RIBADISCE CHE IL SANGUE UMANO NON PUO' ESSERE FONTE DI PROFITTI

    23/06/2016

    Il Consiglio di stato con la sentenza n. 2446 dell’8 giugno 2016. rigetta la richiesta in merito all’istanza di un’azienda di lavorazione del sangue e degli emocomponenti di essere inserita tra i centri di produzione di medicinali emoderivati autorizzati alla stipula delle convenzioni con le Regioni e le Province autonome per la lavorazione del plasma raccolto sul territorio ...

    ...segue

  • IL BENESSERE EQUO SOSTENIBILE NELLA LEGGE DI BILANCIO

    23/06/2016

    La Camera dei Deputati ha approvato  una modifica alla legge di bilancio che introduce il Bes, il complesso di indicatori di benessere equo e sostenibile. La riforma prevede che venga allegato al Def l'indicatore di benessere equo e sostenibile e che entro il 15 febbraio di ogni anno le Camere votino una risoluzione sugli effetti delle politiche sul Bes. «Una novità molto ...

    ...segue

  • LA LEGGE PER LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE IN GAZZETTA UFFICIALE

    20/06/2016

    È stata pubblicata la legge  6 giugno 2016 n.106  con cui il Parlamento dà mandato al Governo di adottare uno o più decreti delegati in quella che viene definita dall’art. 1 della stessa legge come materia di riforma del Terzo settore. La legge entra in vigore dal 3 Luglio. Il testo è scaricabile dalla sezione "Legislazione Nazionale"   ...

    ...segue

  • Giornata d'Incontro "La vitalecultura del dono e il Sistema sanitario in Italia"

    17/06/2016

    Il 16 giugno si è svolta presso l'Istituto Superiore di Sanità la Giornata d'Incontro "La vitalecultura del dono e il Sistema sanitario in Italia" per celebrare la giornata mondiale del donatore di sangue 2016. Lo slogan scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per celebrare il World Blood Donor Day 2016 è: Blood connects us ...

    ...segue

  • Bilancio demografico nazionale 2015 - Diminuiscono gli abitanti

    10/06/2016

    Al 31 dicembre 2015 risiedono in Italia 60.665.551 persone, di cui più di 5 milioni di cittadinanza straniera (8,3% dei residenti a livello nazionale, 10,6% al Centro-nord). Nel corso del 2015 il numero dei residenti ha registrato una diminuzione consistente per la prima volta negli ultimi novanta anni: il saldo complessivo è negativo per 130.061 unità. Il calo riguarda ...

    ...segue