Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

14 GIUGNO 2020 - GIORNATA MONDIALE DEL DONATORE

Le iniziative FRATRES e quelle interassociative al tempo del Covid-19

Dal 2004 il 14 Giugno di ogni anno viene festeggiata la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue (World Blood Donor Day) proclamata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Il 14 Giugno è stato scelto in quanto giorno di nascita del biologo austriaco Karl Landsteiner, scopritore nel 1900 del sistema AB0, il più importante tra i sistemi di gruppi sanguigni umani in ambito trasfusionale, e coscopritore del fattore Rhesus.

Anche la Giornata Mondiale del Donatore 2020, come tutti gli altri eventi ed attività di questo anno, è stata condizionata dalla pandemia, che ha costretto infatti a rinviare al prossimo anno l'evento globale che si doveva tenere a Roma questo fine settimana e che sarà organizzato quindi nel 2021.

Ma non sono mancate iniziative, sia associative che interassociative, che la Consociazione Nazionale Fratres ha organizzato e/o contribuito a divulgare e che riassumiamo in questo articolo.

Sempre l'OMS, conosciuta anche come World Health Organization (WHO), ha lanciato la Campagna Social Mondiale "Give blood and make the world a healthier place” (Dona sangue e rendi il mondo un luogo più sano), uno slogan che punta sulla doppia importanza della donazione di sangue, un gesto destinato a salvare la vita degli altri ma anche un modo per tenere sotto controllo la propria salute. Al seguente nostro post https://bit.ly/3eVA8QD è possibile accedere anche ai relativi materiali, di cui una locandina anche in galleria immagini, unitamente a quelle Fratres di copertina, usata anche per "vestire" la pagina FB Fratres Nazionale - Donatori di Sangue.

Il Centro Nazionale Sangue (CNS) ha lanciato la Campagna Social Nazionale “In ogni goccia c’è una storia. La nostra” di cui al seguente nostro post https://bit.ly/2XTbER6 L’headline “Lo fai per la comunità. Lo fai per te stesso” è un richiamo allo slogan adottato dall’OMS. I materiali completi sono stati pubblicati anche sul portale del Ministero della Salute http://www.donailsangue.salute.gov.it.

Le Associazioni e Federazioni del Dono di livello nazionale, riunite nel Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani del Sangue (CIVIS), congiuntamente al CNS hanno diramato il COMUNICATO STAMPA sulla Giornata di cui al link https://bit.ly/37osWtW

La Consociazione Nazionale Fratres, in collaborazione attiva con DonatoriH24 ed una rete di addetti stampa associativi ed interassociativi, invita a consultare il seguente link per altre iniziative territoriali in atto https://bit.ly/37owRXG che saranno approfondite via social invitando anche a seguire, Domenica 14 Giugno 2020, la LIVE di cui al link https://bit.ly/3dZQI1Q ed alla locandina in galleria immagini, organizzata da UNITED Onlus, Federazione Italiana delle Thalassemie, Emoglobinopatie Rare e Drepanocitosi, in collaborazione con WEBMARTE.TV, FRATRES, AVIS e FIDAS con intervista ai rispettivi Presidenti per celebrare, virtualmente insieme, la Giornata Mondiale.  

Ed ora un occhio ai dati ufficiali di questo mondo, diramati recentemente dal Centro Nazionale Sangue, attraverso 4 domande le cui risposte contribuiscono a dare un quadro reale della situazione.

QUANTI SONO STATI I DONATORI NEL 2019?

I donatori totali sono stati 1.683.470, sostanzialmente stabili rispetto allo scorso anno, di cui circa il 92% iscritto ad una Associazione del Dono. Tra questi il Cns ha censito 213.422 donatori nella fascia più giovane (18-25 anni), 1,6% in più rispetto all’anno precedente, cosa che non accadeva dal 2013 anno dal quale si è sempre registrato un calo costante. Un indicatore positivo che però rimane isolato, come dimostrano il calo registrato nelle fasce 26-35 anni (-1,4%) e 36-45 anni (-3,6%) e l’aumento del numero dei donatori di tutte le fasce di età superiori (dai 46 ai 55 +0,5%, dai 56 ai 65 +5,1%). I nuovi donatori però, pur essendo poco più di 362mila, sono in calo del 2,3%, e le donne sono 538.386 (il 32% del totale).

