Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Carenza di sangue, al via gli appelli de "Le Note del Dono"

07/08/2021

COMUNICATO STAMPA

Il bisogno di sangue non va in vacanza. Per questo, da oggi e per tutta l’estate, i social si riempiranno di appelli di artisti del mondo della musica e dello spettacolo. Si comincia oggi con Elena Ferretti, finalista dell’ultima edizione di The Voice Senior, per poi proseguire con gli Homo Sapiens, i Lithio, l’influencer Giulia Penna, Marco Ligabue e tantissimi altri che stanno aderendo a questa iniziativa e registrando i loro video. 

Gli appelli, lanciati tramite il neonato canale YouTube Le Note del Dono https://www.youtube.com/channel/UCvMEbXm1-JMW6vkRlqxL5bg, costituiscono il lancio mediatico dell'omonimo progetto interassociativo e interistituzionale, ideato e promosso da FRATRES NAZIONALE ODV, nel suo 50° anniversario di fondazione, in collaborazione con AIDO NAZIONALE OdV e DONATORINATI - Polizia di Stato OdV, che coinvolge tutte le associazioni e le istituzioni del mondo del dono biologico, dato e ricevuto, raggruppate nell'hashtag #doniperlavita.

«Il Progetto Le Note del Dono - dichiara il presidente nazionale Fratres - Donatori di Sangue, Vincenzo Manzo - viene lanciato sui social in un momento nel quale la ripresa degli interventi chirurgici, rallentati nei mesi scorsi a causa della pandemia, sta facendo registrare condizioni di grande criticità ematica in tutta Italia, con situazioni, a tratti, drammatiche. Sono 1.800 le persone che, ogni giorno, necessitano di terapie trasfusionali a base di sangue ed emocomponenti donati. Tuttavia ad oggi neanche il 3% degli italiani è donatore periodico di sangue. E' necessario quindi promuovere, con maggior vigore, la cultura della donazione, della donazione totale - cioè quella di sangue, emocomponenti, organi, tessuti, cellule staminali, cordonali e midollari - quale valore primario della nostra esistenza e stile di vita che salvaguarda la salute ed il benessere, spinto dalla solidarietà umana, dalla coscienza civica e dalla carità».

«Per quanto riguarda i trapianti - aggiunge la presidente di AIDO nazionale, Flavia Petrin - attualmente le persone che attendono un organo sono più di 8.000. Uno al giorno muore in lista d'attesa, per carenza di organi. La disponibilità degli organi per trapianto, infatti, è ancora gravemente insufficiente a far fronte alla richiesta dei pazienti in lista d’attesa. Alla fine del 2020 sono solo 6 milioni e mezzo sono le dichiarazioni di consenso registrate nel Sistema Informativo Trapianti (SIT). Ancora troppo alta la percentuale di persone che non si esprimono e ancora troppo elevato il tasso di opposizione alla donazione».

Le Note del Dono ha un angelo custode, Ines Frassinetti, venuta a mancare a soli 14 anni, dopo una lunga e travagliata malattia, attendendo un trapianto di cuore e di polmone, organi che non sono arrivati.

Ines era un'anima speciale, sensibile, profonda, matura e generosa e con una grandissima dignità. I suoi pensieri, le sue poesie, i suoi disegni e la sua canzone “Come una Regina aspetta il suo Re” sono l'eredità che il Progetto ha raccolto per sensibilizzare tutti, in particolare i più giovani, alla cultura della donazione biologica, che mette a disposizione dei veri e propri "farmaci umani" grazie ai quali si tutela la salute e si salvano tantissime vite umane. Proprio dall’esigenza di arrivare ai più giovani perché prendano consapevolezza della necessità di donare è nata l’idea di coinvolgere artisti emergenti e influencer. Ines è il simbolo di quanto tutti noi possiamo fare per gli altri e diffondere il suo inno alla vita, perché donare è questo, consentirà a tante persone di continuare a vivere normalmente. Per farlo il Progetto usa una lingua universale: la musica.

«Il Progetto - conclude il Presidente Nazionale DonatoriNati Polizia di Stato, Claudio Saltari - è stato presentato a Roma in occasione dell'evento globale della Giornata Mondiale del Donatore, organizzata quest’anno nella capitale il 14 Giugno 2021, in conferenza stampa al Viminale. Ora ci avviamo all’attuazione del progetto nel periodo quanto mai più opportuno, quello estivo. E’ sempre più necessario rinnovare l’azione di sensibilizzazione della popolazione e, in particolare, delle nuove generazioni sia per favorire il ricambio generazionale dei donatori di sangue, sia per sensibilizzare i giovani a un gesto di benessere individuale e collettivo. Abbiamo sposato il progetto “Le Note del Dono“ affinché il tema della donazione di sangue, di organi diventi sempre più una scelta consapevole e di aiuto verso il prossimo. Le  donazioni volontarie rappresentano la materia prima di molte cure, poiché sangue, emocomponenti, cellule staminali, cordonali e midollari e organi non si possono produrre artificialmente ma solo donare. C'è bisogno quindi che ogni persona faccia la sua parte. DonatoriNati dice SI alla Vita, al Prossimo, al Volontariato».

