Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

TRASFUSIONI PIU' SICURE CON I BRACCIALETTI OBBLIGATORI

29/06/2015

Molte regioni e aziende ospedaliere lo hanno già adottato da anni. Adesso però il braccialetto identificativo diventa obbligatorio per tutti i pazienti che devono sottoporsi a trasfusione ricoverati in ospedale, oppure in regime ambulatoriale o a casa. Non solo. Diventerà obbligatoria sia pure entro un anno anche l'adozione di sistemi informatizzati cosiddetti «barriera», che utilizzano cioè codici a barre o etichette elettroniche a radiofrequenza (RFid) per il riconoscimento tramite un apposito lettore dell'identità del paziente e la verifica delle diverse fasi della procedura trasfusionale.
Si tratta di aumentare ulteriormente la sicurezza al letto del paziente e limare la percentuale, comunque già bassa, di eventi avversi gravi o fatali le fiati alle trasfusioni. «La nostra casistica - spiega Giuliano Grazzini, direttore del Centro nazionale sangue è in tutto sovrapponibile a quella dei Paesi comparabili a noi dal punto di vista socio-economico, come Francia, Stati Uniti e Germania, cioè un caso morte ogni 2 milioni di trasfusioni. Ma l'obbiettivo è arrivare a zero».

L'obbligatorietà di questi sistemi è stabilita in un decreto ministeriale in avanzata fase di istruttoria, condiviso dal Centro nazionale sangue, dal ministero della Salute e dalla Consulta tecnica permanente per il sistema trasfusionale e preparato con la collaborazione del Coordinamento tecnico interregionale sul rischio clinico.

Il provvedimento deve ora passare al vaglio della Conferenza Stato-Regioni. Tra le novità più significative previste, la "check list" al letto del paziente, che deve essere compilata (e firmata) da almeno due operatori.

La check list prevede l'ispezione delle sacche di sangue o di altri emocomponenti per la verifica di eventuali anomalie. Gli operatori devono poi identificare chi riceve la trasfusione: si chiede al paziente di dire il proprio nome , cognome e
data di nascita; se il malato non può rispondere l'identificazione si fa con un parente o un tutore se presenti, o ancora attraverso una procedura di identificazione univoca elaborata dall'ospedale. In ogni caso, si verifica anche la corrispondenza dell'identità fornita dal paziente con i dati identificativi riportati sul braccialetto e con quelli riportati su ogni singola sacca da trasfondere.

L'iter del decreto ministeriale si preannuncia accidentato, soprattutto perché la sua adozione comporterebbe nuove spese per le Regioni in un periodo di tagli pesanti.

«In realtà - sottolinea Giuliano Grazzini - parliamo di un piccolo investimento finalizzato alla sicurezza dei pazienti». La tecnologia dovrebbe aiutare a ridurre l'errore umano che, secondo gli esperti del Centro nazionale sangue, in ambito trasfusionale è responsabile della maggioranza dei problemi dai quali derivano poi le reazioni avverse.

La più grave, è la reazione da incompatibilità biologica da gruppo sanguigno (cosiddetta AB zero), ad esempio la trasfusione di sangue di gruppo A a un paziente di gruppo zero. «Nel 2013, abbiamo avuto quattro eventi di incompatibilità AB zero, aggiunge il direttore del Centro nazionale sangue tutti dovuti ad errore umano. Di questi casi, uno ha dato luogo a morte. Possiamo evitarlo».

Fonte Corriere della Sera autore Ruggiero Corcella

fonte : CORRIERE DELLA SERA

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • LA FRATRES ALLA 18ª EDIZIONE DELLA "NOTTE DELLA TARANTA"

    21/08/2015

    Poco più di 24 ore e la "Notte della Taranta"  prenderà il via ufficiale a Melpignano (LE) per la 18ª edizione. La FRATRES nazionale, guidata dal Vice presidente Antonio Spano, è presente a questo evento in qualità di unico sponsor ufficiale per il sociale e  numerosi volontari stanno ultimando i preparativi per promuovere al meglio la ...

    ...segue

  • ESTENSIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WEST NILE VIRUS IN PROVINCIA DI UDINE e DI COMO

    21/08/2015

    A seguito del riscontro di positività in un pool di zanzare Culex Pipiens la struttura Regionale di coordinamento per le attività trasfusionali della Regione Friuli Venezia Giulia ha disposto l'introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti in tutta la Regione ed il Centro Nazionale Sangue dispone l'applicazione su base nazionale del ...

    ...segue

  • ESTENSIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WEST NILE VIRUS IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA

    19/08/2015

    A seguito del riscontro di positività in un gufo reale domestico la struttura Regionale di coordinamento per le attività trasfusionali della Regione Piemonte ha disposto l'introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti nella provincia di Alessandria ed il Centro Nazionale Sangue dispone l'applicazione su base nazionale del provvedimento di ...

    ...segue

  • LA VICINANZA DELLA FRATRES AL CONSIGLIERE DI PRESIDENZA PASQUALE ARBORE PER LA SCOMPARSA DEL CARO FRATELLO

    18/08/2015

    La Fratres Nazionale si unisce al dolore del Consigliere di presidenza PASQUALE ARBORE ed alla sua famiglia per la scomparsa del caro fratello. Anche nei momenti più tristi l'amicizia e la fratellanza che ci unisce può alleviare il dolore.

    ...segue

  • ALLUVIONE A ROSSANO (CS) - NON SI FERMA LA SOLIDARIETA' DEL GRUPPO DONATORI DI SANGUE FRATRES

    17/08/2015

    Stamani abbiamo raggiunto telefonicamente ( lo avevamo fatto anche il 12 ) Quintino Zicarelli, fondatore e primo presidente del Gruppo donatori di sangue FRATRES di Rossano, per informarci sulla situazione a seguito della catastrofica alluvione che ha colpito la città provocando ingenti danni e fortunatamente senza alcuna vittima. La situazione piano piano sta tornando tranquilla e si ...

    ...segue