Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

NOTTE DELLA TARANTA & FRATRES

Insieme per promuovere la donazione di sangue al più importante Festival italiano di musica tradizionale

Il Festival de La Notte della Taranta giunge alla sua 27esima edizione e la partnership sociale con FRATRES si rinnova per promuovere la donazione di sangue alla nota kermesse italiana di musica tradizionale, famosa anche in Europa.

Tantissime le ore di live show, centinaia i musicisti coinvolti, numerosi i concerti itineranti, tanti gli eventi artistici collaterali e le notti da vivere, con il caratteristico ritmo inebriante della pizzica, nei centri storici del Salento ed anche fuori regione, aventi come apice l'attesissimo Concertone del 24 Agosto a Melpignano (LE).

Spettacolo ma anche occasione per di richiamare l'attenzione sul valore umano, cristiano e civico della donazione di sangue ed emocomponenti in un periodo tra l'altro che sta registrando criticità di copertura del fabbisogno trasfusionale.

Per questo la FRATRES, storica Organizzazione di Volontariato riconosciuta a livello nazionale che si occupa della promozione della cultura del dono, sarà presente, oltre alla sensibilizzazione già messa in atto durante le varie tappe di avvicinamento, anche al Concertone del 24 Agosto per promuovere, con i propri Giovani, la donazione del sangue in un’area geografica che vede già la presenza di numerosi Gruppi donatori di sangue Fratres. I volontari FRATRES distribuiranno migliaia di gadget e specifico materiale informativo affinché la cultura del dono del sangue divenga patrimonio di tutti, raccogliendo le candidature a diventare donatore o volontario FRATRES tramite un QR Code.

“Quest'anno – dichiara il Presidente Nazionale FRATRES, Vincenzo Manzoin base all'esperienza maturata in tanti anni di collaborazione con la Fondazione,
abbiamo intensificato, in sinergia con il Consiglio Regionale FRATRES della Puglia ed il Consiglio Territoriale FRATRES di Lecce e Brindisi e grazie alla Consulta Nazionale Giovani Fratres, l'opera di sensibilizzazione in questo importante Festival per veicolare, in modo ancora più attrattivo ed efficace, il messaggio della nostra mission associativa in questa festosa atmosfera che rappresenta ormai un fiore all'occhiello dello spettacolo internazionale. La FRATRES vuole stimolare chi già dona a comprendere l'importanza di rendere periodico e programmato questo atto di altruismo primario ma anche coinvolgere nuove persone a farlo perché nelle strutture sanitarie del Paese ogni giorno circa 1.800 pazienti, a seguito di malattie, trapianti, interventi chirurgici o incidenti, hanno bisogno di trasfusioni - per un totale di oltre 8.000 unità di sangue che provengono unicamente da quanti volontariamente hanno deciso di donarle. Per evitare che gli interventi programmati vengano, come purtroppo è già accaduto, rimandati, ed anche per garantire un adeguato ricambio generazionale dei donatori, occorre che ogni persona che, dai 18 ai 60 anni, ne ha la possibilità colga il nostro appello a "fare la propria parte".

Il Festival della Taranta nasce 27 anni fa per volontà dell'Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e dell’Istituto “Diego Carpitella”. Nel corso degli anni sono cresciuti gradualmente il prestigio, le dimensioni e l’affluenza. Oggi rappresenta la più grande e diffusa Festa Popolare d’Europa e registra migliaia e migliaia di spettatori. Dal 2000 fa parte della manifestazione il Festival Itinerante – capace di richiamare oltre 200mila persone – il quale si conclude con il Concertone, diretto da un Maestro Concertatore, che quest'anno sarà il musicista, produttore, manager, dj e discografico italo-argentino Pablo Miguel Lombroni Capalbo, in arte Shablo, punto di riferimento della musica urban italiana degli ultimi vent'anni, con la collaborazione del Direttore d'Orchestra Riccardo Zangirolami, pianista e compositore che a soli 23 anni ha già diretto l’iconica Hollywood Studio Symphony Orchestra, allievo di Conrad Pope, collaboratore del Maestro Andrea Morricone ed autore di molti degli arrangiamenti orchestrali degli artisti Marracash, Elisa e Giorgia.


Il loro compito è quello di rivisitare e reinterpretare i “classici” della tradizione musicale salentina, attraverso una fusione di generi ed un mix di tendenze musicali, grazie all'ORCHESTRA POPOLARE NOTTE DELLA TARANTA, ambasciatrice ufficiale della cultura popolare salentina nel mondo, assieme ad ospiti eccezionali della scena nazionale e internazionale tra cui si annoverano GEOLIER, famoso rapper napoletano che interpreterà "I p’ me, tu pe te" in un’inedita versione pizzicata, e ANGELINA MANGO, vincitrice dell'edizione del Festival di Sanremo del 2024, che canterà in dialetto salentino "Su Picculina". Sul palco di Melpignano ci saranno poi anche GAIA, che interpreterà "Menamenamò", Sthepani Ojemba, in arte STE, cantautrice napoletana di origini nigeriane che sta riscuotendo grande successo su TikTok, con un brano inedito prodotto da Shablo, che uscirà ufficialmente il 23 Agosto e LUCA FARAONE, che suonerà la sua chitarra sul brano "Fuecu".

