Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

COMUNICATO STAMPA 54esima ASSEMBLEA NAZIONALE DEI GRUPPI DONATORI DI SANGUE FRATRES

24-25 MAGGIO 2024 - LECCE

COMUNICATO STAMPA

54a ASSEMBLEA NAZIONALE DEI GRUPPI DONATORI DI SANGUE FRATRES
24-25 Maggio 2024 - LECCE

"Oltre il Gesto: il senso del Dono e del Compito"

La penisola salentina si prepara ad accogliere, nei giorni 24-25 Maggio p.v, gli oltre 300 partecipanti alla 54esima Assemblea Nazionale dei Gruppi Donatori di Sangue FRATRES che si terrà nella meravigliosa Città di Lecce, nella quale si riuniranno i rappresentanti dei circa 600 Gruppi operanti nel territorio nazionale, i dirigenti nazionali e territoriali del movimento e le Autorità civili, militari e religiose nonché quelle del settore socio-sanitario e del Volontariato Associativo in genere.
 
L'evento, patrocinato dal Comune di Lecce, si tiene nel tacco d’Italia, nella “Firenze del Sud”, essendo la provincia di Lecce la seconda provincia d'Italia per numero di Gruppi Fratres, oltre 60, che da anni si occupano, capillarmente, sul territorio delle attività di sensibilizzazione e raccolta sangue.
 
In Italia la necessità quotidiana di sangue è pari, in media, a quasi 8.200 unità per circa 1.800 persone, e non deriva solo da incidenti, situazioni di emergenza o da interventi chirurgici programmati - come ancora purtroppo una grande parte della popolazione percepisce - bensì anche da patologie che necessitano di terapie trasfusionali o di farmaci plasmaderivati.
Le Associazioni e Federazioni del Volontariato del Dono del sangue ed emocomponenti, che concorrono al raggiungimento del fabbisogno nazionale di tali beni preziosi, che si possono solo donare e non produrre artificialmente, si riuniscono in questo tipo di incontri per la programmazione e l'analisi delle attività atte a garantire agli utenti del Servizio Sanitario Nazionale la piena fruizione del Diritto Costituzionale alla Salute.
 
Il programma dei lavori e delle cerimonie partirà dalle ore 17.00 di Venerdì 24 Maggio p.v, con la Sessione Pubblica che si terrà presso il Grand Hotel Tiziano e dei Congressi, in Via Porta d'Europa. Ad aprire i lavori saranno il saluto del Presidente Nazionale Fratres, Vincenzo Manzo, e quelli delle Autorità e degli ospiti. Seguirà il Convegno Tematico, che dà anche il nome all'Assemblea, "Oltre il Gesto: il senso del Dono e del Compito" nel quale il Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana, don Massimo Angelelli, e l'Assistente Spirituale Nazionale Fratres, don Alberto Frigerio, coinvolgeranno i Volontari responsabili e gli incaricati dei Gruppi e degli Organi Consociativi in alcune riflessioni sui temi "L'uomo si ritrova nel dono di sé", sessione tematica curata da FRATRES & MISERICORDIE all'interno del XXV Convegno Nazionale di Pastorale della Salute della CEI "Non ho nessuno che mi immerga. Universalità e diritto di accesso alle cure", tenutasi il 13 Maggio u.s. a Verona, "La differenza tra Gesto Volontario e Volontariato Associativo organizzato" e "La Spiritualità nella Fratres". Il Convegno si concluderà alle ore 20.00 con la redazione di un documento di sintesi che sarà trasmesso al Corpo Associativo.
 
“L'Assemblea Nazionale Fratres torna in Puglia dopo 5 anni dichiara entusiasta il Presidente Nazionale FRATRES, Vincenzo Manzo e in provincia di Lecce dopo 16 anni. Nell'ambito territoriale di Lecce e Brindisi opera la nostra Articolazione con il maggior numero di Gruppi d'Italia. Vogliamo sfruttare questo momento di ritrovo anche per approfondire quello che va oltre il gesto del Dono. Il significato di questo gesto Volontario che, oltre ad essere un'opera di altruismo che salvaguarda la Salute, sia del Donatore sia del Ricevente, diventa anche elemento di unione ed indirizzo per occuparsi del compito associativo che i nostri Volontari hanno e del rispettivo approccio all'altro. La nostra cultura di prendersi cura del prossimo e l'ispirazione cristiana della nostra Associazione ci spingono verso un percorso di Pastorale della Salute, questo è il senso del titolo della nostra Assemblea, per il quale desidero ringraziare il Direttore del competente Ufficio della CEI, don Massimo Angelelli, con il quale stiamo progettando insieme alle Misericordie, ceppo dal quale negli anni '50 la Fratres è nata, una partecipazione attiva al Giubileo 2025".
 
