Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

COMUNICATO STAMPA 54esima ASSEMBLEA NAZIONALE DEI GRUPPI DONATORI DI SANGUE FRATRES

24-25 MAGGIO 2024 - LECCE

COMUNICATO STAMPA

54a ASSEMBLEA NAZIONALE DEI GRUPPI DONATORI DI SANGUE FRATRES
24-25 Maggio 2024 - LECCE

"Oltre il Gesto: il senso del Dono e del Compito"

La penisola salentina si prepara ad accogliere, nei giorni 24-25 Maggio p.v, gli oltre 300 partecipanti alla 54esima Assemblea Nazionale dei Gruppi Donatori di Sangue FRATRES che si terrà nella meravigliosa Città di Lecce, nella quale si riuniranno i rappresentanti dei circa 600 Gruppi operanti nel territorio nazionale, i dirigenti nazionali e territoriali del movimento e le Autorità civili, militari e religiose nonché quelle del settore socio-sanitario e del Volontariato Associativo in genere.
 
L'evento, patrocinato dal Comune di Lecce, si tiene nel tacco d’Italia, nella “Firenze del Sud”, essendo la provincia di Lecce la seconda provincia d'Italia per numero di Gruppi Fratres, oltre 60, che da anni si occupano, capillarmente, sul territorio delle attività di sensibilizzazione e raccolta sangue.
 
In Italia la necessità quotidiana di sangue è pari, in media, a quasi 8.200 unità per circa 1.800 persone, e non deriva solo da incidenti, situazioni di emergenza o da interventi chirurgici programmati - come ancora purtroppo una grande parte della popolazione percepisce - bensì anche da patologie che necessitano di terapie trasfusionali o di farmaci plasmaderivati.
Le Associazioni e Federazioni del Volontariato del Dono del sangue ed emocomponenti, che concorrono al raggiungimento del fabbisogno nazionale di tali beni preziosi, che si possono solo donare e non produrre artificialmente, si riuniscono in questo tipo di incontri per la programmazione e l'analisi delle attività atte a garantire agli utenti del Servizio Sanitario Nazionale la piena fruizione del Diritto Costituzionale alla Salute.
 
Il programma dei lavori e delle cerimonie partirà dalle ore 17.00 di Venerdì 24 Maggio p.v, con la Sessione Pubblica che si terrà presso il Grand Hotel Tiziano e dei Congressi, in Via Porta d'Europa. Ad aprire i lavori saranno il saluto del Presidente Nazionale Fratres, Vincenzo Manzo, e quelli delle Autorità e degli ospiti. Seguirà il Convegno Tematico, che dà anche il nome all'Assemblea, "Oltre il Gesto: il senso del Dono e del Compito" nel quale il Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana, don Massimo Angelelli, e l'Assistente Spirituale Nazionale Fratres, don Alberto Frigerio, coinvolgeranno i Volontari responsabili e gli incaricati dei Gruppi e degli Organi Consociativi in alcune riflessioni sui temi "L'uomo si ritrova nel dono di sé", sessione tematica curata da FRATRES & MISERICORDIE all'interno del XXV Convegno Nazionale di Pastorale della Salute della CEI "Non ho nessuno che mi immerga. Universalità e diritto di accesso alle cure", tenutasi il 13 Maggio u.s. a Verona, "La differenza tra Gesto Volontario e Volontariato Associativo organizzato" e "La Spiritualità nella Fratres". Il Convegno si concluderà alle ore 20.00 con la redazione di un documento di sintesi che sarà trasmesso al Corpo Associativo.
 
“L'Assemblea Nazionale Fratres torna in Puglia dopo 5 anni dichiara entusiasta il Presidente Nazionale FRATRES, Vincenzo Manzo e in provincia di Lecce dopo 16 anni. Nell'ambito territoriale di Lecce e Brindisi opera la nostra Articolazione con il maggior numero di Gruppi d'Italia. Vogliamo sfruttare questo momento di ritrovo anche per approfondire quello che va oltre il gesto del Dono. Il significato di questo gesto Volontario che, oltre ad essere un'opera di altruismo che salvaguarda la Salute, sia del Donatore sia del Ricevente, diventa anche elemento di unione ed indirizzo per occuparsi del compito associativo che i nostri Volontari hanno e del rispettivo approccio all'altro. La nostra cultura di prendersi cura del prossimo e l'ispirazione cristiana della nostra Associazione ci spingono verso un percorso di Pastorale della Salute, questo è il senso del titolo della nostra Assemblea, per il quale desidero ringraziare il Direttore del competente Ufficio della CEI, don Massimo Angelelli, con il quale stiamo progettando insieme alle Misericordie, ceppo dal quale negli anni '50 la Fratres è nata, una partecipazione attiva al Giubileo 2025".
 
