Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

COMUNICATO STAMPA 53esima ASSEMBLEA NAZIONALE DEI GRUPPI FRATRES

26-27 MAGGIO 2023 - CHIESA DI SAN FRANCESCO - LUCCA

22/05/2023

COMUNICATO STAMPA
 
53esima ASSEMBLEA NAZIONALE DEI GRUPPI DONATORI DI SANGUE FRATRES
26-27 Maggio 2023 - Chiesa di San Francesco - LUCCA

"Storia e Valori nel Terzo Settore"

La suggestiva città di Lucca si prepara ad accogliere, nei giorni 26-27 Maggio p.v, gli oltre 300 partecipanti alla 53esima Assemblea Nazionale dei Gruppi Donatori di Sangue FRATRES che si terrà nel meraviglioso complesso di San Francesco, dove si riuniranno i rappresentanti degli oltre 600 Gruppi Donatori di Sangue FRATRES operanti nel territorio nazionale, i dirigenti nazionali e territoriali del movimento e le Autorità civili, militari e religiose nonché quelle del settore socio-sanitario e del Volontariato Associativo in genere.
 
Il complesso, che oltre alla Chiesa, ospita la Scuola IMT Alti Studi Lucca, istituzione universitaria, di ricerca e alta formazione, è stato messo a disposizione su gentile concessione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per dare lustro, visibilità ed importanza ai lavori assembleari. La scelta di Lucca ha un duplice significato: da un lato perché è la provincia in cui è più capillarmente radicata Fratres, dall'altro perché è la città in cui, il 19-20 Giugno 1971, venne fondata la Consociazione Nazionale FRATRES, su impulso della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia e dei Gruppi Donatori di Sangue Fratres e per volontà dei Gruppi che operavano, in seno alle Misericordie, già dagli anni ‘50.
 
In Italia la necessità quotidiana di sangue è pari, in media, a quasi 8.200 unità per circa 1.800 persone, e non deriva solo da incidenti o situazioni di emergenza - come ancora purtroppo una grande parte della popolazione percepisce - bensì anche da patologie che necessitano di terapie trasfusionali periodiche nonché, ovviamente, dagli interventi chirurgici programmati.
Le Associazioni e Federazioni del Volontariato del dono del sangue ed emocomponenti concorrono al raggiungimento del fabbisogno nazionale di tale bene prezioso, che solo l'uomo può donare al suo prossimo, e si riuniscono, in questo tipo di incontri, per la programmazione ed analisi delle attività atte a garantire agli utenti del Servizio Sanitario Nazionale la piena fruizione del Diritto Costituzionale alla Salute.
 
Il programma dei lavori e delle cerimonie partirà, dalle ore 16.00 di Venerdì 26 Maggio p.v, con il Convegno "Il Ruolo del Volontariato nel Terzo Settore" che si aprirà con il saluto del Presidente Nazionale Fratres, Vincenzo Manzo, delle Autorità e degli ospiti. Seguirà una ricostruzione della Storia della Fratres, a cura di Christian Basagni, Funzionario Nazionale Fratres, e si proseguirà con gli interventi "Dal Dono alle Responsabilità associative", a cura del Presidente Manzo, "Gli aspetti etici e cristiani del Volontariato", a cura di don Alberto Frigerio, Assistente Spirituale Nazionale Fratres, "Il ruolo delle Associazioni nel Servizio Sanitario", a cura di Simona Carli, Direttrice del Centro Regionale Sangue della Toscana, "Riforma del Terzo Settore: le nuove responsabilità del Volontariato" a cura di Fabio Lenzi, Consulente Nazionale Fratres. Il Convegno si concluderà alle ore 19.00 con la redazione di un documento di sintesi ed indirizzo che sarà presentato all'Assemblea il giorno seguente.
 
“L'Assemblea Nazionale Fratres torna a Lucca dopo 21 anni dichiara entusiasta il Presidente Nazionale FRATRES, Vincenzo Manzo il luogo dove i primi Gruppi, prevalentemente toscani, dettero il via, 52 anni fa, alla storia della loro Consociazione Nazionale. Insieme, da tale data, grazie all'avvicendamento e all'impegno di tantissimi volontari, il nostro movimento è cresciuto, è stato riconosciuto dal Ministero della Salute, dalla Conferenza Episcopale Italiana, e, come hanno fatto anche altre realtà del  Volontariato Associativo, si è adeguato al Codice del Terzo Settore, diventando una Organizzazione di Volontariato Ente del Terzo Settore. Come già richiama il titolo della nostra Assemblea "Storia e Valori nel Terzo Settore" l'impegno di oggi è, senza rinunciare alla nostra storia ed ai nostri valori, adeguarci a un modello organizzativo di Volontariato che, nel rispetto delle normative del Terzo Settore, possa trovare nuove soluzioni, nuovi stimoli ed impulsi per proseguire una missione che, ancora per molti anni, se non per sempre, sarà necessaria: la promozione della cultura del dono di sangue ed emocomponenti e, complementarmente, di tutti gli altri tipi di dono biologico, per la salvaguardia della salute e del benessere della popolazione".
 

