Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

NOTTE DELLA TARANTA & FRATRES

Prosegue la collaborazione per promuovere la donazione di sangue al più importante Festival italiano di musica tradizionale

21/08/2025

Il Festival de La Notte della Taranta giunge alla sua 28esima edizione e la partnership sociale con FRATRES si rinnova per promuovere la donazione di sangue alla nota kermesse italiana di musica tradizionale, famosa anche in Europa.

Tantissime le ore di live show, centinaia i musicisti coinvolti, numerosi i concerti itineranti, tanti gli eventi artistici collaterali e le notti da vivere, con il caratteristico ritmo inebriante della pizzica, nei centri storici del Salento, aventi come apice l'attesissimo Concertone del 23 Agosto a Melpignano (LE).

Spettacolo ma anche occasione per di richiamare l'attenzione sul valore umano, cristiano e civico della donazione di sangue ed emocomponenti in un periodo tra l'altro che sta registrando criticità di copertura del fabbisogno trasfusionale.

Per questo la FRATRES, storica Organizzazione di Volontariato riconosciuta a livello nazionale che si occupa della promozione della cultura del dono, sarà presente, oltre alla sensibilizzazione già messa in atto durante le varie tappe di avvicinamento ed alla vigilia, anche al Concertone del 23 Agosto per promuovere, con i propri Giovani, la donazione del sangue in un’area geografica che vede già la presenza di numerosi Gruppi donatori di sangue Fratres. I volontari FRATRES distribuiranno migliaia di gadget e specifico materiale informativo affinché la cultura del dono del sangue divenga patrimonio di tutti, raccogliendo le candidature a diventare Donatore o Volontario FRATRES tramite un QR Code.

“Quest'anno – dichiara il Presidente Nazionale FRATRES, Vincenzo Manzo
abbiamo intensificato, in sinergia con il Consiglio Regionale FRATRES della Puglia, il Consiglio Territoriale FRATRES di Lecce e Brindisi, il Gruppo Fratres di Melpignano (LE) e grazie alla Consulta Nazionale Giovani Fratres, l'opera di sensibilizzazione in questo importante Festival per veicolare, in modo ancora più attrattivo ed efficace, il messaggio della nostra mission associativa in questa festosa atmosfera che rappresenta ormai un fiore all'occhiello dello spettacolo internazionale. La FRATRES vuole stimolare chi già dona a comprendere l'importanza di rendere periodico e programmato questo atto di altruismo primario ma anche coinvolgere nuove persone a farlo perché nelle strutture sanitarie del Paese ogni giorno circa 1.800 pazienti, a seguito di malattie, trapianti, interventi chirurgici o incidenti, hanno bisogno di trasfusioni - per un totale di oltre 8.000 unità di sangue che provengono unicamente da quanti volontariamente hanno deciso di donarle. Per evitare che gli interventi programmati vengano, come purtroppo è già accaduto, rimandati, ed anche per garantire un adeguato ricambio generazionale dei Donatori , occorre che ogni persona che, dai 18 ai 60 anni, ne ha la possibilità colga il nostro appello a "fare la propria parte".

Il Festival della Taranta nasce 28 anni fa per volontà dell'Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e dell’Istituto “Diego Carpitella”. Nel corso degli anni sono cresciuti gradualmente il prestigio, le dimensioni e l’affluenza. Oggi rappresenta la più grande e diffusa Festa Popolare d’Europa e registra migliaia e migliaia di spettatori. Dal 2000 fa parte della manifestazione il Festival Itinerante – capace di richiamare oltre 200mila persone – il quale si conclude con il Concertone intitolato "Sotto lo stesso cielo", diretto dal Maestro Concertatore, che quest'anno sarà David Krakauer, considerato uno dei più grandi clarinettisti al mondo e riconosciuto a livello internazionale come un innovatore fondamentale del klezmer contemporaneo nonchè voce autorevole nella musica classica, e sarà accompagnato da Kathleen Tagg, SarahMK e Yoshie Fruchter, suoi abituali collaboratori. 

Le coreografie dello spettacolo saranno firmate dal Maestro Fredy Franzutti, che interpreterà la tradizione salentina in una chiave contemporanea, dando forma a una sintesi identitaria capace di preservare, anche nella rielaborazione creativa, il valore arcaico e rituale della pizzica. 

