Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

LA FRATRES PIANGE LA SCOMPARSA DI GINO BATALI UNO DEI FONDATORI DEI GRUPPI FRATRES IN PROVINCIA DI LUCCA

27/04/2016

C’erano quindici labari di diversi gruppi donatori di sangue Fratres ai funerali di Gino Batali, 84 anni, di Segromigno in Piano, da 50 anni anima e co-fondatore dei gruppi Fratres in provincia di Lucca. Camionista prima e poi titolare di un’officina meccanica a Segromigno in Piano, Batali aveva dedicato tutta la vita alla promozione della donazione del sangue anonima, gratuita e periodica. Nonostante l’età sino a quando la malattia non lo ha costretto ad alzare bandiera bianca Gino Batali con frequenza settimanale (specie la domenica) si recava in ospedale al centro donazioni del sangue per accogliere i donatori da ogni parte della provincia. Disponibile, gentile e sorridente con tutti teneva personalmente la contabilità sul numero delle donazioni effettuate da ciascun volontaria e consegnava ai più assidui le medaglie con dedica. Non era sposato Gino Batali. I suoi figli erano i volontari che avevano sposato le sue idee e la sua gente era quella vera, autentica, genuina che «non se la tira» e si rimbocca le maniche per aiutare il prossimo in difficoltà. «Una stilla del mio sangue per un palpito del tuo cuore» recita il motto dei Fratres. E lui lo seguiva alla lettera. Alle esequie funebri celebrate ieri alle 15,30 nella chiesa di Segromigno in Piano c’erano tutti gli amici e i rappresentati dei gruppi Fratres. C’era la dottoressa Matteucci del centro prelievi di Lucca e il presidente dei Fratres di Segromigno in Piano, Nello Lazzareschi, che al termine della funzione liturgica, nel corso dell’orazione civica ha ricordato l’opera preziosa e insostituibile di Gino Batali. Il papà dell’associazione Fratres lucchese è stato tumulato nel cimitero di Segromigno in Piano nel loculo vicino a quello dell’amata sorella, suor Scolastica, delle suore benedettine di clausura. Mancherà a tutti la bonomia e l’allegria di un uomo che ha speso la sua esistenza nell’educazione sanitaria per la formazione della cultura del dono. (l.t.)

fonte : Il Tirreno

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • RIFORMA DEL TERZO SETTORE, BOBBA TRANQUILLIZZA IL MONDO DEL VOLONTARIATO

    02/10/2015

    “Il cammino della riforma del Terzo Settore riprenderà e riprenderà spedito non appena sarà finita la fase complicata della riforma costituzionale, il 13 ottobre”. Lo ha detto il Sottosegretario al ministero delle politiche sociali Luigi Bobba a margine di un convegno a Firenze promosso dal Cesvot.  In merito ai vari emendamenti presentati, Bobba ha detto: ...

    ...segue

  • RAPID ALERT - CASI DI MALARIA IN GRECIA - MISURE DI SALVAGUARDIA

    01/10/2015

    E' pervenuto al Centro Nazionale Sangue un Rapid alert relativo a "Malaria cases in Greece up to 28th September 2015" Nel rapid alert, si evidenza il riscontro da parte dell'Hellenic Centre for Disease Control and Prevention (KEELPNO/HCDCP/MOH) di 4 casi autoctoni confermati di malaria nell'anno 2015. Sebbene la Grecia non sia zona endemica per la malaria, alcune sue ...

    ...segue

  • 4 OTTOBRE - IL GIORNO DEL DONO -

    30/09/2015

    Il prossimo 4 ottobre in Italia si celebrerà il "giorno del dono", al fine di offrire ai cittadini l'opportunità di acquisire una maggiore consapevolezza  del contributo che le scelte e le attività donative  possono recare alla crescita della società italiana, ravvisando in esse una forma di impegno e di partecipazione nella quale i valori ...

    ...segue

  • Le "SAPIENTIADI" a Roma. Obiettivo: promuovere corretto comportamento sanitario, nutrizionale e dell'attività fisica

    29/09/2015

    Il Centro per la Medicina e il Management dello Sport (MeMaS) della Sapienza presenta le ‘Sapientiadi’, che si svolgeranno il 30 settembre a Roma presso l’ Auditorium della Prima Clinica Medica del Policlinico Umberto I (ore 10-13) e, a seguire, presso il Centro Sportivo del CUS - Tor di Quinto (ore 15-19). Il MeMaS intende far rivivere una kermesse di cultura e sport ...

    ...segue

  • ESTENSIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WEST NILE VIRUS IN PROVINCIA DI SASSARI, MONZA BRIANZA e LECCO

    29/09/2015

    A seguito del riscontro di positività su campioni di avifauna per WNV  il Centro Regionale sangue della Regione Sardegna ha disposto l'introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti della provincia di SASSARI  a partire dalla data odierna ed il Centro Nazionale Sangue dispone l'applicazione su base nazionale del provvedimento di sospensione ...

    ...segue