Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

COMUNICATO STAMPA 54esima ASSEMBLEA NAZIONALE DEI GRUPPI DONATORI DI SANGUE FRATRES

24-25 MAGGIO 2024 - LECCE

COMUNICATO STAMPA

54a ASSEMBLEA NAZIONALE DEI GRUPPI DONATORI DI SANGUE FRATRES
24-25 Maggio 2024 - LECCE

"Oltre il Gesto: il senso del Dono e del Compito"

La penisola salentina si prepara ad accogliere, nei giorni 24-25 Maggio p.v, gli oltre 300 partecipanti alla 54esima Assemblea Nazionale dei Gruppi Donatori di Sangue FRATRES che si terrà nella meravigliosa Città di Lecce, nella quale si riuniranno i rappresentanti dei circa 600 Gruppi operanti nel territorio nazionale, i dirigenti nazionali e territoriali del movimento e le Autorità civili, militari e religiose nonché quelle del settore socio-sanitario e del Volontariato Associativo in genere.
 
L'evento, patrocinato dal Comune di Lecce, si tiene nel tacco d’Italia, nella “Firenze del Sud”, essendo la provincia di Lecce la seconda provincia d'Italia per numero di Gruppi Fratres, oltre 60, che da anni si occupano, capillarmente, sul territorio delle attività di sensibilizzazione e raccolta sangue.
 
In Italia la necessità quotidiana di sangue è pari, in media, a quasi 8.200 unità per circa 1.800 persone, e non deriva solo da incidenti, situazioni di emergenza o da interventi chirurgici programmati - come ancora purtroppo una grande parte della popolazione percepisce - bensì anche da patologie che necessitano di terapie trasfusionali o di farmaci plasmaderivati.
Le Associazioni e Federazioni del Volontariato del Dono del sangue ed emocomponenti, che concorrono al raggiungimento del fabbisogno nazionale di tali beni preziosi, che si possono solo donare e non produrre artificialmente, si riuniscono in questo tipo di incontri per la programmazione e l'analisi delle attività atte a garantire agli utenti del Servizio Sanitario Nazionale la piena fruizione del Diritto Costituzionale alla Salute.
 
Il programma dei lavori e delle cerimonie partirà dalle ore 17.00 di Venerdì 24 Maggio p.v, con la Sessione Pubblica che si terrà presso il Grand Hotel Tiziano e dei Congressi, in Via Porta d'Europa. Ad aprire i lavori saranno il saluto del Presidente Nazionale Fratres, Vincenzo Manzo, e quelli delle Autorità e degli ospiti. Seguirà il Convegno Tematico, che dà anche il nome all'Assemblea, "Oltre il Gesto: il senso del Dono e del Compito" nel quale il Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana, don Massimo Angelelli, e l'Assistente Spirituale Nazionale Fratres, don Alberto Frigerio, coinvolgeranno i Volontari responsabili e gli incaricati dei Gruppi e degli Organi Consociativi in alcune riflessioni sui temi "L'uomo si ritrova nel dono di sé", sessione tematica curata da FRATRES & MISERICORDIE all'interno del XXV Convegno Nazionale di Pastorale della Salute della CEI "Non ho nessuno che mi immerga. Universalità e diritto di accesso alle cure", tenutasi il 13 Maggio u.s. a Verona, "La differenza tra Gesto Volontario e Volontariato Associativo organizzato" e "La Spiritualità nella Fratres". Il Convegno si concluderà alle ore 20.00 con la redazione di un documento di sintesi che sarà trasmesso al Corpo Associativo.
 
“L'Assemblea Nazionale Fratres torna in Puglia dopo 5 anni dichiara entusiasta il Presidente Nazionale FRATRES, Vincenzo Manzo e in provincia di Lecce dopo 16 anni. Nell'ambito territoriale di Lecce e Brindisi opera la nostra Articolazione con il maggior numero di Gruppi d'Italia. Vogliamo sfruttare questo momento di ritrovo anche per approfondire quello che va oltre il gesto del Dono. Il significato di questo gesto Volontario che, oltre ad essere un'opera di altruismo che salvaguarda la Salute, sia del Donatore sia del Ricevente, diventa anche elemento di unione ed indirizzo per occuparsi del compito associativo che i nostri Volontari hanno e del rispettivo approccio all'altro. La nostra cultura di prendersi cura del prossimo e l'ispirazione cristiana della nostra Associazione ci spingono verso un percorso di Pastorale della Salute, questo è il senso del titolo della nostra Assemblea, per il quale desidero ringraziare il Direttore del competente Ufficio della CEI, don Massimo Angelelli, con il quale stiamo progettando insieme alle Misericordie, ceppo dal quale negli anni '50 la Fratres è nata, una partecipazione attiva al Giubileo 2025".
 
