Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Plasmaterapia iperimmune, studio Tsunami scelto come modello per la sperimentazione nazionale - la Fratres commenta con soddisfazione e gioia la notizia

12/05/2020

Solo il 5 Maggio scorso avevamo condiviso, attraverso le dichiarazioni del Presidente Nazionale Fratres e la testimonianza di uno dei tanti donatori che si erano resi disponibili, la notizia della collaborazione della Fratres, attraverso le proprie articolazioni territoriali e i Gruppi di donatori coinvolti, alla sperimentazione effettuata dall'Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana (AOUP) sull'utilizzo terapeutico del plasma iperimmune di pazienti convalescenti e guariti dal COVID-19 su malati critici contagiati dal medesimo virus (vedi link FB https://bit.ly/3b6ABx0 ed articolo in evidenza sul sito nazionale Fratres https://bit.ly/2yrqhT2).

Mentre ieri è giunta la notizia che sicuramente farà piacere ai donatori Fratres che generosamente, da subito, si sono prestati a tale iniziativa.

Infatti, per decisione congiunta del Ministero della Salute, dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), il protocollo guida della sperimentazione nazionale sulla plasmaterapia iperimmune, adottato in Italia, sarà proprio lo "studio TSUNAMI", acronimo di TranSfUsion of coNvaleScent plAsma for the treatment of severe pneuMonIa due to SARS.CoV2, guidato appunto dal reparto Malattie infettive dell’AOUP e dal professor Francesco Menichetti, al quale hanno aderito, le Regioni Toscana, Lazio, Campania, Marche ed Umbria oltre all'Ispettorato della Sanità Militare.

"Siamo contenti di questa notizia - dichiara il Presidente Nazionale Fratres, Prof. Vincenzo Manzo - non per sminuire ovviamente le altre sperimentazioni, ciascuna preziosa e significativa - ma perchè aver contribuito attraverso i nostri donatori al progetto individuato come protocollo guida nazionale ci inorgoglisce ed è motivo di soddisfazione sia per i donatori sia per quanti, tra i nostri responsabili locali, si sono impegnati nel coinvolgerli".

"Non posso che gioire - dichiara il Presidente Regionale Fratres della Toscana, Luciano Verdiani - e, riallacciandomi alle parole dell'Assessore al Diritto alla Salute della Regione Toscana, Stefania Saccardi, riconoscere in questa decisione anche un'ulteriore conferma della sinergia tra il Centro Regionale Sangue, la Fratres e le altre Associazioni di Volontariato del Dono della Toscana per una corretta informazione dell’opinione pubblica e la sensibilizzazione dei potenziali donatori”.

Al seguente link l'articolo integrale che tratta l'argomento:
https://bit.ly/2yOg5UO

fonte : Area Comunicazione Fratres Nazionale

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • IL SALUTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA AL FESTIVAL DEL VOLONTARIATO

    16/04/2015

    Il Festival del Volontariato ha preso il via oggi a Lucca. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato a Edoardo Patriarca, presidente del Cnv, e a tutti i partecipanti alla manifestazione, un messaggio di augurio che contiene una riflessione sul ruolo del volontariato. Ecco il testo del messaggio: “Rivolgo un caloroso saluto a Lei, gentile presidente, a quanti hanno ...

    ...segue

  • UN MISTER PER IL VOLONTARIATO - ECCO IL PROFILO DEI PRESIDENTI

    15/04/2015

    E’ una forma di leadership da “presidente-mister” quella più diffusa nel volontariato italiano che stacca le altre figure come  l’“innovatore”, il “politico” e il “manager” e il “comunicatore”. Sono questi i principali tratti distintivi dei presidenti delle organizzazioni di volontariato (Odv) italiano che ...

    ...segue

  • Cellule e tessuti umani. Un “Codice unico Ue” per la tracciabilità di donatori e riceventi

    13/04/2015

    La prima direttiva stabilisce nuovi requisiti tecnici che facilitano il tracciamento di tutti i tessuti e le cellule dal donatore al ricevente, e viceversa. Questo avverrà attraverso un cosiddetto 'codice unico europeo' che garantirà attraverso un'etichettatura uniforme tutti i tessuti e le cellule distribuite nell'UE. Nel caso di un allarme di sicurezza, questa ...

    ...segue

  • RIFORMA DEL TERZO SETTORE, SI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ALLA LEGGE DELEGA

    09/04/2015

    La Camera dei deputati ha concluso l'esame del testo e approvato il Disegno legge di Delega per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale. "Voglio esprimere la mia soddisfazione ed il mio apprezzamento per il lavoro svolto dalla Commissione Affari Sociali, dai relatori e dall'Aula che ha consentito di ...

    ...segue

  • Expo 2015. Ministero della Salute scende in campo per alimentazione corretta e la sicurezza dei cibi

    09/04/2015

    In vista di Expo, il Ministero della Salute scende in campo per la promozione di una corretta alimentazione, di stili di vita sani e uper n’attenzione massima alla sicurezza degli alimenti. Durante l’evento mondiale in programma a Milano da maggio, il Ministero - come presentato durante una conferenza stampa in occasione della Giornata mondiale della Salute dedicata alla sicurezza ...

    ...segue