Tema dell’edizione 2024 è, infatti, "Generazione Taranta", la narrazione musicale attraverso la scelta dei testi più amati dal 1998, anno di nascita della Notte più famosa d’Italia che, quest'anno, avrà una firma d'autore: quella dell'artista di origine siciliane EMILIO ISGRÒ, diventato leggenda grazie alle sue cosiddette “cancellature”, le opere in cui cancella parole, frasi e via dicendo, e che ha realizzato cancellature speciali che faranno da scenografia all'attesissimo Concertone.

"Un Festival sempre più giovane, negli artisti coinvolti, sia dietro le quinte sia sul palco, nei Direttori e nel Maestro Concertatore dichiara la Coordinatrice Nazionale Giovani FRATRES, Alessia Scardigno  con un pubblico sempre più giovane, che puntiamo a coinvolgere nel fantastico mondo della donazione di sangue ed emocomponenti e del Volontariato Associativo che la promuove!"

Il Concertone della Taranta, con narratrice d'eccezione EMA STOKHOLMA, regia di STEFANO MIGNUCCI, scenografia di OFFICINA CHIODO FISSO, coreografia di Emanuele Cristofoli, in arte LACCIO, tra i Direttori Artistici più richiesti del momento, sarà trasmesso IN DIRETTA, in prima serata, il 24 Agosto 2024, su RAI 3 e RAI RADIO 2 a partire dalle 21:20
 

Per ulteriori informazioni:

- consultare in galleria immagini le locandine

- scaricare il Comunicato Stampa integrale disponibile tra gli allegati

- CLICCARE QUI per vedere il POST FRATRES su FACEBOOK

- CLICCARE QUI per vedere il POST FRATRES su INSTAGRAM

- CLICCARE QUI per vedere il POST FRATRES su X (ex Twitter)

- CLICCARE QUI per vedere il POST della DIRETTA DELLA CONFERENZA STAMPA del 23 Agosto 2024

- visitare il sito www.lanottedellataranta.it e quello www.fratres.org o cercare gli hashtag #weareinpuglia #taranta27

fonte : Area Comunicazione Fratres Nazionale & Fondazione Notte della Taranta

Allegati disponibili

Galleria immagini

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • LA FRATRES PIANGE LA SCOMPARSA DI LANDO LANDI

    10/11/2015

    Ieri pomeriggio, dopo breve malattia, si è spento un altro volontario della FRATRES LANDO LANDI, fondatore del Gruppo FRATRES di Colle di Val d'Elsa (SI) nel 1982 e per molti anni presidente dello stesso con un incarico per un mandato nel Consiglio Nazionale. Nel porgere alla famiglia la nostra vicinanza per la perdita del caro Lando, vogliamo anche ricordarlo per l'opera ...

    ...segue

  • Conferenza Stato Regioni. Approvato il Piano nazionale per la prevenzione delle epatiti B e C

    06/11/2015

    Individuare i dati di prevalenza delle infezioni da Virus B e C dell’epatite anche per individuare i pazienti non ancora diagnosticati. Realizzare progetti pilota di screening su Hcv in Regioni del Nord, Centro e Sud Italia su soggetti a rischio di infezione. Incrociare dati nazionale e regionali per delineare la prevalenza di Hbv e Hcv sia come infezione cronica che come malattia acuta o ...

    ...segue

  • ACCREDITI DELLE SOMME RELATIVE AL 5x1000 2013

    06/11/2015

    Il Ministero dell’economia e delle finanze ha pubblicato le indicazioni per i pagamenti relativi al 5xmille 2013 ed in particolare avverte che anche i pagamenti per somme inferiore a 500.000 Euro sono stati trasmessi per l'accreditamento ai singoli beneficiari. Per maggiori indicazioni visitare la pagina pubblicata sul sito del : Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali  

    ...segue

  • SISTEMA SANGUE - POSSIBILE COOPERAZIONE TRA ITALIA E ARMENIA

    05/11/2015

    Il 29 ottobre scorso l’autorità competente del sistema sangue armeno, rappresentata dal Prof. Smbat Daghbashyan è stata in visita presso il Centro Nazionale Sangue. Gli ospiti sono stati accolti dallo staff medico del CNS e dal Direttore Giancarlo Maria Liumbruno. Durante l’incontro, il Prof. Smbat Daghbashyan ha illustrato lo scenario attuale del sistema sangue in ...

    ...segue

  • Il MINISTERO DELLA SALUTE FIRMA CON LE AZIENDE DELL' ALIMENTAZIONE PROTOCOLLI PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

    02/11/2015

    Dalla riduzione della presenza di zuccheri, grassi e sale in snack e merendine fino ai limiti che deve rispettare la filiera produttiva quando si tratta di pubblicizzare prodotti dedicati ai minori. Siglati ad Expo due importanti protocolli tra il Ministero della Salute e le associazioni del settore alimentare, della pubblicità e del commercio per favorire la  corretta alimentazione ...

    ...segue