Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

IL SALUTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA AL FESTIVAL DEL VOLONTARIATO

16/04/2015

Il Festival del Volontariato ha preso il via oggi a Lucca. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato a Edoardo Patriarca, presidente del Cnv, e a tutti i partecipanti alla manifestazione, un messaggio di augurio che contiene una riflessione sul ruolo del volontariato.

Ecco il testo del messaggio:

“Rivolgo un caloroso saluto a Lei, gentile presidente, a quanti hanno contribuito all’organizzazione della quinta edizione del Festival del Volontariato, e a tutti i partecipanti che testimoniano la solidarietà con il loro impegno quotidiano e con una passione civile che arricchisce l’intera società.

Il volontariato è una straordinaria ricchezza per il nostro Paese e per la nostra civiltà. Lo è ancor più in un tempo di difficoltà economiche per molti e di grandi cambiamenti per tutti. La dimensione della gratuità, unita alla creatività sociale, di cui siete interpreti nei diversi settori in cui esplicate le vostre attività, è un collante prezioso di cittadinanza, di cultura, di trasmissione dei valori. Il disagio economico-sociale accentua il rischio di una deriva individualista e di una corrosione delle reti di solidarietà: voi invece siete un’originale risposta civica di segno comunitario. Il vostro impegno personale e di gruppo è aperto alla relazione e alla condivisione, e contiene l’aspirazione a una società più inclusiva e a uno sviluppo più attento all’uomo e alla sostenibilità nel tempo.

Il volontariato è anche un terreno di incontro tra pubblico e privato. L’esperienza della solidarietà e la pratica della sussidiarietà aiutano a superare antiche concezioni, oggi inadeguate, e a definire nuovi traguardi del bene comune. La stessa economia civile, a cui voi dedicherete un importante approfondimento, può diventare vettore di crescita, occupando spazi di mercato ma al tempo stesso portando in essi i valori nei quali credete.

La società globale, segnata da un’accelerazione crescente, contiene grandi potenzialità. ma per essere governata nel senso della coesione e della giustizia ha bisogno di comunità intermedie attive, creative, propositive, capaci di contribuire nella loro libertà al processo democratico e allo sviluppo economico. Se il cittadino è solo davanti alle istituzioni e al mercato, l’intero tessuto civile e culturale del paese sarà più debole. Per questo l’azione volontaria, e quell’insieme di iniziative e imprese che compongono il terzo settore, sono assolutamente indispensabili non solo per la qualità della nostra vita sociale, ma anche per la qualità della democrazia.

“Mi auguro che il processo legislativo, avviato dal parlamento, per regolare in modo nuovo e rafforzare il terzo settore si sviluppi nel confronto costruttivo e nella collaborazione, non solo tra le forze politiche, ma anche tra le realtà sociali che provano sul campo idee, speranze, problemi. Mi congratulo con voi per aver posto al centro della discussione di queste giornate la formazione e l’impegno volontario dei giovani. Proprio lo sguardo dei giovani vi aiuterà, come spero aiuterà l’intero paese, a dare una proiezione europea al vostro lavoro e alla vostra ricerca. In Europa si giocherà il destino del nostro modello sociale. dobbiamo evitare che, nei fatti, si affermi una contrapposizione tra politica e società civile: il risultato sarebbe fortemente negativo per le istituzioni democratiche e per la fiducia dei cittadini.

Mi permetta, gentile presidente, di ricordare, a questo proposito, la compianta senatrice Maria Eletta Martini, fondatrice e prima presidente del Centro nazionale per il volontariato. Maria Eletta Martini è stata una combattente per la causa del volontariato, che ha sempre pensato come risorsa cruciale per tenere unita la società, ma anche per avvicinare di più i cittadini alla partecipazione, alla responsabilità civica, dunque alla democrazia. Diceva negli anni in cui si formavano le prime leggi sul volontariato che questo “si sta sempre più qualificando non solo per riparare i guasti del sistema, ma anche per cambiarlo, per impedire che riproduca povertà, emarginazione, disagio”.

È questo l’augurio sincero che rivolgo a tutti voi: di proseguire su questa strada, di arricchire ulteriormente il vostro impegno con libertà, creatività, attenzione a coloro che più hanno bisogno. sono certo che le vostre giornate di Lucca saranno proficue e da esse trarrete carica per nuovi traguardi e per nuovi impegni”.

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • RIFORMA DEL TERZO SETTORE, BOBBA TRANQUILLIZZA IL MONDO DEL VOLONTARIATO

    02/10/2015

    “Il cammino della riforma del Terzo Settore riprenderà e riprenderà spedito non appena sarà finita la fase complicata della riforma costituzionale, il 13 ottobre”. Lo ha detto il Sottosegretario al ministero delle politiche sociali Luigi Bobba a margine di un convegno a Firenze promosso dal Cesvot.  In merito ai vari emendamenti presentati, Bobba ha detto: ...

    ...segue

  • RAPID ALERT - CASI DI MALARIA IN GRECIA - MISURE DI SALVAGUARDIA

    01/10/2015

    E' pervenuto al Centro Nazionale Sangue un Rapid alert relativo a "Malaria cases in Greece up to 28th September 2015" Nel rapid alert, si evidenza il riscontro da parte dell'Hellenic Centre for Disease Control and Prevention (KEELPNO/HCDCP/MOH) di 4 casi autoctoni confermati di malaria nell'anno 2015. Sebbene la Grecia non sia zona endemica per la malaria, alcune sue ...

    ...segue

  • 4 OTTOBRE - IL GIORNO DEL DONO -

    30/09/2015

    Il prossimo 4 ottobre in Italia si celebrerà il "giorno del dono", al fine di offrire ai cittadini l'opportunità di acquisire una maggiore consapevolezza  del contributo che le scelte e le attività donative  possono recare alla crescita della società italiana, ravvisando in esse una forma di impegno e di partecipazione nella quale i valori ...

    ...segue

  • Le "SAPIENTIADI" a Roma. Obiettivo: promuovere corretto comportamento sanitario, nutrizionale e dell'attività fisica

    29/09/2015

    Il Centro per la Medicina e il Management dello Sport (MeMaS) della Sapienza presenta le ‘Sapientiadi’, che si svolgeranno il 30 settembre a Roma presso l’ Auditorium della Prima Clinica Medica del Policlinico Umberto I (ore 10-13) e, a seguire, presso il Centro Sportivo del CUS - Tor di Quinto (ore 15-19). Il MeMaS intende far rivivere una kermesse di cultura e sport ...

    ...segue

  • ESTENSIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WEST NILE VIRUS IN PROVINCIA DI SASSARI, MONZA BRIANZA e LECCO

    29/09/2015

    A seguito del riscontro di positività su campioni di avifauna per WNV  il Centro Regionale sangue della Regione Sardegna ha disposto l'introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti della provincia di SASSARI  a partire dalla data odierna ed il Centro Nazionale Sangue dispone l'applicazione su base nazionale del provvedimento di sospensione ...

    ...segue