Il Sabato sarà invece dedicato, presso la medesima sede assembleare, ai lavori associativi con le relazioni sulle attività, sulla missione e sui bilanci e con l'illustrazione dei progetti per le future attività associative, interne e promozionali. I lavori si concluderanno, dopo il dibattito e le conseguenti votazioni su quanto illustrato e proposto, con la sfilata con i gonfaloni sociali per raggiungere la Cattedrale Maria Santissima Assunta, nella quale si terrà, alle ore 19.00 la Santa Messa, celebrata da Mons. Vito Caputo, Vicario Generale della Arcidiocesi Metropolitana di Lecce.
 
Nella galleria immagini sono disponibili le Grafiche Web dell'evento ed in allegato è disponibile la Locandina Ufficiale.
 
Area Comunicazione FRATRES Nazionale - Donatori di sangue
Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127  FIRENZE     
Tel.  +39 055 0139179 – Fax +39 055 0139184
WhatsApp 345 7448160  
comunicazione@fratres.it
www.fratres.org
 
fonte : Area Comunicazione Fratres Nazionale & CEI

Allegati disponibili

Galleria immagini

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • IL REPORT DEL CNS SULLA DONAZIONE DI SANGUE CORDONALE. Quasi sei genitori su 100 decidono di donarlo.

    12/05/2015

    Nel corso del 2014 sono 338.549 i parti effettuati nei centri di raccolta afferenti alla Rete Italiana delle Banche di sangue cordonale (ITCBN),  pari al 66,5% di quelli avvenuti in Italia, che l’Istat stima essere 509.000, ovvero la copertura nazionale delle strutture in cui è possibile donare il sangue cordonale in maniera solidale, è pari ai ¾ del territorio. Le ...

    ...segue

  • IL GOVERNO SI IMPEGNA A NON TAGLIARE LE RISORSE AL VOLONTARIATO DEL SANGUE

    08/05/2015

    Questa mattina il sottosegretario alla salute, Vito De Filippo, ha risposto alla Camera a un'interpellanza in merito al paventato taglio delle risorse per le Associazioni dei donatori di sangue. Nel suo intervento ha precisato che nel nuovo Patto per la salute in discussione in conferenza Stato regioni tali tagli non compariranno. Il commento a caldo del presidente nazionale della FRATRES ...

    ...segue

  • CONFERENZA STATO- REGIONI - APPROVATI MOLTI PUNTI PER IL SETTORE TRASFUSIONALE

    08/05/2015

    Nella riunione di Conferenza Stato - Regioni di ieri, giovedì 7 maggio, sono stati discussi diversi punti inerenti il settore trasfusionale. Di seguito i principali accordi sanciti e i pareri resi: Punto 13 dell’odg–Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome sul decreto del Ministro della salute recante “Programma annuale per l’autosufficienza sangue ...

    ...segue

  • COUNSELLING AL DONATORE DI SANGUE

    08/05/2015

    Disponibile in italiano il volume dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) "Counselling al donatore di sangue". La possibilità di ricorrere a un Counsellor, capace di utilizzare la comunicazione in modo consapevole e professionale, si dimostra estremamente utile sia nel rapporto tra medico e donatore, sia tra le altre figure sanitarie presenti ...

    ...segue

  • AL SENATO INIZIANO I LAVORI SULLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

    07/05/2015

    Riparte oggi giovedì 7 maggio al Senato la discussione sulla legge delega di riforma del Terzo settore (http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/45510.htm). Il testo licenziato dalla Camera lo scorso 9 aprile è stato infatti incardinato pressa la commissione Affari Costituzionali . A raccogliere il testimone da Donata Lenzi, in qualità di relatore, a palazzo ...

    ...segue