Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

AL VIA LA 44ª GUARDA FIRENZE

05/05/2016

Domenica 8 maggio torna, per l’edizione numero 44, la Guarda Firenze, la seconda corsa più antica della città, una delle tappe di passaggio organizzate da Firenze Marathon che porterà alla maratona del 27 novembre.

Le iscrizioni sono già aperte, sia per la Guarda Firenze di 10 km, Trofeo FRATRES - Donatori di sangue, gara non competitiva aperta a tutti, sia per la Mini Guarda Firenze di 3 km, anche questa aperta a tutti, compresi ragazzi e bambini, ma anche adulti, magari genitori che vogliono correre con i figli. La quota d’iscrizione è di 10 euro per la gara sui 10 chilometri; la Mini Guarda Firenze è a iscrizione gratuita per i ragazzi fino a 14 anni, mentre per gli adulti è sempre di 10 euro. Le iscrizioni sono già aperte nei tradizionali punti di iscrizione.
L’evento è stato presentato ieri in Palazzo Vecchio a Firenze nella sala Macconi con Giancarlo Romiti presidente di Firenze Marathon, Andrea Vannucci, assessore alo sport del Comune di Firenze, Fulvio Massini, direttore tecnico di Firenze Marathon, Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale e delegato provinciale allo sport del Coni.

La manifestazione, infatti, vuole essere una festa per tutti, con il messaggio e l’intento di incentivare l’abitudine a praticare con regolarità una sana attività all’aria aperta. Si svolge come da tradizione con partenza, alle 9.30, e arrivo in piazza Duomo a Firenze. La corsa di 10 chilometri per le vie del centro tocca anche il viale dei Colli da cui si vede dall'alto la città in tutto il suo splendore, da cui deriva il nome. Di corsa, di corsetta, di passo, l'importante è godere delle bellezze della città. Si può come sempre partecipare come singoli ma si può anche concorrere alle classifiche a squadre e vincere trofei e bellissimi premi. Saranno premiate infatti anche le prime tre palestre più numerose e le prime tre associazioni podistiche più numerose.

fonte : www.ilsitodifirenze.it

La Scheda

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • Volontariato: rinnovato il consiglio direttivo della delegazione Cesvot di Lucca

    16/03/2015

    Presso il Centro anziani Sant'Anna sono stati eletti i componenti delle 23 associazioni di volontariato che faranno parte del nuovo direttivo del Cesvot (Centro servizi volontariato Toscana) delegazione di Lucca. Alla riunione era presente il presidente del Cesvot Federico Gelli che, prendendo la parola, ha comunicato l'intenzione, nonostante la crisi, di aumentare i finanziamenti a ...

    ...segue

  • 5 x mille ALLA SCUOLA - LE PERPLESSITA' di VITA

    16/03/2015

    Era scritto nella bozza del decreto, è stato confermato dal disegno di legge (qui il testo) sulla Buona Scuola approvato ieri: semaforo verde al 5 per mille per gli istituti scolastici. «Il 5 per mille potrà essere destinato anche alle scuole», si legge nella nota diffusa dal Governo, lasciando intendere che ci si riferisca alla misura di sussidiarietà fiscale ...

    ...segue

  • FATTURAZIONE ELETTRONICA NON PROFIT - NON CI SONO PIU' DUBBI - ANCHE I GRUPPI FRATRES SONO ESONERATI

    13/03/2015

    Per le prestazioni erogate in base a convenzioni con la P.A., gli enti no profit, che non essendo titolari di partita IVA non emettono fattura ma semplici note spese verso la Pubblica Amministrazione, potranno continuare a certificare le somme percepite emettendo note di debito in forma cartacea: trattandosi di soggetti che già in precedenza non erano obbligati all’emissione di ...

    ...segue

  • CHIARIMENTI SULLA FATTURAZIONE ELETTRONICA

    11/03/2015

    I Gruppi FRATRES sono esenti dall’obbligo di emettere la fattura elettronica nei confronti delle Asl con le quali sono convenzionate, poichè essi  non possono emettere fatture e quindi l’obbligo non sussiste, perché non viene svolta attività di natura commerciale, che prevede cessione di beni o prestazione di servizi con il pagamento dell’Iva. ...

    ...segue

  • IL SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE INTERVIENE SULLA PROROGA DI ACCREDITAMENTO DEI ST e DELLE UDR

    09/03/2015

    Il sottosegretario alla Salute, Vito De Filippo, lo scorso 5 Marzo è intervenuto in commissione Igiene e Sanità del Senato per rispondere a tre interrogazioni ed in particolare per rispondere all'nterrogazione di Manuela Granaiola (Pd) ed illustrata da Nerina Dirindin (Pd), sulla procedura di accreditamento dei servizi trasfusionali nelle diverse regioni. "Le Regioni - ...

    ...segue