Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Siglato un Protocollo di Intesa tra il MIM e le Associazioni, Federazioni e Fondazioni del Dono

Primo Protocollo di Intesa ministeriale a sigle riunite per portare insieme, nelle scuole italiane, sinergicamente, la cultura del Dono, della Salute e della Solidarietà

COMUNICATO STAMPA

Siglato un Protocollo di Intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Associazioni, Federazioni e Fondazioni del Dono

Oggi, 11 Giugno 2025, alle ore 12, presso la sede del Ministero dell’Istruzione e del Merito, ADISCO, AIDO, FRATRES, AdoCeS, FONDAZIONE CUTINO ed UNITED hanno sottoscritto il primo Protocollo di Intesa ministeriale a sigle riunite per portare insieme, nelle scuole italiane, sinergicamente, la cultura del Dono, della Salute e della Solidarietà.

Un impegno comune, che si finalizza alle porte del 14 Giugno 2025, Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, per sensibilizzare le nuove generazioni, ma anche il personale scolastico, sul valore della donazione, perché parlare nelle scuole del Dono, dato e ricevuto, significa coltivare valori che fanno bene a tutti: solidarietà, consapevolezza e responsabilità. Tale sensibilizzazione è volta anche a sviluppare, nei destinatari, la disponibilità all’impegno nel Volontariato, anche attraverso forme di Associazionismo.

Nel corso dell’incontro il Ministero ha tenuto a precisare che riconosce il Volontariato quale esperienza che contribuisce alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale, e ne promuove pertanto lo sviluppo nei giovani e nel personale scolastico con particolare riferimento, dato il tema della donazione di sangue, emocomponenti, organi, tessuti e cellule staminali, all’educazione alla prevenzione, alla salute e alla responsabilità civile e sociale, in conformità alle Linee guida per l’insegnamento trasversale dell’educazione civica.

Le parti garantiranno la massima diffusione del Protocollo di Intesa e di ogni iniziativa conseguente con Campagne di comunicazione e informazione e materiali divulgativi realizzati per le istituzioni scolastiche attraverso un Comitato paritetico, a cura della Direzione Generale competente del Ministero, composto da un rappresentante di ciascuna parte sottoscrivente, che monitorerà ogni iniziativa locale per individuare esperienze significative, buone prassi e modelli efficaci di azione e collaborazione.

“Con questo Protocollo – dichiara il Presidente Nazionale FRATRES, Vincenzo Manzo – vogliamo portare un modo nuovo di promuovere il Dono ed il Volontariato nelle scuole, coordinandoci tutti insieme. Dobbiamo riuscire, a partire dalla formazione scolastica, a far capire l’importanza di questo gesto di altruismo primario e del Volontariato Associativo che lo promuove. Solo per quanto concerne il fabbisogno di sangue, nelle strutture sanitarie del Paese, ogni giorno, circa 1.800 pazienti hanno bisogno di trasfusioni a seguito di malattie, trapianti, interventi chirurgici o incidenti, per un totale di oltre 8.000 unità di sangue che provengono unicamente da quanti volontariamente hanno deciso di donare un po’ di loro stessi per chi vive tale necessità. Dobbiamo quindi coinvolgere più persone perché solo il 3% degli italiani è donatore periodico di sangue.“

Allegato il testo integrale del Protocollo di Intesa, il Comunicato Stampa Integrale e, in galleria immagini, le foto della cerimonia di sottoscrizione.

Area Comunicazione Fratres Nazionale - WhatsApp 3457448160

Mail: info@fratres.org - Social: @fratresnazionale - @fratresnaz

fonte : Area Comunicazione Fratres Nazionale

Allegati disponibili

Galleria immagini

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • CONFERENZA STATO REGIONI - PUBBLICATO ACCORDO CON ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI DI DONATORI DI SANGUE

    29/04/2016

    La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, ha pubblicato il testo del 14 aprile relativo alla stipula di convenzioni tra Regioni, Province Autonome e Associazioni e Federazioni di donatori di sangue” (Rep. Atti n. 61/CSR). Nella stessa seduta del 14 aprile sono stati anche pubblicati un parere (Rep. Atti n. 68) relativo alla ...

    ...segue

  • LA FRATRES PIANGE LA SCOMPARSA DI GINO BATALI UNO DEI FONDATORI DEI GRUPPI FRATRES IN PROVINCIA DI LUCCA

    27/04/2016

    C’erano quindici labari di diversi gruppi donatori di sangue Fratres ai funerali di Gino Batali, 84 anni, di Segromigno in Piano, da 50 anni anima e co-fondatore dei gruppi Fratres in provincia di Lucca. Camionista prima e poi titolare di un’officina meccanica a Segromigno in Piano, Batali aveva dedicato tutta la vita alla promozione della donazione del sangue anonima, gratuita e ...

    ...segue

  • RAPPORTO OSSERVASALUTE 2015

    27/04/2016

    Si intravede qualche timido miglioramento negli stili di vita degli italiani, che fumano meno e sono meno sedentari. Ma nel complesso gli italiani risultano ancora poco attenti alla propria salute e non adottano strategie preventive e stili di vita adeguati a proteggerli dalle malattie evitabili. Non migliorano altre cattive abitudini come lo scarso consumo di frutta e verdura e la popolazione ...

    ...segue

  • L’utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia

    21/04/2016

    ll 12 maggio si terrà presso l'Istituto superiore di sanità il convegno dal titolo: "L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia". L'evento si propone di analizzare le indicazioni per l’utilizzo e la domanda dei principali medicinali plasmaderivati in Italia, ai fini dell’identificazione di obiettivi per la programmazione nazionale e ...

    ...segue

  • Approvato il nuovo Regolamento Europeo della privacy

    19/04/2016

    Giovedì scorso, 14 aprile, il Parlamento di Strasburgo ha definitivamente approvato il nuovo Regolamento Europeo in materia di privacy. Con il voto finale del Parlamento Europeo si è finalmente concluso un percorso lungo più di 4 anni e il nuovo Regolamento costituisce una vera e propria revisione completa di quanto prodotto fin qui dalla UE sul tema della tutela della ...

    ...segue