Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

INFEZIONI DA VIRUS ZIKA, MISURE DI PREVENZIONE E CONTROLLO

28/01/2016

Il Ministero della salute ha inviato agli Assessorati alla sanità, ai Ministeri e agli enti coinvolti, una nuova circolare sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni da virus Zika. Otre a fare il punto sulla situazione internazionale, la nota fornisce una serie di raccomandazioni per chi si reca o proviene dai Paesi affetti.

Il Ministero ha, inoltre, predisposto una scheda informativa, sulla base dell'avviso del Centro Europeo Controllo Malattie Infettive, e un poster da esporre in corrispondenza dei punti di ingresso internazionali (porti ed aeroporti aperti al traffico internazionale).

Sulla base delle informazioni e dei bollettini epidemiologici internazionali si possono distinguere:

  • Paesi in cui al momento sono in corso epidemie di virus Zika a rapida evoluzione, con trasmissione in aumento o diffusa: Colombia, Brasile, Suriname, El Salvador, Guiana Francese, Honduras, Martinica (Dipartimento francese d'oltremare), Messico, Panama, Venezuela
  • Paesi in cui al momento vengono segnalati casi e trasmissione sporadica a seguito di introduzione recente del virus Zika: Barbados, Bolivia, Ecuador, Guadalupe, Guatemala, Guyana, Haiti, Porto Rico, Paraguay, Saint Martin.

Sebbene l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), al momento, non raccomandi l'applicazione di restrizioni di viaggi e movimenti internazionali verso le aree interessate da trasmissione di virus Zika, nella nota si ritiene opportuno, sulla base di un principio di estrema precauzione:

  • informare tutti i viaggiatori verso le aree interessate da trasmissione diffusa di virus Zika o in cui sono segnalati casi di infezione da tale virus, di adottare le misure di protezione individuale per prevenire le punture di zanzara
  • consigliare alle donne in gravidanza, e a quelle che stanno cercando una gravidanza, il differimento di viaggi non essenziali verso tali aree
  • consigliare ai soggetti affetti da malattie del sistema immunitario o con gravi patologie croniche, il differimento dei viaggi o, quantomeno, una attenta valutazione con il proprio medico curante prima di intraprendere il viaggio verso tali aree
  • raccomandare ai donatori di sangue, che abbiano soggiornato nelle aree dove si sono registrati casi autoctoni d'infezione di virus Zika, di attenersi al criterio di sospensione temporanea dalla donazione per 28 giorni dal ritorno da tali aree, nell'ambito delle misure di prevenzione della trasmissione trasfusionale, (come da indicazioni del Centro Nazionale Sangue).

Per approfondire consulta:

fonte : Ministero della Salute

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • 5 x mille ALLA SCUOLA - LE PERPLESSITA' di VITA

    16/03/2015

    Era scritto nella bozza del decreto, è stato confermato dal disegno di legge (qui il testo) sulla Buona Scuola approvato ieri: semaforo verde al 5 per mille per gli istituti scolastici. «Il 5 per mille potrà essere destinato anche alle scuole», si legge nella nota diffusa dal Governo, lasciando intendere che ci si riferisca alla misura di sussidiarietà fiscale ...

    ...segue

  • FATTURAZIONE ELETTRONICA NON PROFIT - NON CI SONO PIU' DUBBI - ANCHE I GRUPPI FRATRES SONO ESONERATI

    13/03/2015

    Per le prestazioni erogate in base a convenzioni con la P.A., gli enti no profit, che non essendo titolari di partita IVA non emettono fattura ma semplici note spese verso la Pubblica Amministrazione, potranno continuare a certificare le somme percepite emettendo note di debito in forma cartacea: trattandosi di soggetti che già in precedenza non erano obbligati all’emissione di ...

    ...segue

  • CHIARIMENTI SULLA FATTURAZIONE ELETTRONICA

    11/03/2015

    I Gruppi FRATRES sono esenti dall’obbligo di emettere la fattura elettronica nei confronti delle Asl con le quali sono convenzionate, poichè essi  non possono emettere fatture e quindi l’obbligo non sussiste, perché non viene svolta attività di natura commerciale, che prevede cessione di beni o prestazione di servizi con il pagamento dell’Iva. ...

    ...segue

  • IL SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE INTERVIENE SULLA PROROGA DI ACCREDITAMENTO DEI ST e DELLE UDR

    09/03/2015

    Il sottosegretario alla Salute, Vito De Filippo, lo scorso 5 Marzo è intervenuto in commissione Igiene e Sanità del Senato per rispondere a tre interrogazioni ed in particolare per rispondere all'nterrogazione di Manuela Granaiola (Pd) ed illustrata da Nerina Dirindin (Pd), sulla procedura di accreditamento dei servizi trasfusionali nelle diverse regioni. "Le Regioni - ...

    ...segue

  • SIMTI Special Conference on West Nile - Virus Sorveglianza e prevenzione della trasmissione trasfusionale

    09/03/2015

    Si ricorda che sul sito SIMTI, nella sezione Eventi Formativi (www.simti.it) sono disponibili il programma e la scheda d’iscrizione dell’incontro organizzato sul West Nile Virus che si terrà a Roma il 27 marzo 2015 presso lo Starhotels Metropole. La partecipazione al corso è gratuita e a numero chiuso. In considerazione del numero chiuso dei posti, verrà data la ...

    ...segue