Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

LA FRATRES AL GIUBILEO DEGLI AMMALATI E DEL MONDO DELLA SANITA'

Segno Giubilare Fratres, Evento Ministeriale e Santa Messa in Piazza San Pietro

La Consociazione Nazionale dei Gruppi Donatori di Sangue Fratres delle Misericordie d'Italia ODV parteciperà con oltre un migliaio di pellegrini al Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità, su invito di Don Massimo Angelelli, Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e del Ministero della Salute.

Di seguito il PROGRAMMA DEFINITIVO:

ROMA - 5 APRILE 2025 

SEGNO GIUBILARE FRATRES - Evento di sensibilizzazione alla donazione del sangue ed al Volontariato cristiano del Dono realizzato dalla Consociazione Nazionale Fratres in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della CEI per manifestare anche con segni tangibili e non effimeri la speranza che da virtù teologale si declina in azioni concrete.

Ore 8.00 - 13.00 - Piazza di San Giovanni in Laterano

  • Raccolta straordinaria di sangue in piazza su autoemoteca della Regione Lazio (per l’intero arco orario) organizzata dal Gruppo Fratres di Roma in collaborazione con Consociazione Nazionale Fratres, CEI, Centro Regionale Sangue del Lazio ed ASL Roma 2. Chi desidera prenotarsi per donare può scrivere a info@fratres-roma.it o contattare il Cell. 3402560915 (Stefano Fossati) comunicando: Gruppo di appartenenza, Cognome, Nome, Data di nascita, Telefono, E-mail e fascia oraria di preferenza: 08,00-08,30 / 08,30-09,00 / 09,00–09,30 / 09,30–10,00 / 10,00–10,30 / 10,30-11,00 / 11,00–11,30 / 11,30-12,00 / 12,00-12,30. Chi proviene da fuori regione è invitato a portare anche le analisi dell’ultima donazione. I donatori ed il personale, professionista o volontario, impegnato nella raccolta riceveranno uno speciale diploma di benemerenza giubilare rilasciato da Fratres e CEI.
  • Benedizione di due autoemoteche Fratres davanti alla Basilica di San Giovanni in Laterano, Cattedrale di Roma attualmente retta da Papa Francesco tramite il Cardinale Baldassare Reina, Vicario Generale per la Diocesi di Roma e Arciprete della Basilica. Alla benedizione, che si terrà dalle ore 10.30, saranno presenti le massime Autorità Ecclesiastiche, Civili, Militari e, in particolare, quelle del mondo del Dono, sia pubbliche sia associative ed i mass media.
  • Pellegrinaggio alla Porta Santa (con la possibilità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione) 

EVENTO MINISTERIALE - Il valore del Dono e della solidarietà

Ore 14.00 - 18.30 - Piazza di Spagna

  • Attività di sensibilizzazione alla donazione del sangue a cura del Ministero della Salute promossa da Centro Nazionale Sangue (CNS), Centro Nazionale Trapianti (CNT), Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani del Sangue (CIVIS) e Istituto Nazionale Salute Migrazioni Povertà (INMP) con video testimonianze e punti informativi fissi degli Enti, Istituzioni, Associazioni e Federazioni del mondo del Dono. Nell’occasione sarà anche visitabile una delle due autoemoteche FRATRES benedette nella cerimonia del mattino che sosterà in piazza quale Punto Informativo addizionale. Saranno presenti le massime Autorità Ecclesiastiche, Civili, Militari e, in particolare, quelle del mondo del Dono, sia pubbliche sia associative ed i mass media.  Alle ore 16:00 è prevista l’esibizione della banda del Corpo dei Vigili del Fuoco e dalle ore 16.15 sono previsti gli interventi di: S.E.R. Mons. Rino Fisichella, Pro-prefetto del Dicastero per l'evangelizzazione e Presidente del Consiglio internazionale per la catechesi; Ministro della Salute, Orazio Schillaci; Sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri; Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca. Conduce l’evento la giornalista e conduttrice televisiva Benedetta Rinaldi.

ROMA - 6 APRILE 2025 

Ore 10.30 - Piazza San Pietro

  • S. Messa presieduta da S.E.R. Mons. Rino Fisichella Pro-prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione e Presidente del Consiglio internazionale per la catechesi. Una delegazione del Consiglio Nazionale Fratres e del personale coinvolto nell’allestimento dell’evento del segno giubilare Fratres del 5 Aprile mattina sarà ospitata nel Reparto Speciale (sul sagrato).

