Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

COMUNICATO STAMPA 53esima ASSEMBLEA NAZIONALE DEI GRUPPI FRATRES

26-27 MAGGIO 2023 - CHIESA DI SAN FRANCESCO - LUCCA

22/05/2023

COMUNICATO STAMPA
 
53esima ASSEMBLEA NAZIONALE DEI GRUPPI DONATORI DI SANGUE FRATRES
26-27 Maggio 2023 - Chiesa di San Francesco - LUCCA

"Storia e Valori nel Terzo Settore"

La suggestiva città di Lucca si prepara ad accogliere, nei giorni 26-27 Maggio p.v, gli oltre 300 partecipanti alla 53esima Assemblea Nazionale dei Gruppi Donatori di Sangue FRATRES che si terrà nel meraviglioso complesso di San Francesco, dove si riuniranno i rappresentanti degli oltre 600 Gruppi Donatori di Sangue FRATRES operanti nel territorio nazionale, i dirigenti nazionali e territoriali del movimento e le Autorità civili, militari e religiose nonché quelle del settore socio-sanitario e del Volontariato Associativo in genere.
 
Il complesso, che oltre alla Chiesa, ospita la Scuola IMT Alti Studi Lucca, istituzione universitaria, di ricerca e alta formazione, è stato messo a disposizione su gentile concessione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per dare lustro, visibilità ed importanza ai lavori assembleari. La scelta di Lucca ha un duplice significato: da un lato perché è la provincia in cui è più capillarmente radicata Fratres, dall'altro perché è la città in cui, il 19-20 Giugno 1971, venne fondata la Consociazione Nazionale FRATRES, su impulso della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia e dei Gruppi Donatori di Sangue Fratres e per volontà dei Gruppi che operavano, in seno alle Misericordie, già dagli anni ‘50.
 
In Italia la necessità quotidiana di sangue è pari, in media, a quasi 8.200 unità per circa 1.800 persone, e non deriva solo da incidenti o situazioni di emergenza - come ancora purtroppo una grande parte della popolazione percepisce - bensì anche da patologie che necessitano di terapie trasfusionali periodiche nonché, ovviamente, dagli interventi chirurgici programmati.
Le Associazioni e Federazioni del Volontariato del dono del sangue ed emocomponenti concorrono al raggiungimento del fabbisogno nazionale di tale bene prezioso, che solo l'uomo può donare al suo prossimo, e si riuniscono, in questo tipo di incontri, per la programmazione ed analisi delle attività atte a garantire agli utenti del Servizio Sanitario Nazionale la piena fruizione del Diritto Costituzionale alla Salute.
 
Il programma dei lavori e delle cerimonie partirà, dalle ore 16.00 di Venerdì 26 Maggio p.v, con il Convegno "Il Ruolo del Volontariato nel Terzo Settore" che si aprirà con il saluto del Presidente Nazionale Fratres, Vincenzo Manzo, delle Autorità e degli ospiti. Seguirà una ricostruzione della Storia della Fratres, a cura di Christian Basagni, Funzionario Nazionale Fratres, e si proseguirà con gli interventi "Dal Dono alle Responsabilità associative", a cura del Presidente Manzo, "Gli aspetti etici e cristiani del Volontariato", a cura di don Alberto Frigerio, Assistente Spirituale Nazionale Fratres, "Il ruolo delle Associazioni nel Servizio Sanitario", a cura di Simona Carli, Direttrice del Centro Regionale Sangue della Toscana, "Riforma del Terzo Settore: le nuove responsabilità del Volontariato" a cura di Fabio Lenzi, Consulente Nazionale Fratres. Il Convegno si concluderà alle ore 19.00 con la redazione di un documento di sintesi ed indirizzo che sarà presentato all'Assemblea il giorno seguente.
 
“L'Assemblea Nazionale Fratres torna a Lucca dopo 21 anni dichiara entusiasta il Presidente Nazionale FRATRES, Vincenzo Manzo il luogo dove i primi Gruppi, prevalentemente toscani, dettero il via, 52 anni fa, alla storia della loro Consociazione Nazionale. Insieme, da tale data, grazie all'avvicendamento e all'impegno di tantissimi volontari, il nostro movimento è cresciuto, è stato riconosciuto dal Ministero della Salute, dalla Conferenza Episcopale Italiana, e, come hanno fatto anche altre realtà del  Volontariato Associativo, si è adeguato al Codice del Terzo Settore, diventando una Organizzazione di Volontariato Ente del Terzo Settore. Come già richiama il titolo della nostra Assemblea "Storia e Valori nel Terzo Settore" l'impegno di oggi è, senza rinunciare alla nostra storia ed ai nostri valori, adeguarci a un modello organizzativo di Volontariato che, nel rispetto delle normative del Terzo Settore, possa trovare nuove soluzioni, nuovi stimoli ed impulsi per proseguire una missione che, ancora per molti anni, se non per sempre, sarà necessaria: la promozione della cultura del dono di sangue ed emocomponenti e, complementarmente, di tutti gli altri tipi di dono biologico, per la salvaguardia della salute e del benessere della popolazione".
 

