Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Carenze di sangue in molte regioni, mancano 650 unità

Difficoltà per pazienti talassemici e per gli interventi programmati

18/08/2021

In questi giorni si stanno registrando carenze di sangue per le terapie trasfusionali in molte regioni, con le flessioni più marcate in Campania, Lazio e Sicilia, ma con diverse altre che iniziano a registrare segnali preoccupanti. Ai vari appelli delle Associazioni e Federazioni di Donatori dei giorni scorsi fa seguito oggi anche un comunicato del Centro Nazionale Sangue, che commenta i dati riportati nella bacheca SISTRA, il Sistema Informativo dei Servizi Trasfusionali, strumento di monitoraggio della situazione nazionale.

“A determinare questa situazione – commenta Vincenzo De Angelis, Direttore del Centro Nazionale Sangue – è probabilmente l’attuale periodo di vacanza, oltre in alcuni casi alle difficoltà a reperire il personale per poter tenere aperti i centri di raccolta. Sono arrivate all’attenzione del CNS diverse segnalazioni di pazienti talassemici in merito a rinvii delle terapie trasfusionali ed alcune Strutture Regionali di Coordinamento per le attività trasfusionali ci hanno informato della necessità di rinviare interventi di chirurgia elettiva per riservare le scorte di emocomponenti alla gestione delle anemie croniche e delle emergenze. L’invito a tutti pertanto è di programmare al più presto una donazione per far fronte alle carenze”.

Dalla bacheca risulta una carenza di circa 650 unità su tutto il territorio nazionale, a fronte della disponibilità di appena 90 per la compensazione interregionale, un segno che le difficoltà riguardano anche quelle regioni che normalmente riescono a mettere a disposizione le proprie scorte in eccedenza per compensare le carenze di altre regioni. 

Da tenere presente come la carenza non sia dovuta, in linea generale, ad una diminuzione delle donazioni bensì ad un aumento dei consumi che dipendono appunto dagli interventi chirurgici e dalle terapie a cui si deve far fronte.

fonte : CNS, Area Comunicazione Fratres Nazionale

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • RAPPRESENTANZA DEL VOLONTARIATO E RUOLO DEI CSV

    29/02/2016

    Il percorso di Autoconvocazione del volontariato italiano, iniziato con la Giornata Internazionale del Volontariato e proseguito in tante regioni d’Italia, fa ora tappa in Toscana. La prossima autoconvocazione nazionale sarà, infatti, a Lucca in occasione del Festival del Volontariato (14/17 aprile). In vista di questo importante appuntamento Cesvot, in accordo con Forum Toscano del ...

    ...segue

  • NUOVA ALLERTA DALL' OMS PER IL VIRUS ZIKA

    26/02/2016

    L’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) ha diffuso una nuova allerta nei confronti del virus Zika, avvisando che la situazione potrebbe peggiorare prima che si verifichi qualche miglioramento, specie nei Pesi in cui sono presenti le zanzare che trasmettono il virus, come il Brasile, dove l’infezione è stata correlata a migliaia di casi di difetti congeniti nei ...

    ...segue

  • IL DR. MICHELE SANTODIROCCO NOMINATO CONSULENTE NAZIONALE FRATRES

    22/02/2016

    La Consociazione nazionale dei gruppi di donatori di sangue Fratres ha un nuovo consulente che assisterà il gruppo dirigente nazionale per il mandato in scadenza nel 2019. Si tratta del dottor Michele Santodirocco, ormai lucerino di adozione, e attuale direttore medico della Banca Cordonale della Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo. Il prestigioso incarico è ...

    ...segue

  • GIUBILEO DEL DONATORE DI SANGUE - SABATO L'INCONTRO CON PAPA FRANCESCO

    19/02/2016

    Domani 20 Febbraio i donatori di sangue delle associazioni AVIS - CRI - FIDAS - FRATRES incontreranno Papa Francesco in piazza San Pietro per vivere insieme il "Giubileo del donatore di sangue". Per la FRATRES si ripete a distanza di quasi due anni la possibilità di salutare Papa Francesco ( l'avevamo fatto insieme alle Misericordie il 14 giugno 2014 in occasione della ...

    ...segue

  • PUBBLICATO IL RAPPORTO ISTISAN SULL' ATTIVITA' TRASFUSIONALE 2013

    17/02/2016

    Dal 2009, l’attività del sistema trasfusionale italiano è rilevata attraverso il Sistema Informativo dei Servizi Trasfusionali (SISTRA). Gli utenti abilitati possono visualizzare online i dati trasfusionali e le relative elaborazioni. Idati raccolti rispondono anche al debito informativo del Consiglio di Europa e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Nel 2013 ...

    ...segue