Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

SUL DONO DEL SANGUE NESSUNA RETRIBUZIONE

17/11/2015

“In Italia la donazione di sangue e emocomponenti è volontaria, anonima, gratuita e i donatori di sangue non sono remunerati in alcun modo” sottolineano il direttore del Centro Nazionale Sangue, Giancarlo Maria Liumbruno, e i presidenti nazionali delle Associazioni e Federazioni di donatori di sangue riunite nel CIVIS (Avis, Fidas, Fratres e Croce Rossa Italiana).

La precisazione si rende necessaria in seguito al comunicato stampa diffuso ieri dal Ministero della Salute che ha annunciato la firma da parte del Ministro Lorenzin di un “decreto interministeriale per garantire la retribuzione e la contribuzione figurativa anche a quei donatori di sangue e di emocomponenti ai quali il medico del servizio trasfusionale abbia certificato la non idoneità alla donazione”.
Al fine di evitare spiacevoli fraintendimenti in merito, si specifica inoltre che tale retribuzione non è da intendersi quale remunerazione a favore del volontario donatore, ma come retribuzione della giornata lavorativa a carico del sistema previdenziale. Come previsto dalla Legge 219 del 2005, si tratta di uno strumento creato per non pesare sul datore di lavoro in caso di assenza del lavoratore per la donazione di sangue, oltre che per facilitare la donazione di sangue e emocomponenti da parte del lavoratore dipendente, al fine di garantire l’autosufficienza.
Uno strumento cui, in questi anni, si è fatto un ricorso limitato. In Italia si contano, infatti, oltre 1 milione e settecento mila donatori, l’80 per cento dei quali non utilizza la giornata di permesso retribuito, come dichiarato in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue celebrata il 14 giugno u.s. in base ai dati forniti dall’INPS.
“Quanto firmato ieri dal Ministro Lorenzin – prosegue il dottor Liumbruno è l’atto finale di un percorso iniziato oltre 10 anni fa che permette anche ai quei cittadini che risultino non idonei alla donazione, in seguito alla selezione effettuata dal medico del Servizio Trasfusionale, il riconoscimento della retribuzione e della contribuzione figurativa limitatamente al tempo necessario all'accertamento dell’idoneità e alle relative procedure, come indicato dall’articolo 8 della Legge 219”. Si ricorda infine che la stessa normativa del 2005 autorizzava “a titolo di contributo a carico del bilancio dello Stato, la spesa massima di euro 406.000 annui a decorrere dall'anno 2005”, specificando che le modalità di erogazione del contributo sono disciplinate con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro della salute.

Le Associazioni e Federazioni di donatori di sangue, nel ringraziare i propri soci che assicurano con il gesto volontario e non remunerato la disponibilità di emocomponenti e medicinali plasmaderivati per i cittadini, sottolineano la valenza etica del dono che, privo di incentivazioni e remunerazioni, costituisce un atto di partecipazione civica e un esempio di solidarietà da diffondere nella popolazione e in particolare tra i giovani

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • LA FRATRES ALLA 18ª EDIZIONE DELLA "NOTTE DELLA TARANTA"

    21/08/2015

    Poco più di 24 ore e la "Notte della Taranta"  prenderà il via ufficiale a Melpignano (LE) per la 18ª edizione. La FRATRES nazionale, guidata dal Vice presidente Antonio Spano, è presente a questo evento in qualità di unico sponsor ufficiale per il sociale e  numerosi volontari stanno ultimando i preparativi per promuovere al meglio la ...

    ...segue

  • ESTENSIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WEST NILE VIRUS IN PROVINCIA DI UDINE e DI COMO

    21/08/2015

    A seguito del riscontro di positività in un pool di zanzare Culex Pipiens la struttura Regionale di coordinamento per le attività trasfusionali della Regione Friuli Venezia Giulia ha disposto l'introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti in tutta la Regione ed il Centro Nazionale Sangue dispone l'applicazione su base nazionale del ...

    ...segue

  • ESTENSIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WEST NILE VIRUS IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA

    19/08/2015

    A seguito del riscontro di positività in un gufo reale domestico la struttura Regionale di coordinamento per le attività trasfusionali della Regione Piemonte ha disposto l'introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti nella provincia di Alessandria ed il Centro Nazionale Sangue dispone l'applicazione su base nazionale del provvedimento di ...

    ...segue

  • LA VICINANZA DELLA FRATRES AL CONSIGLIERE DI PRESIDENZA PASQUALE ARBORE PER LA SCOMPARSA DEL CARO FRATELLO

    18/08/2015

    La Fratres Nazionale si unisce al dolore del Consigliere di presidenza PASQUALE ARBORE ed alla sua famiglia per la scomparsa del caro fratello. Anche nei momenti più tristi l'amicizia e la fratellanza che ci unisce può alleviare il dolore.

    ...segue

  • ALLUVIONE A ROSSANO (CS) - NON SI FERMA LA SOLIDARIETA' DEL GRUPPO DONATORI DI SANGUE FRATRES

    17/08/2015

    Stamani abbiamo raggiunto telefonicamente ( lo avevamo fatto anche il 12 ) Quintino Zicarelli, fondatore e primo presidente del Gruppo donatori di sangue FRATRES di Rossano, per informarci sulla situazione a seguito della catastrofica alluvione che ha colpito la città provocando ingenti danni e fortunatamente senza alcuna vittima. La situazione piano piano sta tornando tranquilla e si ...

    ...segue