QUANTI SONO STATI I DONATORI DURANTE LA FASE 1 DELLA PANDEMIA?

Ad un iniziale calo delle donazioni ha fatto seguito una risposta straordinaria agli appelli, al punto che durante la 'fase 1' hanno comunque donato il sangue 411.018 persone.

QUANTI SONO STATI I PAZIENTI TRASFUSI NEL 2019?

Rispetto all'anno scorso aumentano i pazienti trasfusi, che nel 2019 sono stati circa 638mila contro i 630mila dell’anno precedente, mentre le trasfusioni sono state circa 3 milioni, ovvero una ogni 10 secondi. Resta stabile anche il numero dei donatori in aferesi, la procedura che permette di donare soltanto alcune parti del sangue intero come il plasma e le piastrine, che sono stati 202mila. Nel 2019 sono stati comunque raccolti 858.170 chilogrammi di plasma per la produzione di farmaci plasmaderivati, quasi 14mila in più rispetto all’anno precedente, pienamente in linea con gli obiettivi del Programma Nazionale Plasma.

E' STATA RAGGIUNTA L'AUTOSUFFICIENZA NEL 2019?

Per il sangue è stata garantita anche lo scorso anno l’autosufficienza totale, che per i medicinali derivati dal plasma è a livello nazionale mediamente del 70% circa.

È proseguito anche nel 2019 il programma di donazione di medicinali plasmaderivati in eccedenza all’estero. Oltre 40 milioni di unità di farmaci sono stati prodotti e inviati dal 2013 ad oggi a paesi come Afghanistan, Armenia, Albania, India e in tempi più recenti anche Palestina ed El Salvador.

fonte : Area Comunicazione Fratres Nazionale

Galleria immagini

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • IL 20 FEBBRAIO SI TERRA' IL "GIUBILEO DEL DONATORE"

    01/12/2015

    Nell'ambito del "Giubileo della misericordia" il 20 Febbraio 2016 si terrà quello del "donatore". Papa Francesco in udienza dedicata saluterà in Piazza San Pietro i donatori di sangue di AVIS, CRI, FIDAS e FRATRES. Abbiamo già informato con circolare i Gruppi FRATRES sulle modalità di partecipazione che prevedono al 7 Gennaio la scadenza per ...

    ...segue

  • LA FRATRES NON EFFETTUA RACCOLTE DI DENARO IN NESSUN MODO

    30/11/2015

    In merito ad alcune segnalazioni provenienti dalla zona di Milano e dintorni, che qualcuno mostrando una carta intestata FRATRES, chiede somme di denaro in ns. favore, comunichiamo che la FRATRES DONATORI DI SANGUE non effettua raccolte di denaro porta a porta e non ha mai effettuato raccolte pubbliche. Tra l'altro in quelle zone non è presente nessun Gruppo donatori di sangue ...

    ...segue

  • SOSPENSIONE DEI PROVVEDIMENTI PER LA TRASMISSIONE DELL'INFEZIONE DA WNV

    30/11/2015

    Su formale segnalazione del Centro Nazionale Sangue, si comunica che, a far data dal 1° dicembre 2015, sono sospesi sul territorio nazionale tutti i provvedimenti finalizzati alla prevenzione della trasmissione trasfusionale dell’infezione da WNV, consistenti nella sospensione per 28 giorni dei donatori con anamnesi positiva per aver soggiornato nelle province indicate  per ...

    ...segue

  • MINISTERO DEL LAVORO - CONTRIBUTI PER BENI STRUMENTALI

    28/11/2015

    Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è disponibile il modello per la domanda di contributo, ai sensi dell'art. 96 della legge 342 del 2000 e del D.M. 177 del 2010, corredato dagli allegati e le linee guida, per le associazioni di volontariato ed Onlus che intendono presentare la richiesta di contributo per gli acquisti di ambulanze, ...

    ...segue

  • NATALITA' e FECONDITA' DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE IN ITALIA

    27/11/2015

      Nel 2014 sono stati iscritti in anagrafe per nascita 502.596 bambini, quasi 12mila in meno rispetto al 2013, 74mila in meno sul 2008. La diminuzione delle nascite è dovuta soprattutto alle coppie di genitori entrambi italiani: 398.540, quasi 82mila in meno negli ultimi sei anni. Questo perché le donne italiane in età riproduttiva sono sempre meno e hanno una ...

    ...segue