Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

CORONAVIRUS: LA FRATRES LANCIA L'APPELLO #IOSTOATTENTOMADONO

NON SCORDIAMOCI DEI PAZIENTI CHE CONTANO SULLA DONAZIONE DEL SANGUE ED EMOCOMPONENTI

10/03/2020

COMUNICATO STAMPA FRATRES NAZIONALE

In questo momento purtroppo, a causa del Coronavirus, che da fine Gennaio a ieri, 9 Marzo, ha contagiato 9.172 persone di cui 463 morte, sono diminuite - in tutte le regioni - le donazioni di sangue, mettendo in serio pericolo anche la vita di chi ne ha bisogno, nonostante che il Centro Nazionale Sangue (CNS) e il Comitato Interassociativo Volontari Italiani del Sangue (CIVIS, di cui fa parte la FRATRES unitamente alle altre Associazioni e Federazioni del Dono riconosciute dal Ministero della Salute di livello nazionale), abbiano ricordato con un Comunicato Stampa ufficiale come, chi non è considerato a rischio di contagio ed è in buona salute, può andare tranquillamente a donare, contattando prima l'Associazione di iscrizione e/o il punto di raccolta per ottimizzare tempi e procedure, nella massima sicurezza, senza dimenticarsi di chi vive grazie a questo gesto di altruismo primario.

Ogni giorno in Italia - al di là del Coronavirus - oltre  1.800  pazienti necessitano di terapie basate sul sangue, bene prezioso che solo l'essere umano può donare e che non è possibile produrre artificialmente. Nello stesso numero di giorni del contagio, per fornire una comparazione statistica ben 72.000 persone hanno avuto bisogno di tali terapie, tra le quali un certo numero non sono, purtroppo, differibili.

Dicendo #IOSTOACASA o #IORESTOACASA non si considera purtroppo questa necessità, non ci si ricorda di chi, meno fortunato di noi, aspetta la nostra scelta, non potendo scegliere di non avere un bisogno vitale del nostro dono. Ecco perchè, nel rispetto della giusta prevenzione e delle indicazioni date dagli Enti ed Istituzioni Pubbliche, è fondamentale che prenda corpo, vigore e consapevolezza tra la popolazione, anche la scelta civica, umana e cristiana, portata avanti dalla FRATRES con lo slogan "Chi riceve NON ha scelta, chi dona invece SI: NON indugiare, CORRI A DONARE !"

Non dimentichiamoci quindi del dovere di contribuire a contenere il contagio, non dimentichiamoci di adottare le misure precauzionali indicate ma ricordiamoci che DONARE E' SICURO, ANCHE IN QUESTA EMERGENZA e NON RAPPRESENTA OCCASIONE DI CONTAGIO.

Ricordiamoci anche della possibilità di donare nelle Unità di Raccolta Associative che rappresentano un luogo preposto solo al dono del sangue ed emocomponenti e che adottano le medesime misure di sicurezza dei Centri Trasfusionali.

Chiunque può aiutarci a promuovere e sostenere la donazione del sangue e far vincere la vita con #IOSTOATTENTOMADONO, donando sangue e condividendo questo messaggio e le relative grafiche che riassumono il presente comunicato e forniscono utili indicazioni ai donatori.

Per maggiori informazioni:

https://www.fratres.it
https://www.facebook.com/fratres.it
https://www.instagram.com/fratresnazionale
https://twitter.com/FratresNaz

fonte : Area Comunicazione Fratres Nazionale

Galleria immagini

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • CONFERENZA STATO REGIONI - PUBBLICATO ACCORDO CON ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI DI DONATORI DI SANGUE

    29/04/2016

    La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, ha pubblicato il testo del 14 aprile relativo alla stipula di convenzioni tra Regioni, Province Autonome e Associazioni e Federazioni di donatori di sangue” (Rep. Atti n. 61/CSR). Nella stessa seduta del 14 aprile sono stati anche pubblicati un parere (Rep. Atti n. 68) relativo alla ...

    ...segue

  • LA FRATRES PIANGE LA SCOMPARSA DI GINO BATALI UNO DEI FONDATORI DEI GRUPPI FRATRES IN PROVINCIA DI LUCCA

    27/04/2016

    C’erano quindici labari di diversi gruppi donatori di sangue Fratres ai funerali di Gino Batali, 84 anni, di Segromigno in Piano, da 50 anni anima e co-fondatore dei gruppi Fratres in provincia di Lucca. Camionista prima e poi titolare di un’officina meccanica a Segromigno in Piano, Batali aveva dedicato tutta la vita alla promozione della donazione del sangue anonima, gratuita e ...

    ...segue

  • RAPPORTO OSSERVASALUTE 2015

    27/04/2016

    Si intravede qualche timido miglioramento negli stili di vita degli italiani, che fumano meno e sono meno sedentari. Ma nel complesso gli italiani risultano ancora poco attenti alla propria salute e non adottano strategie preventive e stili di vita adeguati a proteggerli dalle malattie evitabili. Non migliorano altre cattive abitudini come lo scarso consumo di frutta e verdura e la popolazione ...

    ...segue

  • L’utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia

    21/04/2016

    ll 12 maggio si terrà presso l'Istituto superiore di sanità il convegno dal titolo: "L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia". L'evento si propone di analizzare le indicazioni per l’utilizzo e la domanda dei principali medicinali plasmaderivati in Italia, ai fini dell’identificazione di obiettivi per la programmazione nazionale e ...

    ...segue

  • Approvato il nuovo Regolamento Europeo della privacy

    19/04/2016

    Giovedì scorso, 14 aprile, il Parlamento di Strasburgo ha definitivamente approvato il nuovo Regolamento Europeo in materia di privacy. Con il voto finale del Parlamento Europeo si è finalmente concluso un percorso lungo più di 4 anni e il nuovo Regolamento costituisce una vera e propria revisione completa di quanto prodotto fin qui dalla UE sul tema della tutela della ...

    ...segue