Il Sabato sarà invece dedicato, presso la medesima sede assembleare, ai lavori associativi con le relazioni sulle attività, sulla missione e sui bilanci e con l'illustrazione dei progetti per le future attività associative, interne e promozionali. I lavori si concluderanno, dopo il dibattito e le conseguenti votazioni su quanto illustrato e proposto, con la sfilata con i gonfaloni sociali per raggiungere la Cattedrale Maria Santissima Assunta, nella quale si terrà, alle ore 19.00 la Santa Messa, celebrata da Mons. Vito Caputo, Vicario Generale della Arcidiocesi Metropolitana di Lecce.
 
Nella galleria immagini sono disponibili le Grafiche Web dell'evento ed in allegato è disponibile la Locandina Ufficiale.
 
Area Comunicazione FRATRES Nazionale - Donatori di sangue
Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127  FIRENZE     
Tel.  +39 055 0139179 – Fax +39 055 0139184
WhatsApp 345 7448160  
comunicazione@fratres.it
www.fratres.org
 
fonte : Area Comunicazione Fratres Nazionale & CEI

Allegati disponibili

Galleria immagini

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • 43ª EDIZIONE DELLA "GUARDA FIRENZE" - TROFEO FRATRES DONATORI DI SANGUE-

    09/04/2015

    Domenica mattina 10 maggio 2015 ci sarà la "Guarda Firenze" sulla distanza di 10 chilometri, giunta alla 43ª edizione, con una connotazione ludico educativa che coinvolge anche insegnanti e studenti delle scuole che potranno cimentarsi con il percorso ridotto ( 3 Km) della Mini Guarda Firenze. Ad essa sono collegati il concorso e la premiazione in Palazzo Vecchio per gli ...

    ...segue

  • SALUTE E SEMESTRE UE - IL BILANCIO IN UNA PUBBLICAZIONE DEL MINISTERO DELLA SALUTE

    07/04/2015

    Se c'era un obiettivo ambizioso, all'inizio del Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell'Unione Europea, era quello di riavvicinare l'Europa ai cittadini e i cittadini all'Europa. Credo fermamente che questo cambiamento di rotta sia avvenuto, ricollocando le persone, i loro diritti e – per quanto riguarda l'ambito dove ho esercitato il ruolo di Presidente ...

    ...segue

  • RIFORMA DEL TERZO SETTORE - IL Ddl ERA ATTESO DA ANNI

    01/04/2015

     “La legge delega sul Terzo settore valorizza l’evoluzione positiva che ha coinvolto questo settore negli ultimi anni e rappresenta un intervento quadro atteso da molto tempo. È uno dei più importanti provvedimenti di questa legislatura che oggi inizia l’esame dell’Aula dopo un lungo e approfondito lavoro in commissione Affari sociali. Con l’avvio ...

    ...segue

  • RIFORMA DEL TERZO SETTORE: LA COMMISSIONE AFFARI SOCIALI DELLA CAMERA APPROVA IL TESTO

    30/03/2015

    La Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati ha concluso l’esame della Riforma del Terzo Settore, approvando la sua proposta finale di testo. La Commissione ha introdotto alcune modifiche rispetto al testo approvato dal Governo. Il documento nei prossimi giorni sarà trasmesso alle altre commissioni competenti della Camera (Giustizia, Affari costituzionali, Finanza, ...

    ...segue

  • COME SI MISURA IL VOLONTARIATO IN EUROPA

    27/03/2015

    Si è tenuto mercoledì 18 marzo a Bruxelles il seminario europeo sulla misurazione del valore sociale ed economico del volontariato, organizzato dal Centro Europeo Volontariato (CEV) insieme alla King Baudouin Foundation. Al seminario hanno partecipato circa quaranta persone appartenenti a organizzazioni di volontariato, centri di servizio al volontariato, istituti di statistica e ...

    ...segue