Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Trasfusioni sangue in Italia. Il Centro nazionale sangue: “Rischio infezioni prossimo allo zero”

“Oggi la nostra rete trasfusionale è totalmente sicura”.

16/01/2016

In riferimento alla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 14 Gennaio 2016 sui ricorsi di pazienti italiani che hanno sviluppato infezione da HIV, virus dell’epatite B e virus dell’epatite C a seguito di trasfusione di emocomponenti infetti tra gli anni 70’ e 90’ ed in risposta alle dichiarazioni apparse oggi su alcune agenzie di stampa e quotidiani nazionali, il Centro Nazionale Sangue, organo tecnico del Ministero della Salute e Autorità Competente con funzioni di coordinamento e controllo tecnico-scientifico del sistema trasfusionale nazionale, precisa quanto segue:
 
“In Italia il grado di sicurezza degli emocomponenti e dei farmaci derivati del plasma rispetto al rischio di trasmissione di agenti infettivi noti (HIV, virus dell’epatite B, virus dell’epatite C) ha raggiunto, da molti anni, livelli estremamente elevati.  
 
Tale livello di sicurezza è garantito da un sistema basato sulla donazione volontaria, periodica, anonima, responsabile e non remunerata, dall’utilizzo per la qualificazione biologica di test di laboratorio altamente sensibili e da un’accurata selezione medica dei donatori di sangue, volta a escludere i soggetti che per ragioni cliniche o comportamentali sono a rischio.In virtù dei suddetti interventi, il rischio residuo di contrarre un’infezione a seguito di una trasfusione di sangue è prossimo allo zero, come ampiamente dimostrato dal sistema di sorveglianza nazionale coordinato dal Centro Nazionale Sangue.
Ad oggi, infatti, questo rischio è stimato in: 1,6 casi per milione di donazioni per l’epatite B, 0,1 casi per milione di donazioni per l’epatite C e 0,8 casi per milione di donazioni per l’HIV. A fronte di più di 3 milioni di emocomponenti trasfusi ogni anno (8.349 emocomponenti trasfusi ogni giorno), da oltre dieci anni in Italia non sono state segnalate infezioni post-trasfusionali da HIV, virus dell’epatite B e virus dell’epatite C.
 
“Le Associazioni di volontariato del sangue – commenta Vincenzo Saturni, coordinatore pro tempore CIVIS (Coordinamento interassociativo volontariato italiano sangue)  – sono impegnate da anni, in stretta collaborazione con le istituzioni sanitarie – tra cui il CNS – e i tecnici del mondo trasfusionale, a garantire la massima sicurezza e qualità del processo di donazione del sangue, per tutelare nel migliore dei modi il CITTADINO ricevente e il donatore stesso. I dati presentati dal CNS confermano gli importanti passi avanti compiuti dall’Italia in tema di qualità e sicurezza, allineandoci agli standard dei Paesi più evoluti in ambito sanitario/trasfusionale. Il volontariato del sangue, inoltre, è impegnato ogni giorno nella fondamentale promozione di stili di vita sani tra i donatori volontari e associati, al fine di rendere ancora più elevati i livelli di sicurezza. Grazie anche a quest’azione siamo arrivati all’84% di donatori periodici e associati, fattore che ci posiziona ai primissimi posti nel mondo e che rappresenta un ulteriore indicatore di qualità e sicurezza”.

 

fonte : Quotidiano Sanità, Centro Nazionale Sangue

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • 5 x mille ALLA SCUOLA - LE PERPLESSITA' di VITA

    16/03/2015

    Era scritto nella bozza del decreto, è stato confermato dal disegno di legge (qui il testo) sulla Buona Scuola approvato ieri: semaforo verde al 5 per mille per gli istituti scolastici. «Il 5 per mille potrà essere destinato anche alle scuole», si legge nella nota diffusa dal Governo, lasciando intendere che ci si riferisca alla misura di sussidiarietà fiscale ...

    ...segue

  • FATTURAZIONE ELETTRONICA NON PROFIT - NON CI SONO PIU' DUBBI - ANCHE I GRUPPI FRATRES SONO ESONERATI

    13/03/2015

    Per le prestazioni erogate in base a convenzioni con la P.A., gli enti no profit, che non essendo titolari di partita IVA non emettono fattura ma semplici note spese verso la Pubblica Amministrazione, potranno continuare a certificare le somme percepite emettendo note di debito in forma cartacea: trattandosi di soggetti che già in precedenza non erano obbligati all’emissione di ...

    ...segue

  • CHIARIMENTI SULLA FATTURAZIONE ELETTRONICA

    11/03/2015

    I Gruppi FRATRES sono esenti dall’obbligo di emettere la fattura elettronica nei confronti delle Asl con le quali sono convenzionate, poichè essi  non possono emettere fatture e quindi l’obbligo non sussiste, perché non viene svolta attività di natura commerciale, che prevede cessione di beni o prestazione di servizi con il pagamento dell’Iva. ...

    ...segue

  • IL SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE INTERVIENE SULLA PROROGA DI ACCREDITAMENTO DEI ST e DELLE UDR

    09/03/2015

    Il sottosegretario alla Salute, Vito De Filippo, lo scorso 5 Marzo è intervenuto in commissione Igiene e Sanità del Senato per rispondere a tre interrogazioni ed in particolare per rispondere all'nterrogazione di Manuela Granaiola (Pd) ed illustrata da Nerina Dirindin (Pd), sulla procedura di accreditamento dei servizi trasfusionali nelle diverse regioni. "Le Regioni - ...

    ...segue

  • SIMTI Special Conference on West Nile - Virus Sorveglianza e prevenzione della trasmissione trasfusionale

    09/03/2015

    Si ricorda che sul sito SIMTI, nella sezione Eventi Formativi (www.simti.it) sono disponibili il programma e la scheda d’iscrizione dell’incontro organizzato sul West Nile Virus che si terrà a Roma il 27 marzo 2015 presso lo Starhotels Metropole. La partecipazione al corso è gratuita e a numero chiuso. In considerazione del numero chiuso dei posti, verrà data la ...

    ...segue