Tra gli artisti protagonisti di questa edizione, al fianco dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta e del Corpo di Ballo della Notte della Taranta, ci saranno come ospiti speciali: Giuliano Sangiorgi che canterà due brani della tradizione "Lu rusciu de lu mare" e "Quannu te llai la facce la matina". La sua esibizione sarà preceduta da un video inedito di "Lu Carcaluru", brano dialettale del cantante salentino, girato da Edoardo Winspeare nelle campagne leccesi con la partecipazione di Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, étoile e primo ballerino del Teatro alla Scala per sensibilizzare sul dramma della Xylella; il Canzoniere Grecanico Salentino che festeggia 50 anni di una eccezionale vicenda artistica; Antonio Castrignanò interpreterà "Aria caddhipulina" e "Funtana gitana"; Ermal Meta, cantautore tra i più amati e raffinati della scena italiana, canterà "Mediterraneo" dal suo ultimo album Buona fortuna e "Lule Lule" in lingua arbëreshe; TÄRA, giovane e potente voce italiana di origine palestinese che fonde sonorità R&B con melodie della sua cultura d’origine, sarà interprete di "Araba fenice"; l’artista rivelazione del nu-soul italiano Serena Brancale sarà presente con "Anema e core" e "All’acque, all’acque", una pizzica della tradizione barese; Settembre, classe 2001 e vincitore a Sanremo del Premio della Critica “Mia Martini”, canterà "Vertebre". Infine, Anna Castiglia, la cui freschezza al di fuori di qualsiasi schema è diventata ormai un tratto distintivo, proporrà uno struggente canto d’amore salentino, "Beddha ci dormi".

Il Concertone della Taranta, con nuovamente narratrice EMA STOKHOLMA, sarà trasmesso in diretta su Rai3, Rai Italia, Rai Radio2 e RaiPlay a partire dalle ore 21:20.

Quest'anno Rai Italia porterà l’evento in America del Nord, America del Sud, Africa, Asia e Australia attraverso i suoi quattro canali internazionali distribuiti da Rai Com, offrendo a milioni di spettatori nel mondo l’emozione di un evento unico che ogni anno raduna a Melpignano oltre 100.000 persone.

Per ulteriori informazioni:
 

- consultare in galleria immagini la locandina

- scaricare il Comunicato Stampa integrale disponibile tra gli allegati

- CLICCARE QUI per vedere il POST FRATRES su FACEBOOK

- CLICCARE QUI per vedere il POST FRATRES su INSTAGRAM

- CLICCARE QUI per vedere il POST FRATRES su X (ex Twitter)

- CLICCARE QUI per vedere il POST della DIRETTA DELLA CONFERENZA STAMPA del 22 Agosto 2025

- visitare il sito www.lanottedellataranta.it e quello www.fratres.org o cercare gli hashtag #weareinpuglia #taranta28

fonte : Area Comunicazione Fratres Nazionale & Fondazione Notte della Taranta

Allegati disponibili

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • IL NUOVO BANDO DELLA FONDAZIONE CON IL SUD - SCADENZA 12 FEBBRAIO 2016

    24/11/2015

    In Italia sono più di 6 milioni le persone che dedicano il proprio tempo al volontariato,  il 54,3% aderendo ad organizzazioni e associazioni, il 37,6% in maniera non organizzata, mentre l’8,1% fa volontariato in entrambi i modi. A livello territoriale, nel Nord – Est si registra il tasso di volontariato più elevato del nostro Paese (16%), seguono Nord – Ovest ...

    ...segue

  • UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE - MASTER DI II LIVELLO IN MEDICINA TRASFUSIONALE

    23/11/2015

    E' istituito presso l'Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica per l'anno accademico 2015/2016, il Master di II livello in Medicina Trasfusionale. L’unità amministrativa sede del Master è il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Largo Brambilla, 3 – 50132 Firenze. Il master è svolto in ...

    ...segue

  • LA FAMIGLIA FRATRES SI UNISCE AL DOLORE DELL' A.D.I.S.C.O PER LA PREMATURA SCOMPARSA DELLA PRESIDENTE NAZIONALE GLORIA PRAVATA'

    21/11/2015

    Tutta la famiglia dei donatori di sangue della FRATRES si unisce al grande dolore dell' A.D.I.S.C.O per la scomparsa della presidente nazionale Gloria Pravatà. Appresa la triste notizia la presidenza nazionale FRATRES esprime il proprio cordoglio anche alla famiglia, ricordando Gloria con grande amicizia per il suo impegno nel campo della promozione del dono. Ciao Gloria e grazie per ...

    ...segue

  • SUL DONO DEL SANGUE NESSUNA RETRIBUZIONE

    17/11/2015

    “In Italia la donazione di sangue e emocomponenti è volontaria, anonima, gratuita e i donatori di sangue non sono remunerati in alcun modo” sottolineano il direttore del Centro Nazionale Sangue, Giancarlo Maria Liumbruno, e i presidenti nazionali delle Associazioni e Federazioni di donatori di sangue riunite nel CIVIS (Avis, Fidas, Fratres e Croce Rossa Italiana). La ...

    ...segue

  • GITE FUORI PORTA ORGANIZZATE PER I SOCI - NON SONO ATTIVITA' DI NATURA COMMERCIALE

    17/11/2015

    L’organizzazione, da parte di un’associazione, di un viaggio o di una gita per i suoi soci, realizzata appoggiandosi ad un’agenzia viaggi e raccogliendo fondi tra gli aderenti all’iniziativa, può essere considerata un’attività di natura commerciale? L’argomento, certamente di interesse per le tante realtà che vedono nella “gita fuori ...

    ...segue