Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consiglio Regionale Fratres Toscana

Via Panciatichi, 36/B - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 055/4223746 3703713966 Fax 055/4378463

LA DONAZIONE DIFFERITA - COME E PERCHE'

27/12/2014

Il tema della donazione differita è stato oggetto di lunga e complessa discussione all’interno delle Associazioni. C’è voluto tempo per comprendere a pieno le motivazioni e le valenze della donazione differita e solo dopo un ampio confronto al nostro interno e dopo una valutazione delle esperienze già maturate in altre Regioni come ad esempio in Sicilia, nelle Marche ed in Emilia Romagna ci sono state le condizioni per un esame definitivo delle problematiche organizzative e delle aspettative quali quantitative connesse all’attivazione del percorso della donazione differita nella nostra Regione. E’ proprio per questo percorso lungo e complesso che oggi le Associazioni del dono del sangue e del plasma della Regione Toscana sono in grado di esprimere con convinzione e con consapevolezza che la donazione differita è un percorso virtuoso ed ineludibile per la realizzazione di un sistema trasfusionale all’altezza delle aspettative di un sistema sanitario di eccellenza come quello toscano e soprattutto sicuro e affidabile per i malati ricoverati nei nostri ospedali.

Siamo pienamente consapevoli delle difficoltà organizzative e delle difficoltà di far apprezzare i cambiamenti per il loro valore di innovazione, di innalzamento della qualità e della sicurezza del sistema ma questo non ci impedisce di percepire le tantissime valenze della donazione differita che può costituire una occasione importantissima di acquisizione di una piena consapevolezza delle enormi valenze del percorso di donazione del sangue che oltre a assicurare la disponibilità di emocomponenti sicuri costituisce un formidabile percorso di creazione di capitale sociale di una comunità, di rafforzamento della coesione sociale e di realizzazione di un vero percorso di integrazione.

Infatti con la prima donazione differita si avvia in modo concreto il percorso di donazione periodica e consapevole che vede il donatore e l’Associazione protagonisti in termini di maggiore tutela della salute del donatore stesso e del ricevente

Per tutte queste motivazioni la nostra Associazione, insieme alle altre, esprimono adesione al percorso di implementazione della prima donazione differita convinte che si tratti di un percorso culturalmente strategico per garantire la valorizzazione della disponibilità dei cittadini a donare sangue ed emocomponenti, incrementando qualità, sicurezza e programmazione.

In allegato le Linee Guida sul tema elaborate dal Centro Regionale Sangue

Allegati disponibili

Scopri tutti gli EVENTI del Consiglio Regionale Fratres Toscana

Leggi le NOTIZIE del Consiglio Regionale Fratres Toscana

  • AREA DELLA TOSCANA - LA DONAZIONE DIFFERITA GARANZIA DELLA SICUREZZA

    15/10/2015

    Regionale Fratres Toscana
    Il CRS della Toscana ha prodotto i risultati della donazione riferiti alla selezione di Candidati donatori con presentazione tra il 1.1.2015 e il 31-07-2015, non positivi al CQB, che abbiano donato, ovunque (anche non stesso ST del CD), entro 30gg dalla presentazione CD. E' con soddisfazione che si evidenzia il risultato raggiunto: su base regionale: il 72% dei CD idonei si presenta a ...

    ...segue

  • LA DONAZIONE DIFFERITA - COME E PERCHE'

    27/12/2014

    Il tema della donazione differita è stato oggetto di lunga e complessa discussione all’interno delle Associazioni. C’è voluto tempo per comprendere a pieno le motivazioni e le valenze della donazione differita e solo dopo un ampio confronto al nostro interno e dopo una valutazione delle esperienze già maturate in altre Regioni come ad esempio in Sicilia, nelle ...

    ...segue

Consiglio Direttivo Consiglio Regionale Fratres Toscana

Presidente GIUSEPPE DI PIETRO
Vicepresidente GRAZIANO ANGELI
Segretario MIRELLA GIANNESSI
Amministratore SONIA CUBATTOLI
Consigliere MASSIMO BORRI
Consigliere AMERIGO GIOMMETTI
Consigliere PIER LUIGI LAZZARINI