Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

SUL DONO DEL SANGUE NESSUNA RETRIBUZIONE

17/11/2015

“In Italia la donazione di sangue e emocomponenti è volontaria, anonima, gratuita e i donatori di sangue non sono remunerati in alcun modo” sottolineano il direttore del Centro Nazionale Sangue, Giancarlo Maria Liumbruno, e i presidenti nazionali delle Associazioni e Federazioni di donatori di sangue riunite nel CIVIS (Avis, Fidas, Fratres e Croce Rossa Italiana).

La precisazione si rende necessaria in seguito al comunicato stampa diffuso ieri dal Ministero della Salute che ha annunciato la firma da parte del Ministro Lorenzin di un “decreto interministeriale per garantire la retribuzione e la contribuzione figurativa anche a quei donatori di sangue e di emocomponenti ai quali il medico del servizio trasfusionale abbia certificato la non idoneità alla donazione”.
Al fine di evitare spiacevoli fraintendimenti in merito, si specifica inoltre che tale retribuzione non è da intendersi quale remunerazione a favore del volontario donatore, ma come retribuzione della giornata lavorativa a carico del sistema previdenziale. Come previsto dalla Legge 219 del 2005, si tratta di uno strumento creato per non pesare sul datore di lavoro in caso di assenza del lavoratore per la donazione di sangue, oltre che per facilitare la donazione di sangue e emocomponenti da parte del lavoratore dipendente, al fine di garantire l’autosufficienza.
Uno strumento cui, in questi anni, si è fatto un ricorso limitato. In Italia si contano, infatti, oltre 1 milione e settecento mila donatori, l’80 per cento dei quali non utilizza la giornata di permesso retribuito, come dichiarato in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue celebrata il 14 giugno u.s. in base ai dati forniti dall’INPS.
“Quanto firmato ieri dal Ministro Lorenzin – prosegue il dottor Liumbruno è l’atto finale di un percorso iniziato oltre 10 anni fa che permette anche ai quei cittadini che risultino non idonei alla donazione, in seguito alla selezione effettuata dal medico del Servizio Trasfusionale, il riconoscimento della retribuzione e della contribuzione figurativa limitatamente al tempo necessario all'accertamento dell’idoneità e alle relative procedure, come indicato dall’articolo 8 della Legge 219”. Si ricorda infine che la stessa normativa del 2005 autorizzava “a titolo di contributo a carico del bilancio dello Stato, la spesa massima di euro 406.000 annui a decorrere dall'anno 2005”, specificando che le modalità di erogazione del contributo sono disciplinate con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro della salute.

Le Associazioni e Federazioni di donatori di sangue, nel ringraziare i propri soci che assicurano con il gesto volontario e non remunerato la disponibilità di emocomponenti e medicinali plasmaderivati per i cittadini, sottolineano la valenza etica del dono che, privo di incentivazioni e remunerazioni, costituisce un atto di partecipazione civica e un esempio di solidarietà da diffondere nella popolazione e in particolare tra i giovani

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • Il nuovo picco dei contagi colpisce il sistema sangue, carenze in molte regioni

    14/01/2022

    In questi giorni si stanno registrando carenze di sangue in diverse regioni d’Italia, dovute alla nuova ondata di contagi Covid-19 da ascrivere alla diffusione della variante Omicron. Sono già cinque le Strutture Regionali di Coordinamento che hanno fatto appello al sistema di compensazione interregionale, Toscana, Lombardia, Veneto, Abruzzo e Lazio, ma segnali di preoccupazione ...

    ...segue

  • SOSTIENI LE NOSTRE ATTIVITA' GRATUITAMENTE CON IL MIO DONO ❣️

    Esprimi GRATUITAMENTE, entro e non oltre il 31 Gennaio 2022 compreso, la preferenza ❤️ per FRATRES NAZIONALE all'iniziativa di solidarietà UniCredit, finanziata grazie al progetto Carta Etica, a sostegno del Non Profit:  Il Mio Dono ❤️1 voto, 200.000 aiuti concreti - La causa in cui credi, il nostro aiuto per sostenerla❤️ Senza spendere niente e senza uscire di ...

    ...segue

  • AUGURI ❣️

    Con questa immagine la Consociazione Nazionale FRATRES augura, con tutto il , Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti i Volontari, Donatori, Collaboratori, Benemeriti e Dirigenti associativi impegnati, a vario livello, nel nostro Paese, per concorrere al buon funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale #SSN attraverso l'opera di promozione della cultura del dono e ...

    ...segue

  • Nuovi chiarimenti del CNS su DONAZIONE E GREEN PASS

    10/12/2021

    10 Dicembre 2021 - A seguito delle precedenti note in materia, in data odierna, il Centro Nazionale Sangue ha diramato la nuova nota "Chiarimenti sulle recenti misure governative per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 rispetto alle donazioni di sangue ed emocomponenti" che pubblichiamo in allegato. La nota ribadisce che, su tutto il territorio nazionale, ...

    ...segue

  • FRATRES NAZIONALE: IL RINNOVO DEGLI ORGANI SOCIALI E LA PARTECIPAZIONE CON "LE NOTE DEL DONO" AL CENTENARIO DEL MILITE IGNOTO

    05/11/2021

    Tradizione, aderenza ai valori e spinta verso il futuro. Gli appuntamenti autunnali di Fratres Nazionale - Donatori di Sangue tracciano il solco degli obiettivi del nuovo Consiglio direttivo da poco insidiatosi. Si è appena concluso il programma delle celebrazioni del Centenario del Milite Ignoto. Un evento che ha visto alternarsi momenti istituzionali, visite in luoghi storici e concerti ...

    ...segue