Il Sabato sarà invece dedicato prevalentemente ai lavori associativi con le relazioni sulle attività, sulla missione e sui bilanci e con l'illustrazione dei progetti per le future attività associative, interne e promozionali. I lavori saranno interrotti per il pranzo sociale, con il catering a cura del rinomato "Il Cuore Ricevimenti" di Santa Maria a Colle (LU), e si concluderanno, dopo il dibattito e le conseguenti votazioni su quanto illustrato e proposto, con la sfilata per le vie di Lucca con i gonfaloni sociali per raggiungere la Cattedrale di San Martino, ove si terrà, alle ore 19.00 la Santa Messa, concelebrata da S.E.R. Mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca, e da don Alberto Frigerio, Assistente Spirituale Nazionale Fratres.

Nella galleria immagini ed in allegato è disponibile la Locandina Ufficiale.

 
Area Comunicazione FRATRES Nazionale - Donatori di sangue
Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127  FIRENZE     
Tel.  +39 055 0139179 – Fax +39 055 0139184
WhatsApp 345 7448160  
comunicazione@fratres.it
www.fratres.org
 
 
fonte : Area Comunicazione Fratres Nazionale

Allegati disponibili

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • ECCO LA "GUARDA FIRENZE" , SECONDA CORSA PIU' ANTICA DELLA CITTA'

    06/05/2015

    Domenica 10 maggio torna, per l’edizione numero 43, la Guarda Firenze, la seconda corsa più antica della città, una delle tappe di passaggio organizzate da Firenze Marathon che porterà alla maratona del 29 novembre. Le iscrizioni sono aperte. Sono stati preparati 3000 pettorali che comprendono la Guarda Firenze di 10 km, Trofeo FRATRES – Donatori di sangue, gara ...

    ...segue

  • LA SELEZIONE DEI DONATORI DI SANGUE

    05/05/2015

    Non mi chiedo perché i pazienti mentono, dò per scontato che lo facciano”. Questo era il mantra del Dr. House, il geniale e scontroso diagnosta frutto della fantasia degli autori della celebre fiction americana, ma parrebbe rispecchiare anche la premessa che ha guidato lo studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia per evidenziare quale fosse il livello di percezione ...

    ...segue

  • TOSCANA - Dal 1° Maggio sono entrati in funzione i tre commissari delle Aree Vaste

    04/05/2015

    I tre commissari sono: Rocco Donato Damone per l'Area vasta centro, Edoardo Michele Majno per l'Area vasta nord-ovest e Monica Piovi, per l'Area vasta sud-est. Fino ad oggi, tutti e tre, ricoprivano il ruolo di direttore generale di Asl, rispettivamente, della 5 di Pisa, della 4 di Prato e della 11 di Empoli. Sono entrati in funzione il 1° maggio, i commissari per la ...

    ...segue

  • Manovra sanità. Ancora un rinvio per l’Intesa Stato Regioni. Chiamparino: “A questo punto tagliare 2,350 mld diventa quasi impossibile”

    29/04/2015

    Tutto rinviato ancora una volta. Per capire quali saranno le misure per raggiungere l’obiettivo di un taglio del Fsn di 2,352 mld di euro bisognerà aspettare probabilmente un’altra settimana. La Conferenza Stato Regioni prevista per oggi è stata, infatti, sconvocata. Il motivo? La concomitanza con il voto di fiducia sulla nuova legge elettorale. Ad annunciarlo il ...

    ...segue

  • CIVIS a Lorenzin: no a riduzione dei fondi per il Volontariato del sangue

    27/04/2015

    Il CIVIS (Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani del Sangue) costituito da AVIS, FIDAS, FRATRES e CRI sezione donatori, in rappresentanza degli oltre 1.700.000 donatori di sangue italiani, esprime sconcerto per i tagli confermati nella nuova proposta di intesa tra Regioni e Governo relativa al settore trasfusionale. Risulta di fatto confermata l’intenzione di ridurre i rimborsi ...

    ...segue