Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

FRATRES & POSEA, il Volontariato del Sangue italiano e greco insieme al XX anniversario dell'Unione dei Comuni della Grecìa salentina

06/04/2022

COMUNICATO STAMPA

FRATRES & POSEA, il Volontariato del Sangue italiano e greco insieme al XX anniversario dell'Unione dei Comuni della Grecìa Salentina

All'interno dei festeggiamenti del XX anniversario dell'Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, FRATRES & POSEA, due Associazioni di Volontariato di livello nazionale, la prima italiana e l'altra greca, si incontrano per dare il via ad una collaborazione internazionale finalizzata alla salvaguardia della salute attraverso la promozione della cultura del dono di sangue ed emocomponenti.

L’evento, patrocinato dall’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, nasce dall’estensione ai livelli nazionali delle Associazioni delle intenzioni di un gemellaggio, siglato l'anno scorso, il 31 Luglio, tra il Gruppo Fratres di Fabbrica di Peccioli (PI) e l'Associazione “Dotes Zois” (in italiano "Donatori di Vita") di Rethymno (Creta) per stabilire dei rapporti di collaborazione, scambio di notizie, esperienze e buone prassi relativamente alla donazione del sangue e alla vita associativa, allo scopo di aiutare lo sviluppo dei relativi Sistemi Trasfusionali per migliorarne la funzionalità attraverso il confronto di modelli organizzativi diversi e la realizzazione di iniziative congiunte di promozione della cultura della donazione nelle rispettive nazioni.

"Il Salento, ormai da 40 anni, è uno dei territori in cui la nostra Consociazione è maggiormente diffusa - dichiara il Presidente della Consociazione Nazionale dei Gruppi Donatori di Sangue FRATRES delle Misericordie d'Italia, Prof. Vincenzo Manzo - I vari Gruppi Fratres presenti, come nel resto di Italia, costituiscono una parte attiva del tessuto sociale. Si occupano in primo luogo della sensibilizzazione alla donazione del sangue ed emocomponenti per tutelare la fruizione del Diritto costituzionale alla Salute dei cittadini, ma costituiscono anche, per il territorio, una risorsa ed un motivo di aggregazione e di testimonianza di corretti stili di vita e tradizioni. Il ventesimo anniversario dell'Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, con la presenza in Italia della Presidente della Repubblica della Grecia Katerina Sakellaropoulou, è una buona occasione per far conoscere, in un periodo quaresimale purtroppo caratterizzato da divisioni, che anche i recenti episodi bellici internazionali testimoniano, un messaggio di speranza, unità e pace attraverso la costruzione di un confronto ed una cooperazione internazionale Grecia-Italia sul dono del sangue. Un mondo “civile” si realizza con persone che aiutano gli altri a vivere, anche tramite la donazione, e non a farli diventare vittime di guerra."

Venerdì 8 Aprile 2022, dalle ore 15.30 alle ore 19.00, presso il Palazzo Baronale De Gualtieris di Castrignano de' Greci si terrà la Tavola Rotonda “Grecia-Italia - Sistemi sangue a confronto” alla quale parteciperanno oltre alle delegazioni delle Associazioni nazionali e locali, italiane e greche, anche il Centro Nazionale Sangue, l’Amministrazione Comunale di Rethymno, quella di Peccioli e un rappresentante del General Hospital Rethymno ed il Console Onorario della Grecia a Livorno, Dott.ssa Elena Konstantos.

Una delegazione congiunta saluterà, Sabato 9 Aprile 2022 mattina, presso il medesimo Palazzo, la Presidente della Repubblica della Grecia Katerina Sakellaropoulou e poi visiterà il SIMT dell’Ospedale “Santa Caterina Novella” di Galatina alla presenza del Direttore del Centro Nazionale Sangue, Vincenzo De Angelis.

I lavori internazionali si concluderanno nel pomeriggio, presso l’Hotel Hermitage di Galatina, con il Workshop per lo sviluppo del progetto internazionale di iniziative ed eventi in collaborazione tra FRATRES & POSEA che legheranno i due Paesi, per la sensibilizzazione alla donazione del sangue nelle rispettive nazioni, e che prevederanno anche specifici eventi in Italia in occasione del 14 Giugno 2022 (Giornata Mondiale del Donatore) e del 4 Ottobre 2022 (Giornata Nazionale del Dono).