Le Note del Dono proseguirà dopo l'estate con numerose iniziative coinvolgendo anche il mondo della scuola, della catechesi, delle Mostre del Fumetto (Comics & Games) e portando la sensibilizzazione al dono all'interno di concerti e di altri eventi.

In allegato il COMUNICATO STAMPA ufficiale. 

Nella galleria immagini, il logo del Progetto "Le Note del Dono" ed una foto della Conferenza Stampa Istituzionale in Viminale dove figurano, da destra, Juliette Romeo, madre di Ines Frassinetti, Christian Basagni, Coordinatore delle Attività del Progetto, Vincenzo Manzo, Presidente Nazionale Fratres, Claudio Saltari, Presidente Nazionale DonatoriNati Polizia di Stato, Marco Vanni, Direttore Artistico del Progetto e, nello schermo, in collegamento remoto, Francesca Boldreghini, Direttore Comunicazione AIDO Nazionale.

Sarah Esposito

Ufficio Stampa "Le Note del Dono"
Progetto Interassociativo ed Interistituzionale
di sensibilizzazione alla donazione di materiale biologico
per la salute, il benessere e la vita dei cittadini
#lenotedeldono #doniperlavita

Cell. 340 3579623
lenotedeldono@fratres.it

fonte : Ufficio Stampa "Le Note del Dono"

Allegati disponibili

Galleria immagini

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • ESTENSIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WEST NILE VIRUS IN PROVINCIA DI NOVARA, nella città di VIENNA (Austria) e nel distretto Juzno-Banatski in Serbia

    14/08/2015

    A seguito del riscontro di positività in un pool di zanzare la struttura Regionale di coordinamento per le attività trasfusionali della Regione Piemonte ha disposto l'introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti nella provincia di Novara ed il Centro Nazionale Sangue dispone l'applicazione su base nazionale del provvedimento di sospensione ...

    ...segue

  • ESTENSIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WEST NILE VIRUS IN PROVINCIA DI VERONA e DI MANTOVA

    12/08/2015

    A seguito del riscontro di positività in un pool di zanzare la struttura Regionale di coordinamento per le attività trasfusionali della Regione Veneto e della Regione Lombardia hanno disposto l'introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti nella provincia di Verona e di Mantova ed  il Centro Nazionale Sangue dispone l'applicazione su base ...

    ...segue

  • CARENZA DI SANGUE IN ALCUNE REGIONI - L'APPELLO CONGIUNTO DEL CENTRO NAZIONALE SANGUE E DEL CIVIS

    11/08/2015

    In vista dell’estate 2015, la Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con il Ministero della Salute, le Associazioni e Federazioni di donatori di sangue (AVIS, Croce Rossa, FIDAS e FRATRES) riunite nel Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani del Sangue (CIVIS) e il Centro Nazionale Sangue, ha realizzato la campagna "Il tuo sangue, una botta di vita" per ...

    ...segue

  • ESTENSIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WNV PER SOGGIORNI IN ISRAELE E ROMANIA

    10/08/2015

    A seguito della segnalazione sul sito dell' European Centre Disease Control (ECDC) di un casi confermao di malattia da West Nile Virus nell'area del Distretto Centrale dello Stato di Israele e di uno nel Distretto di Dolj in Romania, il Centro Nazionale Sangue dispone l'applicazione su base nazionale del provvedimento di sospensione temporanea per 28 giorni ai donatori che abbiano ...

    ...segue

  • DAL MINISTERO DEL LAVORO 2 milioni di Euro PER PROGETTI SPERIMENTALI DI VOLONTARIATO

    08/08/2015

    Adottate le linee di indirizzo 2015 per la presentazione di progetti sperimentali di volontariato. Le Linee di indirizzo sono finalizzate alla presentazione di progetti sperimentali ed innovativi di volontariato, da parte di organizzazioni di volontariato legalmente costituite da almeno due anni e regolarmente iscritte nei registri regionali/provinciali del volontariato. Anche per il 2015 ...

    ...segue