Il Sabato sarà invece dedicato, presso la medesima sede assembleare, ai lavori associativi con le relazioni sulle attività, sulla missione e sui bilanci e con l'illustrazione dei progetti per le future attività associative, interne e promozionali. I lavori si concluderanno, dopo il dibattito e le conseguenti votazioni su quanto illustrato e proposto, con la sfilata con i gonfaloni sociali per raggiungere la Cattedrale Maria Santissima Assunta, nella quale si terrà, alle ore 19.00 la Santa Messa, celebrata da Mons. Vito Caputo, Vicario Generale della Arcidiocesi Metropolitana di Lecce.
 
Nella galleria immagini sono disponibili le Grafiche Web dell'evento ed in allegato è disponibile la Locandina Ufficiale.
 
Area Comunicazione FRATRES Nazionale - Donatori di sangue
Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127  FIRENZE     
Tel.  +39 055 0139179 – Fax +39 055 0139184
WhatsApp 345 7448160  
comunicazione@fratres.it
www.fratres.org
 
fonte : Area Comunicazione Fratres Nazionale & CEI

Allegati disponibili

Galleria immagini

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • 25 APRILE FESTA NAZIONALE DELLA LIBERAZIONE e per FRATRES anche "FESTA PER LA VITA"

    23/04/2015

    Il 25 Aprile per la settantesima volta si celebra in ogni parte d'Italia l'anniversario della liberazione, legato alla fine della seconda guerra mondiale che, solo In Italia, fece oltre 440.000 vittime in totale, di cui 130.000 civili. La FRATRES che istituzionalmente fin dagli anni '50 "HA A CUORE LA VITA" partecipando con i propri volontari in maniera gratuita, anonima, ...

    ...segue

  • AUTOCONVOCAZIONE DEL VOLONTARIATO ITALIANO - LA PRESENTAZIONE

    22/04/2015

    Roma 22 aprile 2015 – Siamo qui per presentare un evento straordinario nella storia del volontariato italiano che sta attraversando, come il Paese, una fase storica complicata.” Così ha esordito Pietro Barbieri, Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, presentando l’iniziativa di auto convocazione che, a partire dall’evento del 9 maggio a Roma, ...

    ...segue

  • I PRESIDENTI NAZIONALI DI AVIS, C.R.I., FIDAS e FRATRES SCRIVONO AL PRESIDENTE DELLA CONFERENZA STATO REGIONI ON.LE SERGIO CHIAMPARINO

    22/04/2015

    Facendo seguito a quanto già espresso in una lettera formale inviata in data 16 Aprile u.s., considerato che domani si riunirà la Conferenza Stato-Regioni per esaminare tra l'altro il taglio da 2637 miliardi alla Sanità, nel quale il Governo ha compreso anche: •   taglio dei costi relativi  alla mobilità extraregionale di sangue ed ...

    ...segue

  • MANOVRA ALLA SANITA' - Nella rinegoziazione dei contratti acquisto di beni e servizi", sono indicate le voci "Sangue ed emocomponenti" e "Contributi ad associazioni di volontariato".

    16/04/2015

    I Presidenti Nazionali di AVIS, FIDAS, FRATRES ed il Coordinatore CRI sezione donatori, riuniti nel CIVIS (Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani del Sangue), in rappresentanza degli oltre 1.700.000 donatori di sangue italiani, esprimono profonda preoccupazione  per le notizie diffuse dalla stampa specializzata e riprese dal coordinatore  degli  Assessori  regionali ...

    ...segue

  • Grazzini (Centro nazionale sangue): “Sangue ed emocomponenti non possono rientrare nei tagli ai beni e servizi”

    16/04/2015

    Nei tagli di spesa relativi alla "Rinegoziazione contratti acquisto di beni e servizi", sono indicate le voci "Sangue ed emocomponenti" e "Contributi ad associazioni di volontariato". Per quanto siano "beni", il sangue ed i suoi componenti non possono essere considerati al pari di una categoria merceologica così come il volontariato non può ...

    ...segue