Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Approvato il nuovo Regolamento Europeo della privacy

19/04/2016

Giovedì scorso, 14 aprile, il Parlamento di Strasburgo ha definitivamente approvato il nuovo Regolamento Europeo in materia di privacy.

Con il voto finale del Parlamento Europeo si è finalmente concluso un percorso lungo più di 4 anni e il nuovo Regolamento costituisce una vera e propria revisione completa di quanto prodotto fin qui dalla UE sul tema della tutela della riservatezza dei dati. Il nuovo Regolamento infatti va a sostituire la vecchia direttiva che risaliva addirittura al 1995, epoca in cui l'Internet e tutto il mondo della comunicazione digitale era solo agli albori.
Cosa cambia
Il nuovo Regolamento, che in Italia va a sostituire il Codice della Privacy (D.Lgs. 196/2003), ci darà una maggiore capacità di controllo sulle nostre informazioni personali, infatti sono previste nuove regole sul diritto all'oblio, sul consenso chiaro ed informato al trattamento dei dati personali, sul diritto di trasferire i dati ad un altro fornitore di servizi, e quello di essere informati quando i propri dati sono stati violati, ma anche sull'obbligo per le imprese di utilizzare un linguaggio chiaro e comprensibile nelle informative sulla privacy, con multe che potranno arrivare fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo dei trasgressori.

I prossimi passi
Il nuovo Regolamento Europeo sarà pubblicato nei prossimi giorni nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea ed entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione.
Il nuovo Regolamento è immediatamente applicabile in tutti gli Stati membri dell'Unione entro due anni dalla pubblicazione.
Non sarà pertanto necessario che il nostro legislatore produca alcun atto di recepimento.  
fonte : IRIS

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • IL DR. MICHELE SANTODIROCCO NOMINATO CONSULENTE NAZIONALE FRATRES

    22/02/2016

    La Consociazione nazionale dei gruppi di donatori di sangue Fratres ha un nuovo consulente che assisterà il gruppo dirigente nazionale per il mandato in scadenza nel 2019. Si tratta del dottor Michele Santodirocco, ormai lucerino di adozione, e attuale direttore medico della Banca Cordonale della Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo. Il prestigioso incarico è ...

    ...segue

  • GIUBILEO DEL DONATORE DI SANGUE - SABATO L'INCONTRO CON PAPA FRANCESCO

    19/02/2016

    Domani 20 Febbraio i donatori di sangue delle associazioni AVIS - CRI - FIDAS - FRATRES incontreranno Papa Francesco in piazza San Pietro per vivere insieme il "Giubileo del donatore di sangue". Per la FRATRES si ripete a distanza di quasi due anni la possibilità di salutare Papa Francesco ( l'avevamo fatto insieme alle Misericordie il 14 giugno 2014 in occasione della ...

    ...segue

  • PUBBLICATO IL RAPPORTO ISTISAN SULL' ATTIVITA' TRASFUSIONALE 2013

    17/02/2016

    Dal 2009, l’attività del sistema trasfusionale italiano è rilevata attraverso il Sistema Informativo dei Servizi Trasfusionali (SISTRA). Gli utenti abilitati possono visualizzare online i dati trasfusionali e le relative elaborazioni. Idati raccolti rispondono anche al debito informativo del Consiglio di Europa e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Nel 2013 ...

    ...segue

  • Aggiornamenti Zika Virus, nuove misure di prevenzione

    05/02/2016

    Il Centro Nazionale Sangue ha aggiunto Curacao, Giamaica e Costa Rica a quelli cui sono applicati i provvedimenti di sospensione per 28 giorni dei donatori di sangue. Si può consultare l'elenco completo dei Paesi su: http://www.centronazionalesangue.it/notizie/sorveglianza-zika-virus-002

    ...segue

  • Sì all’assenza dal lavoro per donare il sangue. La giornata viene pagata al lavoratore, contributi Inps compresi

    02/02/2016

    Anche le assenze dal lavoro per donare il sangue sono riconosciute come giornate di lavoro. Il lavoratore ha diritto a lasciare il lavoro, riceve la solita paga (in realtà è una indennità Inps, che viene soltanto anticipata dal datore di lavoro per sveltire i tempi di pagamento e per evitare una riduzione dello stipendio mensile; poi l’azienda ne richiede il rimborso ...

    ...segue