Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA PER I GRUPPI FRATRES

03/02/2015

Come noto dal 6 giugno 2014 è obbligatorio l’utilizzo di fattura elettronica per i pagamenti realizzati dalle Pubbliche Amministrazioni; l'obbligo è stato introdotto dalla Finanziaria 2008 e definito nelle modalità attuative dal D.M. 3 aprile 2013 n.55 e dalla circolare interpretativa del 31 marzo 2014. Da tale data i Ministeri e loro articolazioni, le agenzie fiscali e gli enti nazionali di previdenza e assistenza non accettano più fatture emesse o trasmesse in forma cartacea. Dal 31 marzo 2015 la fatturazione diventerà obbligatoriamente elettronica anche nei rapporti con tutte le altre amministrazioni centrali e le amministrazioni locali.

Tuttavia ad oggi non risulta emanato alcun indirizzo preciso per i rimborsi dovuti ai Gruppi FRATRES in base a convenzione, anche se è presumibile che venga emesso un decreto attuativo relativo alla fatturazione elettronica per gli enti non commerciali.

La posizione della Consociazione FRATRES è di non ritenere applicabile la normativa sulla fatturazione elettronica. in funzione del fatto che  le prestazioni relative alla raccolta di sangue non sono soggette ad IVA, tanto è vero che  non viengono emesse le fatture di cui all'art. 21 della Legge IVA, ma semplici note di addebito non soggette ad IVA.

Di conseguenza, non essendovi obbligo di emissione di fatture, a maggior ragione non vi obbligo di emettere fatture elettroniche. Questa è la posizione attuale: occorrerà però monitorare attentamente eventuali diverse e specifiche segnalazioni dell'Agenzia delle Entrate, che ad oggi non sono ancora uscite.

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • APERTE LE ISCRIZIONI AGLI ELENCHI PER IL 5x1000 2015

    27/03/2015

    Con una circolare (n. 13/E) diramata ieri dall'Agenzia delle Entrate, si sono ufficialmente aperte le iscrizioni al cinque per mille 2015, con scadenza per completare la procedura prevista per il 7 maggio. La legge di stabilità 2015 (legge 190/2014, articolo 1, comma 154) ha stanziato 500 milioni di euro per il provvedimento e lo ha reso permanente. L'opzione per il cinque per ...

    ...segue

  • QUATTORDICI STATI EUROPEI - TRA CUI L'ITALIA - FIRMANO LA CONVENZIONE CONTRO IL TRAFFICO DI ORGANI

    26/03/2015

    In occasione di una conferenza internazionale organizzata ieri dal governo spagnolo a Santiago di Compostela, quattordici Stati europei fra cui l'Italia hanno firmato  la Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di organi umani, primo trattato internazionale per la prevenzione e la lotta al fenomeno. La Convenzione con l'obiettivo di discutere come meglio ...

    ...segue

  • Volontariato: rinnovato il consiglio direttivo della delegazione Cesvot di Lucca

    16/03/2015

    Presso il Centro anziani Sant'Anna sono stati eletti i componenti delle 23 associazioni di volontariato che faranno parte del nuovo direttivo del Cesvot (Centro servizi volontariato Toscana) delegazione di Lucca. Alla riunione era presente il presidente del Cesvot Federico Gelli che, prendendo la parola, ha comunicato l'intenzione, nonostante la crisi, di aumentare i finanziamenti a ...

    ...segue

  • 5 x mille ALLA SCUOLA - LE PERPLESSITA' di VITA

    16/03/2015

    Era scritto nella bozza del decreto, è stato confermato dal disegno di legge (qui il testo) sulla Buona Scuola approvato ieri: semaforo verde al 5 per mille per gli istituti scolastici. «Il 5 per mille potrà essere destinato anche alle scuole», si legge nella nota diffusa dal Governo, lasciando intendere che ci si riferisca alla misura di sussidiarietà fiscale ...

    ...segue

  • FATTURAZIONE ELETTRONICA NON PROFIT - NON CI SONO PIU' DUBBI - ANCHE I GRUPPI FRATRES SONO ESONERATI

    13/03/2015

    Per le prestazioni erogate in base a convenzioni con la P.A., gli enti no profit, che non essendo titolari di partita IVA non emettono fattura ma semplici note spese verso la Pubblica Amministrazione, potranno continuare a certificare le somme percepite emettendo note di debito in forma cartacea: trattandosi di soggetti che già in precedenza non erano obbligati all’emissione di ...

    ...segue