Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Il nuovo picco dei contagi colpisce il sistema sangue, carenze in molte regioni

14/01/2022

In questi giorni si stanno registrando carenze di sangue in diverse regioni d’Italia, dovute alla nuova ondata di contagi Covid-19 da ascrivere alla diffusione della variante Omicron. Sono già cinque le Strutture Regionali di Coordinamento che hanno fatto appello al sistema di compensazione interregionale, Toscana, Lombardia, Veneto, Abruzzo e Lazio, ma segnali di preoccupazione arrivano anche dal resto del territorio nazionale. Sono al momento 1.240 le sacche di sangue richieste tramite la bacheca di SISTRA, il Sistema Informativo dei Servizi Trasfusionali, ma è probabile che i numeri possano peggiorare ulteriormente nelle prossime settimane causando il rinvio di interventi di chirurgia elettiva in vari ospedali d’Italia per preservare le scorte di emocomponenti.

La situazione è in via di costante monitoraggio da parte del Centro Nazionale Sangue, delle SRC e del Civis, il coordinamento delle principali associazioni di donatori di sangue in Italia (AVIS, Croce Rossa, FIDAS e FRATRES) e l’appello è, per chiunque sia in buona salute, di contattare il proprio centro di raccolta più vicino per prenotare una donazione.

Non è una cosa insolita che nei primi mesi dell’anno, in coincidenza del picco di diffusione dell’influenza, si registrino carenze di sangue. Ma in queste prime settimane la situazione è aggravata ancor più dalla nuova ondata pandemica che costringe donatori e in alcuni casi anche il personale addetto alla raccolta a sottostare a periodi di quarantena, o per aver contratto il virus o per aver avuto dei contatti con persone positive. 

“La nuova ondata pandemica sta vivendo in questi giorni il suo picco e bisogna stare in guardia – commenta il direttore del Centro Nazionale Sangue, Vincenzo De Angelis - Ricordiamo però che, già dal primo lockdown, sono attive una serie di procedure che hanno lo scopo di garantire la sicurezza di tutti gli attori coinvolti, donatori di sangue in primis, ma anche il personale medico e infermieristico che lavora nei servizi trasfusionali e nelle unità di raccolta associative. Donare il sangue è sicuro ed in questi giorni è più utile che mai”.

“Essere donatori significa farsi portavoce di uno stile di vita sano e corretto - commenta Gianpietro Briola, coordinatore pro-tempore del CIVIS, Coordinamento Interassociativo dei Volontari Italiani del Sangue - Perciò è più che mai importante proteggersi e rispettare le semplici norme di igiene e distanziamento che tutti noi abbiamo imparato a conoscere. Il bisogno di emocomponenti non cessa mai e per questo invitiamo i nostri donatori a compiere il proprio gesto con sollecitudine e chiunque non lo avesse ancora fatto a diventare donatore di sangue o plasma. Agire, come già siamo organizzati, attraverso la programmazione e la prenotazione della donazione significa garantire la continuità delle attività sanitarie e permettere accessi contingentati nelle unità di raccolta per la sicurezza di tutti”.

In allegato il testo integrale del Comunicato diramato oggi da CNS e CIVIS.

Per rispondere alla chiamata a donare ed ottenere informazioni su dove e come fare la tua parte, rivolgiti alla tua Associazione di iscrizione oppure, se non sei ancora DONATORE associato, clicca QUI e cerca il Gruppo Fratres a te più vicino.

In caso di dubbi o casi particolari, scrivi un messaggio al numero WhatsApp Fratres Nazionale - Donatori di Sangue 3457448160, raggiungibile anche dal pulsante di tale pagina FB, e sarai così messo in contatto con un nostro responsabile territoriale.

Grazie per quanto potrai contribuire a fare per salvaguardare, con il tuo gesto, il Diritto Costituzionale alla Salute delle 1.800 persone che ogni giorno necessitano, a prescindere dal Covid, di terapie trasfusionali, a base di sangue ed emocomponenti, e di interventi chirurgici.

fonte : CNS-CIVIS

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • Servizio civile, Renzi annuncia altri 100 milioni. "Se confermati, 40 mila avviati"

    12/10/2015

    Se fosse confermato lo stanziamento di 100 milioni di euro in più per il servizio civile, annunciato a “Che tempo che fa” Rai3 ieri sera dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi, per il prossimo anno i fondi a disposizione sarebbero intorno ai 213 milioni (113 miliori erano già stati stanziati nella Legge finanziara lo scorso anno), pari a circa 40 mila posti messi a ...

    ...segue

  • IL BISONTE FIRENZE VINCE IL TORNEO DI SANREMO

    11/10/2015

    La squadra di volley femminile "Il Bisonte Firenze" che ha come sponsor unico per il sociale la FRATRES, parte bene in vista del campionato di A1 che prenderà il via Domenica prossima e che vedrà impegnate le ragazze di Francesca Vannini fuori casa contro la Liu Jo di Modena. Infatti si è aggiudicato la trentunesima edizione del prestigioso torneo internazionale ...

    ...segue

  • A CHE PUNTO E' LA LEGGE DI RIFORMA DEL TERZO SETTORE ?

    09/10/2015

    Dopo la promessa di un anno e mezzo fa, quando al Festival del Volontariato di Lucca, il premier Renzi annunciò la legge Delega per la Riforma del Terzo settore, da un anno il disegno di legge è in Parlamento. Alla Camera è stato approvato, al Senato è fermo a causa del dibattito in corso e il testo rischia di impantanarsi al Senato dove sono stati presentati 700 ...

    ...segue

  • ESTENSIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WNV IN PROVINCIA DI CATANIA

    06/10/2015

    A seguito del riscontro di positività per WNV in un pollo sentinella (allevamento agricolo rurale nel Comune di Sant'Anastasia) il Centro Regionale sangue della Regione Sicilia ha disposto l'introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti della provincia di CATANIA  a partire dalla data odierna ed il Centro Nazionale Sangue dispone ...

    ...segue

  • LA ASL UMBRIA1 NEGA LA CONVENZIONE AL GRUPPO FRATRES DI SAN VENANZO (TR)

    02/10/2015

    Dopo anni di attesa paziente dalla fondazione del Gruppo donatori di sangue FRATRES di San Venanzo (TR), di recente la Regione Umbria ha formulato il nulla osta affinchè anche noi possiamo stipulare le convenzioni previste con le Aziende Sanitarie di riferimento. Presentata la domanda alla ASL UMBRIA1 competente per territorio, dopo mesi di attesa il presidente Giuseppe Musto ha inviato ...

    ...segue