Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

CARENZA DI SANGUE IN ALCUNE REGIONI - L'APPELLO CONGIUNTO DEL CENTRO NAZIONALE SANGUE E DEL CIVIS

All’opera del CIVIS si unisce in questi giorni anche l’appello delle Associazioni di pazienti ALT (Associazione per la Lotta alla Talassemia) di Ferrara e UNITED (Unione Associazioni per le Anemie Rare la Talassemia e la Drepanocitosi).

11/08/2015

In vista dell’estate 2015, la Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con il Ministero della Salute, le Associazioni e Federazioni di donatori di sangue (AVIS, Croce Rossa, FIDAS e FRATRES) riunite nel Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani del Sangue (CIVIS) e il Centro Nazionale Sangue, ha realizzato la campagna "Il tuo sangue, una botta di vita" per sensibilizzare i cittadini sull'importanza della donazione di sangue volontaria, anonima, responsabile e gratuita in ogni periodo dell’anno, perché il bisogno di sangue è costante.
L’Italia ha raggiunto l’autosufficienza di sangue grazie al milione e settecentomila donatori volontari che ogni giorno responsabilmente donano garantendo con il loro gesto la terapia per tutti coloro che
necessitano di trasfusioni. Normalmente nei mesi invernali si ha una situazione di bilancio positivo tra
numero di unità di sangue donate e fabbisogno a livello locale mentre, nel periodo estivo, alcune Regioni si possono trovare in situazioni di carenza.
L’ondata eccezionale di caldo che ha investito il nostro Paese e il suo perdurare dal mese di luglio hanno influito nel determinare una situazione di carenza di sangue in alcune Regioni italiane (Basilicata, Lazio, Toscana, Puglia, Sardegna e Sicilia).
Si è registrata dunque una diminuzione delle scorte in alcuni ospedali nei quali, pur essendo garantito il supporto alle emergenze e agli interventi chirurgici non differibili, si sono verificati rinvii di interventi chirurgici programmati e terapie trasfusionali di pazienti cronici.
Le Associazioni e Federazioni di donatori di sangue facenti parte del CIVIS sono attive quotidianamente con iniziative di sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale.
All’opera del CIVIS si unisce in questi giorni anche l’appello delle Associazioni di pazienti ALT (Associazione per la Lotta alla Talassemia) di Ferrara e UNITED (Unione Associazioni per le Anemie Rare la Talassemia e la Drepanocitosi). In Italia i talassemici sono circa seimila, concentrati soprattutto nel delta padano e nelle regioni insulari. Questi pazienti, adulti e bambini, devono essere periodicamente trasfusi, anche per garantire loro una ottimale qualità di vita. Nelle province dove essi sono più numerosi il fabbisogno di sangue è molto elevato e la richiesta può essere soddisfatta solo se molti cittadini donano periodicamente.
E’ importante che tutte le persone in buona salute tra i 18 e i 65 anni siano consapevoli dell’importanza del gesto prezioso del dono e contribuiscano con la loro solidarietà a garantire la continua disponibilità di sangue anche durante questi mesi di caldo eccessivo.
Anche il Centro Nazionale Sangue, che coordina la compensazione tra Regioni, ha sostenuto durante questa estate le azioni di sensibilizzazione del CIVIS mediante una comunicazione mirata sui social network. In particolare sul canale twitter ha lanciato l’hashtag #nonrimandare: “Informati sulla situazione della tua Regione. Ricordati che è importante donare sangue ed in estate è ancora più vitale”.

Allegati disponibili

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • A CHE PUNTO E' LA LEGGE DI RIFORMA DEL TERZO SETTORE ?

    09/10/2015

    Dopo la promessa di un anno e mezzo fa, quando al Festival del Volontariato di Lucca, il premier Renzi annunciò la legge Delega per la Riforma del Terzo settore, da un anno il disegno di legge è in Parlamento. Alla Camera è stato approvato, al Senato è fermo a causa del dibattito in corso e il testo rischia di impantanarsi al Senato dove sono stati presentati 700 ...

    ...segue

  • ESTENSIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WNV IN PROVINCIA DI CATANIA

    06/10/2015

    A seguito del riscontro di positività per WNV in un pollo sentinella (allevamento agricolo rurale nel Comune di Sant'Anastasia) il Centro Regionale sangue della Regione Sicilia ha disposto l'introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti della provincia di CATANIA  a partire dalla data odierna ed il Centro Nazionale Sangue dispone ...

    ...segue

  • LA ASL UMBRIA1 NEGA LA CONVENZIONE AL GRUPPO FRATRES DI SAN VENANZO (TR)

    02/10/2015

    Dopo anni di attesa paziente dalla fondazione del Gruppo donatori di sangue FRATRES di San Venanzo (TR), di recente la Regione Umbria ha formulato il nulla osta affinchè anche noi possiamo stipulare le convenzioni previste con le Aziende Sanitarie di riferimento. Presentata la domanda alla ASL UMBRIA1 competente per territorio, dopo mesi di attesa il presidente Giuseppe Musto ha inviato ...

    ...segue

  • RIFORMA DEL TERZO SETTORE, BOBBA TRANQUILLIZZA IL MONDO DEL VOLONTARIATO

    02/10/2015

    “Il cammino della riforma del Terzo Settore riprenderà e riprenderà spedito non appena sarà finita la fase complicata della riforma costituzionale, il 13 ottobre”. Lo ha detto il Sottosegretario al ministero delle politiche sociali Luigi Bobba a margine di un convegno a Firenze promosso dal Cesvot.  In merito ai vari emendamenti presentati, Bobba ha detto: ...

    ...segue

  • RAPID ALERT - CASI DI MALARIA IN GRECIA - MISURE DI SALVAGUARDIA

    01/10/2015

    E' pervenuto al Centro Nazionale Sangue un Rapid alert relativo a "Malaria cases in Greece up to 28th September 2015" Nel rapid alert, si evidenza il riscontro da parte dell'Hellenic Centre for Disease Control and Prevention (KEELPNO/HCDCP/MOH) di 4 casi autoctoni confermati di malaria nell'anno 2015. Sebbene la Grecia non sia zona endemica per la malaria, alcune sue ...

    ...segue