Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

EUROPA - STANDARD DI QUALITA' E SICUREZZA PER IL SANGUE

05/05/2016

La Commissione Europea ha pubblicato due reports sull’implementazione, nei singoli Stati, della legislazione europea in materia di standard di qualità e sicurezza per sangue, tessuti e cellule di derivazione umana.In relazione al sangue e ai suoi prodotti, la Commissione rileva un adeguato livello di aderenza, da parte dei singoli Stati membri, alla legislazione europea vigente.

Evidenzia tuttavia anche alcune criticità in riferimento, ad esempio, all’applicazione di disposizioni inerenti la protezione dei donatori o il contesto delle ispezioni. Testimonia che, complessivamente, gli Stati europei, in ottemperanza all’articolo 20 della Direttiva 2002/98/EC, hanno intrapreso azioni volte a incoraggiare sul proprio territorio la donazione di sangue gratuita e non remunerata, sebbene l’interpretazione di cosa sia da considerarsi una compensazione o un incentivo sia ancora variabile tra gli Stati.

Al seguente link è disponibile il testo del documento “RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI SULL’ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2002/98/EC, 2004/33/EC, 2005/61/EC e 2005/62/EC che regolano gli standard di qualità e sicurezza del sangue umano e dei suoi prodotti”.

La Commissione Europea ha pubblicato due reports sull’implementazione, nei singoli Stati, della legislazione europea in materia di standard di qualità e sicurezza per sangue, tessuti e cellule di derivazione umana.In relazione al sangue e ai suoi prodotti, la Commissione rileva un adeguato livello di aderenza, da parte dei singoli Stati membri, alla legislazione europea vigente.

Evidenzia tuttavia anche alcune criticità in riferimento, ad esempio, all’applicazione di disposizioni inerenti la protezione dei donatori o il contesto delle ispezioni. Testimonia che, complessivamente, gli Stati europei, in ottemperanza all’articolo 20 della Direttiva 2002/98/EC, hanno intrapreso azioni volte a incoraggiare sul proprio territorio la donazione di sangue gratuita e non remunerata, sebbene l’interpretazione di cosa sia da considerarsi una compensazione o un incentivo sia ancora variabile tra gli Stati.

Al seguente link è disponibile il testo del documento “RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI SULL’ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2002/98/EC, 2004/33/EC, 2005/61/EC e 2005/62/EC che regolano gli standard di qualità e sicurezza del sangue umano e dei suoi prodotti”.

 

- See more at: http://www.centronazionalesangue.it/notizie/europa#sthash.6oiKoLRf.dpuf

La Commissione Europea ha pubblicato due reports sull’implementazione, nei singoli Stati, della legislazione europea in materia di standard di qualità e sicurezza per sangue, tessuti e cellule di derivazione umana.In relazione al sangue e ai suoi prodotti, la Commissione rileva un adeguato livello di aderenza, da parte dei singoli Stati membri, alla legislazione europea vigente.

Evidenzia tuttavia anche alcune criticità in riferimento, ad esempio, all’applicazione di disposizioni inerenti la protezione dei donatori o il contesto delle ispezioni. Testimonia che, complessivamente, gli Stati europei, in ottemperanza all’articolo 20 della Direttiva 2002/98/EC, hanno intrapreso azioni volte a incoraggiare sul proprio territorio la donazione di sangue gratuita e non remunerata, sebbene l’interpretazione di cosa sia da considerarsi una compensazione o un incentivo sia ancora variabile tra gli Stati.

Al seguente link è disponibile il testo del documento “RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI SULL’ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2002/98/EC, 2004/33/EC, 2005/61/EC e 2005/62/EC che regolano gli standard di qualità e sicurezza del sangue umano e dei suoi prodotti”.

 

- See more at: http://www.centronazionalesangue.it/notizie/europa#sthash.6oiKoLRf.dpuf
fonte : Centro Nazionale Sangue

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • CHIARIMENTI SULLA FATTURAZIONE ELETTRONICA

    11/03/2015

    I Gruppi FRATRES sono esenti dall’obbligo di emettere la fattura elettronica nei confronti delle Asl con le quali sono convenzionate, poichè essi  non possono emettere fatture e quindi l’obbligo non sussiste, perché non viene svolta attività di natura commerciale, che prevede cessione di beni o prestazione di servizi con il pagamento dell’Iva. ...

    ...segue

  • IL SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE INTERVIENE SULLA PROROGA DI ACCREDITAMENTO DEI ST e DELLE UDR

    09/03/2015

    Il sottosegretario alla Salute, Vito De Filippo, lo scorso 5 Marzo è intervenuto in commissione Igiene e Sanità del Senato per rispondere a tre interrogazioni ed in particolare per rispondere all'nterrogazione di Manuela Granaiola (Pd) ed illustrata da Nerina Dirindin (Pd), sulla procedura di accreditamento dei servizi trasfusionali nelle diverse regioni. "Le Regioni - ...

    ...segue

  • SIMTI Special Conference on West Nile - Virus Sorveglianza e prevenzione della trasmissione trasfusionale

    09/03/2015

    Si ricorda che sul sito SIMTI, nella sezione Eventi Formativi (www.simti.it) sono disponibili il programma e la scheda d’iscrizione dell’incontro organizzato sul West Nile Virus che si terrà a Roma il 27 marzo 2015 presso lo Starhotels Metropole. La partecipazione al corso è gratuita e a numero chiuso. In considerazione del numero chiuso dei posti, verrà data la ...

    ...segue

  • VITA - Il non profit in redazione: Caro Renzi, sul 5 per mille nessun trucco, per favore

    09/03/2015

    Il 4 Marzo scorso si sono incontrate presso la redazione di Vita i rappresentanti delle oltre 60 organizzazioni del Comitato editoriale per discutere di 5 per mille, Riforma del Terzo settore, donazioni, giochi d’azzardo legali. La presa di posizione delle organizzazioni  è consultabile AL SEGUENTE LINK

    ...segue

  • L' OTTO MARZO E' ANCHE LA FESTA DELLE DONATRICI DI SANGUE

    07/03/2015

    FESTA DELLA DONNA e quindi  FESTA DELLE DONATRICI DI SANGUE che esprimono il valore della solidarietà attraverso questo gesto d'amore e di fratellanza. Da sempre la FRATRES riconosce questo impegno di vita alle proprie donatrici ed oggi vuol rimarcare il grande senso di responsabilità che esse hanno. A tutte le donatrici auguriamo che questo giorno particolare sia vissuto ...

    ...segue