Il Sabato sarà invece dedicato prevalentemente ai lavori associativi con le relazioni sulle attività, sulla missione e sui bilanci e con l'illustrazione dei progetti per le future attività associative, interne e promozionali. I lavori saranno interrotti per il pranzo sociale, con il catering a cura del rinomato "Il Cuore Ricevimenti" di Santa Maria a Colle (LU), e si concluderanno, dopo il dibattito e le conseguenti votazioni su quanto illustrato e proposto, con la sfilata per le vie di Lucca con i gonfaloni sociali per raggiungere la Cattedrale di San Martino, ove si terrà, alle ore 19.00 la Santa Messa, concelebrata da S.E.R. Mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca, e da don Alberto Frigerio, Assistente Spirituale Nazionale Fratres.

Nella galleria immagini ed in allegato è disponibile la Locandina Ufficiale.

 
Area Comunicazione FRATRES Nazionale - Donatori di sangue
Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127  FIRENZE     
Tel.  +39 055 0139179 – Fax +39 055 0139184
WhatsApp 345 7448160  
comunicazione@fratres.it
www.fratres.org
 
 
fonte : Area Comunicazione Fratres Nazionale

Allegati disponibili

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • NO AL PROFIT E ADDIO ALLE ONLUS ? RIPARTE LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

    09/09/2015

    Dopo tre mesi di attesa, e centinaia di emendamenti piovuti al Senato, la legge delega di riforma del Terzo settore riprende timidamente a camminare in Commissione Affari Costituzionali, dove oggi inizia l’illustrazione delle proposte di modifica al testo approvato nell’aprile scorso dalla Camera dei deputati. Per arrivare alla votazione ci vorranno ancora alcune settimane (la Riforma ...

    ...segue

  • CARENZA DI SANGUE IN ALCUNE REGIONI - L'APPELLO DELLA FRATRES NAZIONALE

    09/09/2015

    In data odierna il Centro Nazionale Sangue segnala  richieste di emazie concentrate dal Lazio, dalla Sicilia, dalla Toscana e dalla Puglia e non si evidenziano disponibilità dalle altre Regioni, come riportato nella tabella sottostante. La presidenza nazionale rivolge un appello urgente ai Gruppi Fratres delle Regioni interessate affinchè intensifichino la chiamata dei ...

    ...segue

  • IL MINISTRO DELLA SALUTE TRACCIA IL PROGRAMMA PER IL 2016

    09/09/2015

    Prevenzione; comunicazione; politiche in materia di ricerca sanitaria; politiche sanitarie internazionali; promozione della qualità e dell’appropriatezza dell’assistenza sanitaria; sistema informativo e statistico sanitario; dispositivi medici e farmaci; promozione della salute pubblica veterinaria e della sicurezza degli alimenti; politiche per l’efficienza gestionale. ...

    ...segue

  • TATUAGGI: 13 ITALIANI SU 100 COLORANO LA PROPRIA PELLE. L'ISS SCATTA LA PRIMA FOTOGRAFIA SUL FENOMENO IN ITALIA

    08/09/2015

    E’ sempre più decorata la pelle degli italiani. Secondo la prima fotografia scattata dall’Istituto Superiore di Sanità nel mondo dei tatuati in Italia a scrivere indelebilmente sulla propria pelle sono quasi sette milioni di persone, il 12,8% della popolazione. L’indagine è stata effettuata in collaborazione con l’IPR marketing su un campione di quasi ...

    ...segue

  • ESTENSIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WEST NILE VIRUS NELLA PROVINCIA DI OGLIASTRA

    08/09/2015

    A seguito del riscontro di positività in un pool di zanzare nel Comune di Bari Sardo la struttura Regionale di coordinamento per le attività trasfusionali della Regione Sardegna  ha disposto l'introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti nella provincia di Ogliastra a partire dal giorno 09/09/2015 ed il Centro Nazionale Sangue dispone ...

    ...segue