Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

"Benessere Italia" in sede nazionale Fratres per il Progetto "Le Note del Dono"

Ieri, Lunedì 25 Gennaio 2021, alle ore 15, a Firenze, presso la sede nazionale Fratres - Donatori di Sangue, la Presidente della Cabina di Regia di "Benessere Italia", Prof.ssa Filomena Maggino, Consigliere del Presidente del Consiglio dei Ministri, insieme ai suoi collaboratori, ha partecipato all'illustrazione del progetto interassociativo ed interistituzionale "Le Note del Dono", ideato dalla Fratres Nazionale ed avente come principali partner promotori e coorganizzatori le Associazioni Donatorinati – Polizia di Stato ed AIDO Nazionale (Associazione Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule), con i loro rispettivi rappresentanti, Claudio Saltari e Flavia Petrin, collegati in remoto all'incontro.

Il Progetto, che partirà il prossimo mese di Febbraio, durerà per tutto il 2021 e, come già positivamente sperimentato dalla Fratres con l'iniziativa promozionale 2020 "Il Natale è Dono", coinvolgerà tutte le altre Associazioni, Federazioni, Enti, Società ed Istituzioni del mondo del dono biologico, dato e ricevuto, e dei trapianti con la collaborazione de Gli Angeli della TV, Life For Music ed altri loro partner. Obiettivo la promozione della cultura della "donazione totale" - cioè quella di sangue, emocomponenti, organi, tessuti, cellule staminali, cordonali e midollari - quale stile di vita portatore di salute, benessere, solidarietà umana, carità cristiana e coscienza civica. Target prioritario i giovani, che saranno raggiunti attraverso la musica, lo spettacolo e le testimonianze ed esibizioni di artisti, nazionali ed internazionali.

"Il Progetto - dichiara la Prof.ssa Maggino - rappresenta una pagina nuova, un modo trasversale e globale di muoversi "insieme" e promuovere meglio così le necessità in materia di Diritto alla Salute. Come Cabina di Regia di "Benessere Italia" stiamo facendo un tour sul territorio nazionale proprio per creare un elenco di soggetti associativi da coinvolgere. Non dobbiamo essere aperti solo alle loro istanze ma includerli in un forum di interlocuzione. Chi opera sul territorio può infatti dare un contributo più concreto per la riflessione sui problemi e l'individuazione delle soluzioni più efficaci. Ringraziamo le Associazioni per quello che fanno per il Paese e siamo disponibili non solo a patrocinare il Progetto ma anche a future collaborazioni operative con la rete di contatti interassociativi illustrataci."

"Benessere Italia" è l'organo di supporto tecnico-scientifico al Presidente del Consiglio nell’ambito delle politiche del benessere e della valutazione della qualità della vita dei cittadini, con il compito di monitorare e coordinare le attività specifiche dei Ministeri, assistere le Regioni, le Province autonome e gli Enti locali nella promozione di buone pratiche sul territorio ed elaborare specifiche metodologie e linee guida per la rilevazione e la misurazione degli indicatori della qualità della vita. La Cabina di Regia si pone nell’ottica di promuovere politiche finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita che pongano al centro la persona e mirino alla promozione di stili di vita sani.

Collegati in remoto all'incontro anche il Direttore dell'Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana, don Massimo Angelelli, il Direttore del Centro Nazionale Sangue, Dott. Vincenzo De Angelis, il Direttore Artistico delle Attività Progettuali, Marco Vanni, ed i genitori di Ines Frassinetti, Juliette e Raimondo, giovane quattordicenne venuta a mancare, in attesa di un trapianto di cuore e polmone, nella mattina di Giovedì 29 Ottobre u.s. presso l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma. L'immensa gioia di vivere, sensibilità e profondità di Ines nonchè la sua instancabile voglia di fare per realizzare qualcosa che rendesse felici gli altri, rappresentano l'anima ed il simbolo del Progetto illustrato.

"Un passo importante - dichiara il Presidente Nazionale Fratres, Prof. Vincenzo Manzo - verso un nuovo modo di intendere sia la comunicazione sociale, in particolare quella del dono biologico, ma anche la collaborazione tra Associazioni ed Istituzioni. Ringrazio la Prof.ssa Maggino per le parole di apprezzamento del Progetto e per il sostegno della Cabina di Regia di "Benessere Italia" e tutti gli altri intervenuti, tra cui le Associazioni Nazionali coorganizzatrici, i genitori di Ines, il Direttore dell'Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana, don Massimo Angelelli, che ha fortemente creduto nel Progetto ed ha creato le condizioni per questo importante incontro ed il Direttore del Centro Nazionale Sangue, Dott. Vincenzo De Angelis, per la condivisione e collaborazione manifestata."

#lenotedeldono 

fonte : Area Comunicazione Fratres Nazionale, Presidenza del Consiglio dei Ministri

Galleria immagini

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • IL SALUTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA AL FESTIVAL DEL VOLONTARIATO

    16/04/2015

    Il Festival del Volontariato ha preso il via oggi a Lucca. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato a Edoardo Patriarca, presidente del Cnv, e a tutti i partecipanti alla manifestazione, un messaggio di augurio che contiene una riflessione sul ruolo del volontariato. Ecco il testo del messaggio: “Rivolgo un caloroso saluto a Lei, gentile presidente, a quanti hanno ...

    ...segue

  • UN MISTER PER IL VOLONTARIATO - ECCO IL PROFILO DEI PRESIDENTI

    15/04/2015

    E’ una forma di leadership da “presidente-mister” quella più diffusa nel volontariato italiano che stacca le altre figure come  l’“innovatore”, il “politico” e il “manager” e il “comunicatore”. Sono questi i principali tratti distintivi dei presidenti delle organizzazioni di volontariato (Odv) italiano che ...

    ...segue

  • Cellule e tessuti umani. Un “Codice unico Ue” per la tracciabilità di donatori e riceventi

    13/04/2015

    La prima direttiva stabilisce nuovi requisiti tecnici che facilitano il tracciamento di tutti i tessuti e le cellule dal donatore al ricevente, e viceversa. Questo avverrà attraverso un cosiddetto 'codice unico europeo' che garantirà attraverso un'etichettatura uniforme tutti i tessuti e le cellule distribuite nell'UE. Nel caso di un allarme di sicurezza, questa ...

    ...segue

  • RIFORMA DEL TERZO SETTORE, SI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ALLA LEGGE DELEGA

    09/04/2015

    La Camera dei deputati ha concluso l'esame del testo e approvato il Disegno legge di Delega per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale. "Voglio esprimere la mia soddisfazione ed il mio apprezzamento per il lavoro svolto dalla Commissione Affari Sociali, dai relatori e dall'Aula che ha consentito di ...

    ...segue

  • Expo 2015. Ministero della Salute scende in campo per alimentazione corretta e la sicurezza dei cibi

    09/04/2015

    In vista di Expo, il Ministero della Salute scende in campo per la promozione di una corretta alimentazione, di stili di vita sani e uper n’attenzione massima alla sicurezza degli alimenti. Durante l’evento mondiale in programma a Milano da maggio, il Ministero - come presentato durante una conferenza stampa in occasione della Giornata mondiale della Salute dedicata alla sicurezza ...

    ...segue