Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

OMS assegna all’Italia il World Blood Donor Day (Giornata Mondiale del Donatore) 2020. Giulia Grillo: “Riconoscimento alla qualità del nostro sistema sangue”

31/05/2019

Con la presente riportiamo di seguito l'odierno Comunicato Stampa n. 63 del Ministero della Salute che annuncia la vittoria della candidatura italiana ad ospitare l’evento globale del World Blood Donor Day (Giornata Mondiale del Donatore) 2020 consultabile anche al link http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_4_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=salastampa&p=comunicatistampa&id=5196

COMUNICATO STAMPA - OMS assegna all’Italia il World Blood Donor Day 2020. Giulia Grillo: “Riconoscimento alla qualità del nostro sistema sangue”

Sarà l’Italia ad ospitare l’evento globale dell’edizione 2020 del World Blood Donor Day, celebrato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità ogni anno il 14 Giugno. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha infatti comunicato che la candidatura, avanzata lo scorso dicembre dal Ministero della Salute, Centro Nazionale Sangue e Associazioni e Federazioni di donatori è risultata vincitrice, con il nostro Paese che succederà al Ruanda, vincitore di quest’anno.

“L’OMS ha apprezzato l’autorevolezza e l’efficacia della proposta italiana - dichiara il Ministro della Salute, Giulia Grillo. L’assegnazione dell’evento globale è un riconoscimento alla qualità del nostro sistema sangue e alla generosità dei nostri donatori, che insieme riescono a garantire l’autosufficienza all’Italia sia per gli interventi urgenti che per migliaia di pazienti che dipendono quotidianamente dalle trasfusioni e dai medicinali plasmaderivati. Sarà anche l’occasione per promuovere in tutto il mondo il modello del Sistema Sangue Italiano che grazie alla donazione volontaria, anonima, non remunerata, responsabile e periodica garantisce terapie salvavita a tutti i pazienti che ne hanno necessità. Il successo arriva a pochi giorni dall’approvazione da parte dell’Oms della risoluzione italiana sui farmaci, ed è un segno ulteriore della considerazione di cui gode il nostro Paese per le politiche della salute”. 

L’iniziativa, coordinata dal Centro Nazionale Sangue, ha ricevuto l’appoggio delle principali associazioni di pazienti e società scientifiche nell’ambito della medicina trasfusionale e delle malattie del sangue. La nazione vincitrice realizzerà la Campagna di Comunicazione ufficiale dell’OMS e organizzerà eventi scientifici, celebrativi e di promozione della donazione con la partecipazione di una delegazione dei dirigenti dell’Organizzazione.

Il prossimo 14 Giugno avverrà il ‘passaggio di consegne’ con la cerimonia dello scambio delle bandiere a Kigali, al termine della celebrazione del WBDD 2019.

“La candidatura per la Giornata Mondiale ha impegnato tutti gli attori del Sistema, dal Ministero della Salute ai volontari e ai pazienti e alle società scientifiche di settore- sottolinea Giancarlo Liumbruno, Direttore Generale del CNS -. La vittoria dell’Italia è un'occasione importante per promuovere ulteriormente la cultura del dono, che è una delle nostre eccellenze”.

Il Sistema Sangue Italiano, che a differenza di altri paesi si basa totalmente sulla donazione volontaria e non remunerata, conta al momento oltre 1,7 milioni di donatori, di cui 1,3 periodici e oltre 300mila alla prima donazione. Il numero di donazioni è stato di poco superiore ai 3 milioni con un’incidenza sulla popolazione di circa 50 per ogni mille abitanti. In media si parla di una donazione di sangue ogni 10 secondi che consente di trasfondere circa di 1.745 pazienti al giorno e di trattare con medicinali plasmaderivati migliaia di persone al giorno.

“Poter ospitare la Giornata Mondiale – affermano Gianpietro Briola, Aldo Ozino Caligaris, Sergio Ballestracci e Paolo Monorchio, rispettivamente presidenti nazionali di AVIS, FIDAS, FRATRES e referente nazionale sangue della CRI - rappresenta un legittimo ringraziamento ai 1,7 milioni di donatori volontari, che attraverso la cultura della solidarietà e la donazione volontaria, associata e non remunerata garantiscono ogni giorno l’assistenza ai pazienti”.

Il World Blood Donor Day è stato istituito nel 2004 per opera dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa internazionale, della Federazione Internazionale delle Organizzazioni di Donatori di Sangue (FIODS/IFBDO) e della ISBT, International Society of Blood Transfusion.

fonte : CNS-CIVIS

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • SORVEGLIANZA e PREVENZIONE DELLA TRASMISSIONE DA WEST NILE VIRUS - PROVINCIA DI FERRARA

    27/07/2015

    A seguito del riscontro di positività per WNV in un pool di zanzare catturate nel Comune di Bondeno (FE) il Centro Regionale Sangue della Regione Emilia Romagna, ha disposto l’introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti, ivi comprese le cellule staminali emopoietiche da sangue periferico, cordonale e midollare, della provincia di Ferrara a partire dal ...

    ...segue

  • GRANDE EMERGENZA SANGUE A BARI - I GRUPPI FRATRES SI MOBILITANO PER LA RACCOLTA DI SANGUE

    24/07/2015

    I Gruppi FRATRES si mobilitano per far fronte alla grave carenza di sangue che sta addirittura impedendo gli interventi chirurgici negli Ospedali baresi. Attivati tutti gli strumenti in loro possesso per facilitare le donazioni degli iscritti e non. Sabato 25 luglio dalle ore 8.00 alle 12.00 la giornata di raccolta del sangue: Il gruppo Fratres – “San Michele Arcangelo” di ...

    ...segue

  • Lazio. Cambia il sistema raccolta e trattamento sangue. Accreditati 27 Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

    22/07/2015

    Consistente riconfigurazione della rete per la raccolta e il trattamento del sangue. Nicola Zingaretti ha infatti firmato un decreto che autorizza e accredita 27 SIMT (Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale) attivi nei grandi ospedali di Roma e province, che si occupano di raccolta, conservazione, assegnazione e distribuzione di emocomponenti e gestiscono inoltre attività ...

    ...segue

  • PREOCCUPANTE CARENZE DI SANGUE IN ALCUNE REGIONI - I MALATI NON VANNO IN VACANZA.!!!!

    22/07/2015

    Ritenendo che, le gravi carenze di emazie che si stanno verificando in questo periodo in alcune regioni italiane (Lazio, Basilicata, Sicilia, Toscana e Puglia), siano da attenzionare con la massima scrupolosità, si rivolge particolare appello a tutti i Gruppi Fratres delle Regioni indicate, per una intensificazione della chiamata verso i donatori e le donatrici di sangue, affinchè ...

    ...segue

  • IL DR. GIANCARLO MARIA LIUMBRUNO NOMINATO NUOVO DIRETTORE DEL CENTRO NAZIONALE SANGUE

    22/07/2015

    Con decreto dell' 8 luglio il Ministro della salute  Beatrice Lorenzin, ha nominato nuovo direttore del Centro Nazionale Sangue il Dr. Giancarlo Maria Liumbruno in sostituzione del Dr. Giuliano Grazzini, a decorrere dal 1° Agosto p.v. La FRATRES, nel porgere gli auguri di buon lavoro al nuovo direttore esprime profonda gratitudine al Dr. Grazzini per aver gettato solide basi del ...

    ...segue