Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Covid-19, il sistema sangue italiano è attivo per il plasma iperimmune

02/12/2020

Il sistema sangue italiano, dalle associazioni dei donatori alle strutture trasfusionali fino al Centro Nazionale sangue, è totalmente impegnato nella raccolta del plasma iperimmune per un possibile utilizzo come terapia contro il Covid-19, in attesa che gli studi clinici in corso diano indicazioni sull’eventuale efficacia. Lo affermano in una nota congiunta il Cns e il Civis, il coordinamento delle associazioni dei donatori.

In Italia sono in corso in questo momento diverse sperimentazioni cliniche con plasma iperimmune per il trattamento del Covid-19, fra cui lo studio ‘Tsunami’ coordinato a livello nazionale. Al momento il Centro Nazionale Sangue, nel suo monitoraggio periodico aggiornato al 19 novembre, ha censito 4.325 sub-unità di plasma iperimmune donato da pazienti guariti dal Covid-19, raccolto da 134 servizi trasfusionali distribuiti su tutto il territorio nazionale. La cifra comprende sia le unità di plasma di cui è stato verificato il ‘titolo’, la quantità cioè di anticorpi neutralizzanti presenti, sia quelle su cui questo tipo di analisi verrà effettuata nel momento dell’utilizzo. 

“Nel mondo sono 138 gli studi in corso – ricorda il direttore del Cns Vincenzo De Angelis -, di cui 73 randomizzati, e solo da questi possono venire risposte certe. Ma nel frattempo non siamo inattivi, anzi, ci stiamo comportando come se funzionasse, e i centri trasfusionali si stanno muovendo in tal senso. Mi auguro che qualunque sia l’esito degli studi l’attenzione per il plasma iperimmune contribuisca a far crescere la consapevolezza sull’importanza della donazione di plasma in generale, che è indispensabile a garantire l’apporto di farmaci salvavita per molti pazienti”.

In Italia il plasma iperimmune è raccolto presso i Servizi Trasfusionali distribuiti su tutto il territorio nazionale, di cui secondo l’ultimo aggiornamento dell’Iss sono 80 quelli che aderiscono al protocollo Tsunami. Una persona che vuole donare plasma iperimmune può riferirsi alla Struttura di Coordinamento per le attività trasfusionali della propria Regione per conoscere presso quali Servizi trasfusionali effettuare la donazione. Sul sito del Cns è possibile consultare un elenco indicativo e in continuo aggiornamento delle strutture che effettuano questo tipo di raccolta.

“Vogliamo rassicurare chi confida nel dono del plasma iperimmune quale possibile terapia al Covid-19 che le associazioni del dono sono impegnate nel favorire la donazione di plasma da pazienti convalescenti – afferma Giovanni Musso, Presidente Nazionale FIDAS e coordinatore pro-tempore del Civis, il coordinamento nazionale delle associazioni del dono del sangue che riunisce AVIS, Croce Rossa Italiana, FIDAS e FRATRES -. Dobbiamo però essere totalmente corretti: non vogliamo illudervi. Purtroppo l’efficacia del plasma iperimmune ancora non è dimostrata, anche per questo è fondamentale non abbassare mai la guardia nei confronti di situazioni di possibile contagio. Tutte noi associazioni del dono promuoviamo il dono del plasma da covid-19 convalescenti, perché intendiamo essere, anche questa volta, come sempre, al fianco della ricerca e dei pazienti che necessitano del nostro supporto. Insieme, però impegniamoci ancor prima a prevenire la diffusione del virus: lo dobbiamo ai tanti operatori sanitari, e non solo, che stanno rischiando la propria salute per poter proteggere quella di tutti noi”.

In allegato il Comunicato Stampa Ufficiale

fonte : CNS-CIVIS

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • NO AL PROFIT E ADDIO ALLE ONLUS ? RIPARTE LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

    09/09/2015

    Dopo tre mesi di attesa, e centinaia di emendamenti piovuti al Senato, la legge delega di riforma del Terzo settore riprende timidamente a camminare in Commissione Affari Costituzionali, dove oggi inizia l’illustrazione delle proposte di modifica al testo approvato nell’aprile scorso dalla Camera dei deputati. Per arrivare alla votazione ci vorranno ancora alcune settimane (la Riforma ...

    ...segue

  • CARENZA DI SANGUE IN ALCUNE REGIONI - L'APPELLO DELLA FRATRES NAZIONALE

    09/09/2015

    In data odierna il Centro Nazionale Sangue segnala  richieste di emazie concentrate dal Lazio, dalla Sicilia, dalla Toscana e dalla Puglia e non si evidenziano disponibilità dalle altre Regioni, come riportato nella tabella sottostante. La presidenza nazionale rivolge un appello urgente ai Gruppi Fratres delle Regioni interessate affinchè intensifichino la chiamata dei ...

    ...segue

  • IL MINISTRO DELLA SALUTE TRACCIA IL PROGRAMMA PER IL 2016

    09/09/2015

    Prevenzione; comunicazione; politiche in materia di ricerca sanitaria; politiche sanitarie internazionali; promozione della qualità e dell’appropriatezza dell’assistenza sanitaria; sistema informativo e statistico sanitario; dispositivi medici e farmaci; promozione della salute pubblica veterinaria e della sicurezza degli alimenti; politiche per l’efficienza gestionale. ...

    ...segue

  • TATUAGGI: 13 ITALIANI SU 100 COLORANO LA PROPRIA PELLE. L'ISS SCATTA LA PRIMA FOTOGRAFIA SUL FENOMENO IN ITALIA

    08/09/2015

    E’ sempre più decorata la pelle degli italiani. Secondo la prima fotografia scattata dall’Istituto Superiore di Sanità nel mondo dei tatuati in Italia a scrivere indelebilmente sulla propria pelle sono quasi sette milioni di persone, il 12,8% della popolazione. L’indagine è stata effettuata in collaborazione con l’IPR marketing su un campione di quasi ...

    ...segue

  • ESTENSIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WEST NILE VIRUS NELLA PROVINCIA DI OGLIASTRA

    08/09/2015

    A seguito del riscontro di positività in un pool di zanzare nel Comune di Bari Sardo la struttura Regionale di coordinamento per le attività trasfusionali della Regione Sardegna  ha disposto l'introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti nella provincia di Ogliastra a partire dal giorno 09/09/2015 ed il Centro Nazionale Sangue dispone ...

    ...segue