Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

NOTTE DELLA TARANTA & FRATRES

Musica, emozioni, pizzica e promozione del dono del sangue nell'evento estivo più atteso del 2023

Quest'anno il Festival de La Notte della Taranta giunge alla sua 26esima edizione. Tantissime le ore di live show, centinaia i musicisti coinvolti, numerosi i concerti itineranti, tanti gli eventi artistici collaterali e le notti da vivere, con il caratteristico ritmo inebriante della pizzica, nei centri storici del Salentofino al Concertone finale del 26 Agosto a Melpignano (LE).

Spettacolo ma anche occasione per richiamare l'attenzione sul valore umano, cristiano e civico della donazione di sangue ed emocomponenti in un periodo tra l'altro che registra le maggiori criticità di copertura del fabbisogno trasfusionale.

Il Festival della Taranta nasce nel 1998. A volerlo l’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e l’Istituto “Diego Carpitella”. Nel corso degli anni sono cresciuti gradualmente il prestigio, le dimensioni e l’affluenza. Oggi rappresenta la più grande e diffusa Festa Popolare d’Europa e registra migliaia e migliaia di spettatori. Dal 2000 fa parte della manifestazione il Festival Itinerante – capace di richiamare nel complesso quasi 200mila persone – il quale si conclude con il Concertone Finale diretto da un Maestro Concertatore, che quest'anno sarà FIORELLA MANNOIA, con la collaborazione del percussionista Carlo di Francesco e del Direttore d’Orchestra Clemente Ferrari. Il suo compito è quello di rivisitare e reinterpretare i “classici” della tradizione musicale salentina grazie a un gruppo costituito dai migliori musicisti del Salento, assieme ad ospiti eccezionali della scena nazionale e internazionale, tra cui quest'anno si annoverano i cantautori TANANAI, rivelazione del 2022 che interpreterà la travolgente "Pizzica di Aradeo" e il canto in grico "Ri lo la la", e BRUNORI SAS, che ha scelto di cantare “Lule Lule” in lingua arbëreshë e “Aremu” in grico, sottolineando così l’importanza delle lingue minoritarie, per la Puglia e non solo.

Protagonista del Concertone è però l’Orchestra Popolare Notte della Taranta, ambasciatrice ufficiale della cultura popolare salentina nel mondo. Il Concertone della Taranta, con la regia di Stefano Mignucci, la scenografia di Marco Calzavara, la coreografia di Francesca Romana Di Maio e la fotografia di Marco Lucarelli, sarà trasmesso il 4 Settembre su RAI 1, in seconda serata, dalle ore 23.25.

La FRATRES, storica Organizzazione di Volontariato riconosciuta a livello nazionale che si occupa della promozione della cultura del dono, sarà presente oltre alla sensibilizzazione già in atto durante le varie tappe di avvicinamento, anche al Concertone del 26 Agosto p.v. a Melpignano (LE) per promuovere, con i propri Giovani, la donazione del sangue in un’area geografica che vede già la presenza di numerosi Gruppi donatori di sangue Fratres. I volontari FRATRES distribuiranno migliaia di gadget e specifico materiale informativo affinché la cultura del dono del sangue divenga patrimonio di tutti, raccogliendo le candidature a diventare donatore o volontario FRATRES tramite un QR Code.

“Quest'anno – dichiara il Presidente Nazionale FRATRES, Vincenzo Manzoabbiamo intensificato, in collaborazione con il Consiglio Regionale FRATRES della Puglia ed il Consiglio Territoriale FRATRES di Lecce e Brindisi, la partecipazione a questo importante Festival ed anche le modalità di sensibilizzazione puntando sull'azione dei nostri Giovani e sulla tecnologia digitale per veicolare il messaggio della nostra missione associativa respirando dal vivo questa festosa atmosfera che ad Agosto rappresenta ormai un fiore all'occhiello dello spettacolo internazionale. La FRATRES vuole stimolare chi già dona a comprendere l'importanza di rendere periodico e programmato questo atto di altruismo primario ma anche coinvolgere nuove persone a farlo perché nelle strutture sanitarie del Paese ogni giorno circa 1.800 pazienti, a seguito di malattie, trapianti, interventi chirurgici o incidenti, hanno bisogno di trasfusioni - per un totale di oltre 8.000 unità di sangue che provengono unicamente da quanti volontariamente hanno deciso di donarle. Per evitare che gli interventi programmati vengano, come purtroppo è già accaduto, rimandati, ed anche per garantire un adeguato ricambio generazionale dei donatori, occorre che ogni persona che, dai 18 ai 60 anni, ne ha la possibilità colga il nostro appello a "fare la propria parte".

Per ulteriori informazioni consultare in galleria immagini la locandina programmatica completa, visitare il sito www.lanottedellataranta.it, quello www.fratres.org o cercare gli hashtag #weareinpuglia #taranta26

fonte : Area Comunicazione Fratres Nazionale

Galleria immagini

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • LA SANITA' ALLA RIVOLUZIONE DIGITALE - TUTTI I DATI NELLA TESSERA SANITARIA

    05/09/2015

    Dopo le spese farmaceutiche per la dichiarazione dei redditi a breve anche tutti i nostri dati sanitari saranno contenuti sulla Tessera sanitaria e consultabili on line. È quanto prevede il regolamento sul Fascicolo sanitario elettronico (FSE) firmato ieri dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e che ora, per avanzare nel suo percorso partito nel 2012, dovrà essere firmato ...

    ...segue

  • 5 PER 1000 2013 - I PRIMI PAGAMENTI ENTRO IL 10 SETTEMBRE

    03/09/2015

    Arrivano le prime notizie certe sui pagamenti del 5 per mille 2013. Dopo l'allarme che vita.it aveva raccolto dalle associazioni, che quest'anno non avevano ancora visto arrivare i contributi (mentre l'anno scorso ad agosto erano già stati deliberati), il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali risponde e assicura: i primi bonifici partiranno entro il 10 settembre. ...

    ...segue

  • Istituto Superiore di Sanità, Walter Ricciardi nominato Presidente

    03/09/2015

    La nomina del prof. Walter Ricciardi alla presidenza inaugura una fase nuova per l'Istituto Superiore di Sanità, al centro di una strategia di innovazione e rilancio della ricerca biomedica italiana. Da commissario straordinario, il professore Ricciardi, in un solo anno di lavoro, è riuscito a sanare il bilancio dell'ente e dimostrato di avere una visione strategica per il ...

    ...segue

  • Stagione influenzale 2015-2016. Ecco le raccomandazioni del Ministero della Salute. Campagna vaccinale al via da metà ottobre

    03/09/2015

    La Circolare Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2015-2016, elaborata dalla Direzione Generale della Prevenzione sanitaria, oltre a contenere informazioni sulla sorveglianza epidemiologica e virologica durante la stagione 2014-2015, fornisce raccomandazioni per la prevenzione dell'influenza attraverso la vaccinazione e le misure di igiene e protezione ...

    ...segue

  • #MOVESOCIAL15 - STADIO DI MONTELUPO FIORENTINO (FI): LA FRATRES SARA' PRESENTE CON DUE CONVEGNI

    01/09/2015

    #MoveSocial15. Quando il volontariato muove idee, persone e azioni è la rassegna dedicata al sociale e al terzo settore che la Delegazione Cesvot di Empoli organizza in occasione della manifestazione “Move” promossa dal Comune di Montelupo Fiorentino. La rassegna si svolgerà allo stadio di Montelupo Fiorentino dal 4 al 6 settembre. I Consigli Provinciali di Pisa e ...

    ...segue