Gli iscritti alla Fratres che si sono prenotati alla mail giubileo@fratres.it riceveranno, da tale indirizzo, alcune indicazioni utili per la logistica e l’abbigliamento in funzione della partecipazione agli eventi giubilari sopra descritti. Gli iscritti alla Fratres che non si sono ancora prenotati possono comunque richiedere di essere aggiunti entro e non oltre il 2 Aprile 2025 scrivendo a giubileo@fratres.it ed indicando contestualmente i loro nominativi, se vi sono portatori di disabilità, se la partecipazione è riferita solo al Sabato o anche alla Domenica (per chi vuole assistere alla Santa Messa), una e-mail ed il cellulare di riferimento della persona interessata (in caso di prenotazione individuale) o del responsabile della comitiva.

Di seguito i link alle fonti esterne di riferimento:

https://www.iubilaeum2025.va/it/calendario/calendario-generale.html

https://www.iubilaeum2025.va/it/pellegrinaggio/calendario-giubileo/GrandiEventi/Giubileo-degli-Ammalati-e-Sanita/dialoghi-con-la-citta.html

In galleria immagini:

- logo in italiano del Giubileo 2025
- locandina Segno Giubilare Fratres ed altri eventi per i Pellegrini Fratres
- locandina Raccolta Sangue Fratres Straordinaria
- locandina Evento Giubilare Ministeriale

fonte : Area Comunicazione Nazionale Fratres & CEI & Ministero Salute & CNS & CNT & CIVIS & INMP & CRS Lazio & ASL ROMA 2 & GF Roma

Galleria immagini

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • FRATRES MONTEMURLO e PRATO - LA REGIONE AUTORIZZA LE DUE UNITA' DI RACCOLTA

    25/06/2015

    Anche il Gruppo donatori di sangue Fratres di Montemurlo ha ottenuto l'accreditamento per la raccolta di sangue e degli emocomponenti nei locali della Misericordia di Montemurlo, di via monsignor Paolino Contardi. L'ok è arrivato dalla giunta regionale, dopo che una prima importante conferma è giunta sempre da Firenze per il Gruppo Fratres di PRATO, che potrà ...

    ...segue

  • TEMPO DI BILANCI PER IL SETTORE TRASFUSIONALE E PER IL CENTRO REGIONALE SANGUE DELLA TOSCANA

    23/06/2015

    Secondo i dati del 2014 l’autosufficienza di emocomponenti labili (emazie e piastrine) è stata assicurata dal generoso gesto di 131.995 donatori totali, l’86% dei quali hanno donato più di una volta nel 2013-2014 (donatori periodici). Sono stati reclutati 24.141 nuovi donatori, un quarto dei quali sono tornati a donare: nuovi donatori mediamente più giovani; di ...

    ...segue

  • TATUAGGI - SCARSA INFORMAZIONE TRA I GIOVANI

    23/06/2015

    Tatuaggi e piercing sono sempre più amati dai giovanissimi, una tendenza che non teme crisi ma che, considerate ‘pratiche ornamentali’, sono talvolta effettuate con leggerezza. Una recente ricerca condotta dall’Università di Tor Vergata su 2500 studenti liceali coinvolti con questionario anonimo, ha rilevato come il 24% di essi abbia avuto complicanze ...

    ...segue

  • Progetto Prevenzione Italia “Prevenzione come garanzia di sostenibilità e sviluppo del Servizio Sanitario Nazionale”

    22/06/2015

    L’Osservatorio Nazionale sulla Salute delle Regioni Italiane dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma pubblica annualmente, dal 2003, un Rapporto per monitorizzare i vari aspetti delle condizioni di salute della popolazione nella sua dimensione sia aggregativa sia distributiva. Questa attività, oramai consolidata e molto apprezzata per il suo importante ...

    ...segue

  • PENALIZZATI I DONATORI DI SANGUE - LA FIT CISL CONDIVIDE LE RICHIESTE DELLA FRATRES e PRENDE POSIZIONE NEI CONFRONTI DELLA COMPAGNIA TOSCANA TRASPORTI NORD

    18/06/2015

    In seguito alle disposizioni che la CTT NORD di Pisa ha deliberato anche in merito al trattamento accessorio per i dipendenti donatori di sangue stabilendo che la giornata di donazione venga conteggiata come malattia andando ad assommarsi al numero previsto di assenze annuali e l'assenza, di fatto, viene conteggiata per diminuire l’indennità giornaliera, tenuto conto che ...

    ...segue