Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

"Benessere Italia" in sede nazionale Fratres per il Progetto "Le Note del Dono"

Ieri, Lunedì 25 Gennaio 2021, alle ore 15, a Firenze, presso la sede nazionale Fratres - Donatori di Sangue, la Presidente della Cabina di Regia di "Benessere Italia", Prof.ssa Filomena Maggino, Consigliere del Presidente del Consiglio dei Ministri, insieme ai suoi collaboratori, ha partecipato all'illustrazione del progetto interassociativo ed interistituzionale "Le Note del Dono", ideato dalla Fratres Nazionale ed avente come principali partner promotori e coorganizzatori le Associazioni Donatorinati – Polizia di Stato ed AIDO Nazionale (Associazione Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule), con i loro rispettivi rappresentanti, Claudio Saltari e Flavia Petrin, collegati in remoto all'incontro.

Il Progetto, che partirà il prossimo mese di Febbraio, durerà per tutto il 2021 e, come già positivamente sperimentato dalla Fratres con l'iniziativa promozionale 2020 "Il Natale è Dono", coinvolgerà tutte le altre Associazioni, Federazioni, Enti, Società ed Istituzioni del mondo del dono biologico, dato e ricevuto, e dei trapianti con la collaborazione de Gli Angeli della TV, Life For Music ed altri loro partner. Obiettivo la promozione della cultura della "donazione totale" - cioè quella di sangue, emocomponenti, organi, tessuti, cellule staminali, cordonali e midollari - quale stile di vita portatore di salute, benessere, solidarietà umana, carità cristiana e coscienza civica. Target prioritario i giovani, che saranno raggiunti attraverso la musica, lo spettacolo e le testimonianze ed esibizioni di artisti, nazionali ed internazionali.

"Il Progetto - dichiara la Prof.ssa Maggino - rappresenta una pagina nuova, un modo trasversale e globale di muoversi "insieme" e promuovere meglio così le necessità in materia di Diritto alla Salute. Come Cabina di Regia di "Benessere Italia" stiamo facendo un tour sul territorio nazionale proprio per creare un elenco di soggetti associativi da coinvolgere. Non dobbiamo essere aperti solo alle loro istanze ma includerli in un forum di interlocuzione. Chi opera sul territorio può infatti dare un contributo più concreto per la riflessione sui problemi e l'individuazione delle soluzioni più efficaci. Ringraziamo le Associazioni per quello che fanno per il Paese e siamo disponibili non solo a patrocinare il Progetto ma anche a future collaborazioni operative con la rete di contatti interassociativi illustrataci."

"Benessere Italia" è l'organo di supporto tecnico-scientifico al Presidente del Consiglio nell’ambito delle politiche del benessere e della valutazione della qualità della vita dei cittadini, con il compito di monitorare e coordinare le attività specifiche dei Ministeri, assistere le Regioni, le Province autonome e gli Enti locali nella promozione di buone pratiche sul territorio ed elaborare specifiche metodologie e linee guida per la rilevazione e la misurazione degli indicatori della qualità della vita. La Cabina di Regia si pone nell’ottica di promuovere politiche finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita che pongano al centro la persona e mirino alla promozione di stili di vita sani.

Collegati in remoto all'incontro anche il Direttore dell'Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana, don Massimo Angelelli, il Direttore del Centro Nazionale Sangue, Dott. Vincenzo De Angelis, il Direttore Artistico delle Attività Progettuali, Marco Vanni, ed i genitori di Ines Frassinetti, Juliette e Raimondo, giovane quattordicenne venuta a mancare, in attesa di un trapianto di cuore e polmone, nella mattina di Giovedì 29 Ottobre u.s. presso l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma. L'immensa gioia di vivere, sensibilità e profondità di Ines nonchè la sua instancabile voglia di fare per realizzare qualcosa che rendesse felici gli altri, rappresentano l'anima ed il simbolo del Progetto illustrato.

"Un passo importante - dichiara il Presidente Nazionale Fratres, Prof. Vincenzo Manzo - verso un nuovo modo di intendere sia la comunicazione sociale, in particolare quella del dono biologico, ma anche la collaborazione tra Associazioni ed Istituzioni. Ringrazio la Prof.ssa Maggino per le parole di apprezzamento del Progetto e per il sostegno della Cabina di Regia di "Benessere Italia" e tutti gli altri intervenuti, tra cui le Associazioni Nazionali coorganizzatrici, i genitori di Ines, il Direttore dell'Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana, don Massimo Angelelli, che ha fortemente creduto nel Progetto ed ha creato le condizioni per questo importante incontro ed il Direttore del Centro Nazionale Sangue, Dott. Vincenzo De Angelis, per la condivisione e collaborazione manifestata."

#lenotedeldono 

fonte : Area Comunicazione Fratres Nazionale, Presidenza del Consiglio dei Ministri

Galleria immagini

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • ECCO LA "GUARDA FIRENZE" , SECONDA CORSA PIU' ANTICA DELLA CITTA'

    06/05/2015

    Domenica 10 maggio torna, per l’edizione numero 43, la Guarda Firenze, la seconda corsa più antica della città, una delle tappe di passaggio organizzate da Firenze Marathon che porterà alla maratona del 29 novembre. Le iscrizioni sono aperte. Sono stati preparati 3000 pettorali che comprendono la Guarda Firenze di 10 km, Trofeo FRATRES – Donatori di sangue, gara ...

    ...segue

  • LA SELEZIONE DEI DONATORI DI SANGUE

    05/05/2015

    Non mi chiedo perché i pazienti mentono, dò per scontato che lo facciano”. Questo era il mantra del Dr. House, il geniale e scontroso diagnosta frutto della fantasia degli autori della celebre fiction americana, ma parrebbe rispecchiare anche la premessa che ha guidato lo studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia per evidenziare quale fosse il livello di percezione ...

    ...segue

  • TOSCANA - Dal 1° Maggio sono entrati in funzione i tre commissari delle Aree Vaste

    04/05/2015

    I tre commissari sono: Rocco Donato Damone per l'Area vasta centro, Edoardo Michele Majno per l'Area vasta nord-ovest e Monica Piovi, per l'Area vasta sud-est. Fino ad oggi, tutti e tre, ricoprivano il ruolo di direttore generale di Asl, rispettivamente, della 5 di Pisa, della 4 di Prato e della 11 di Empoli. Sono entrati in funzione il 1° maggio, i commissari per la ...

    ...segue

  • Manovra sanità. Ancora un rinvio per l’Intesa Stato Regioni. Chiamparino: “A questo punto tagliare 2,350 mld diventa quasi impossibile”

    29/04/2015

    Tutto rinviato ancora una volta. Per capire quali saranno le misure per raggiungere l’obiettivo di un taglio del Fsn di 2,352 mld di euro bisognerà aspettare probabilmente un’altra settimana. La Conferenza Stato Regioni prevista per oggi è stata, infatti, sconvocata. Il motivo? La concomitanza con il voto di fiducia sulla nuova legge elettorale. Ad annunciarlo il ...

    ...segue

  • CIVIS a Lorenzin: no a riduzione dei fondi per il Volontariato del sangue

    27/04/2015

    Il CIVIS (Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani del Sangue) costituito da AVIS, FIDAS, FRATRES e CRI sezione donatori, in rappresentanza degli oltre 1.700.000 donatori di sangue italiani, esprime sconcerto per i tagli confermati nella nuova proposta di intesa tra Regioni e Governo relativa al settore trasfusionale. Risulta di fatto confermata l’intenzione di ridurre i rimborsi ...

    ...segue