"La Federazione Panellenica Nazionale POSEA - dichiara il Presidente Chrístos Em. Protópapas - assicura alla Consociazione Nazionale dei Gruppi Donatori di Sangue FRATRES delle Misericordie d'Italia la propria collaborazione e la ringrazia per la realizzazione di questo incontro, condividendo le parole del suo Presidente, essendo negli stessi giorni impegnata, in collaborazione con il Centro Nazionale di Donazione, Croce Rossa Greca ed il governo locale, anche nella programmazione di donazioni volontarie di sangue e raccolta di generi alimentari in tutto il Paese, dedicate al popolo Ucraino ed ai feriti di guerra. Il Dott. Nikolaos Koulentakis, Presidente dell'Associazione “Dotes Zois” di Rethymno (Creta), ci rappresenterà in quanto gli sviluppi della guerra catastrofica in Ucraina non mi consentono una partecipazione diretta per motivi di sicurezza."

Area Comunicazione Fratres Nazionale
www.fratres.it - comunicazione@fratres.it
Tel. +390550139179 - Fax +300550139184
WhatsApp +393457448160

fonte : Area Comunicazione Fratres Nazionale & POSEA Federazione Nazionale Panellenica

Allegati disponibili

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • LA FRATRES PIANGE LA SCOMPARSA DI LANDO LANDI

    10/11/2015

    Ieri pomeriggio, dopo breve malattia, si è spento un altro volontario della FRATRES LANDO LANDI, fondatore del Gruppo FRATRES di Colle di Val d'Elsa (SI) nel 1982 e per molti anni presidente dello stesso con un incarico per un mandato nel Consiglio Nazionale. Nel porgere alla famiglia la nostra vicinanza per la perdita del caro Lando, vogliamo anche ricordarlo per l'opera ...

    ...segue

  • Conferenza Stato Regioni. Approvato il Piano nazionale per la prevenzione delle epatiti B e C

    06/11/2015

    Individuare i dati di prevalenza delle infezioni da Virus B e C dell’epatite anche per individuare i pazienti non ancora diagnosticati. Realizzare progetti pilota di screening su Hcv in Regioni del Nord, Centro e Sud Italia su soggetti a rischio di infezione. Incrociare dati nazionale e regionali per delineare la prevalenza di Hbv e Hcv sia come infezione cronica che come malattia acuta o ...

    ...segue

  • ACCREDITI DELLE SOMME RELATIVE AL 5x1000 2013

    06/11/2015

    Il Ministero dell’economia e delle finanze ha pubblicato le indicazioni per i pagamenti relativi al 5xmille 2013 ed in particolare avverte che anche i pagamenti per somme inferiore a 500.000 Euro sono stati trasmessi per l'accreditamento ai singoli beneficiari. Per maggiori indicazioni visitare la pagina pubblicata sul sito del : Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali  

    ...segue

  • SISTEMA SANGUE - POSSIBILE COOPERAZIONE TRA ITALIA E ARMENIA

    05/11/2015

    Il 29 ottobre scorso l’autorità competente del sistema sangue armeno, rappresentata dal Prof. Smbat Daghbashyan è stata in visita presso il Centro Nazionale Sangue. Gli ospiti sono stati accolti dallo staff medico del CNS e dal Direttore Giancarlo Maria Liumbruno. Durante l’incontro, il Prof. Smbat Daghbashyan ha illustrato lo scenario attuale del sistema sangue in ...

    ...segue

  • Il MINISTERO DELLA SALUTE FIRMA CON LE AZIENDE DELL' ALIMENTAZIONE PROTOCOLLI PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

    02/11/2015

    Dalla riduzione della presenza di zuccheri, grassi e sale in snack e merendine fino ai limiti che deve rispettare la filiera produttiva quando si tratta di pubblicizzare prodotti dedicati ai minori. Siglati ad Expo due importanti protocolli tra il Ministero della Salute e le associazioni del settore alimentare, della pubblicità e del commercio per favorire la  corretta alimentazione ...

    ...segue