Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

49a ASSEMBLEA NAZIONALE DEI GRUPPI DONATORI DI SANGUE FRATRES

17-18-19 Maggio 2019 - Centro di Spiritualità Padre Pio - San Giovanni Rotondo (FG) "CostruiAmo Insieme il nostro Futuro"

13/05/2019

L'incantevole Gargano si prepara ad accogliere, nei giorni 17-18-19 Maggio p.v, i quasi 400 partecipanti alla 49a Assemblea Nazionale dei Gruppi Donatori di Sangue FRATRES che vedrà tenersi i lavori nel magnifico Auditorium dell'Hotel Centro di Spiritualità Padre Pio sito a San Giovanni Rotondo (FG) in Via Anna Frank, 18, dove si riuniranno i rappresentanti degli oltre 600 Gruppi Donatori di Sangue FRATRES operanti nel territorio nazionale, i dirigenti nazionali e territoriali del movimento e le Autorità civili, militari e religiose nonché quelle del settore socio-sanitario e del Volontariato Associazionistico in genere.

La necessità di trasfusioni è pari in Italia, ogni giorno, a quasi 8.200 unità di sangue per circa 1.800 persone, e non deriva solo da incidenti o situazioni di emergenza - come ancora purtroppo una grande parte della popolazione percepisce - bensì anche dalle emoglobinopatie che costringono a trasfusioni periodiche nonché ovviamente dagli interventi chirurgici programmati. Le Associazioni e Federazioni del Volontariato del dono del sangue ed emocomponenti concorrono al raggiungimento del fabbisogno regionale e nazionale di tale bene prezioso che solo l'uomo può donare al suo prossimo e si riuniscono, in questo tipo di incontri, per la programmazione ed analisi delle attività atte a garantire agli utenti del Servizio Sanitario Nazionale che hanno bisogno di emocomponenti o emoderivati la piena fruizione del Diritto alla Salute sancito dall'Art. 32 della Costituzione della Repubblica italiana.
 
Il programma dei lavori e delle cerimonie partirà dalle ore 16.00 di Venerdì 17 Maggio p.v, quando, presso il medesimo Hotel, si terrà la presentazione della tre giorni assembleare alla Stampa che si aprirà quindi pubblicamente con il saluto del Presidente Nazionale Fratres, Sergio Ballestracci e le Autorità ed ospiti presenti o aventi mandato il proprio messaggio di saluto istituzionale. Seguirà il Dibattito interattivo associativo-istituzionale “Problematiche e strategie di raccolta sangue” moderato dal Consulente Sanitario Nazionale Fratres, Dott. Michele Santodirocco, Dirigente Medico della Unità Operativa Complessa di Laboratorio Analisi e Microbiologia presso il SIMT dell'Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, dal Consigliere Nazionale Fratres Dott. Abele Di Lonardo, già Direttore del Servizio Immunoematologia e Trasfusione A.O. “G. Rummo” - Benevento e dal Vicepresidente Regionale Fratres della Toscana Dott. Giuseppe Di Pietro, già Direttore del SIMT dell'Ospedale San Giovanni di Dio di Firenze, con interventi programmati tra cui quelli dello stesso Dott. Santodirocco, del Direttore del Centro Regionale Sangue della Puglia, Dr. Angelo Ostuni, del Funzionario del Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e dello Sport per tutti della Regione Puglia, Dr.ssa Antonella Caroli e dell'ospite di eccezione Dr.ssa Simona Carli, Direttrice del Centro Regionale Sangue della Toscana. Alle ore 19.00 i convenuti parteciperanno alla celebrazione della Santa Messa nella cripta della nuova chiesa di San Pio da Pietrelcina.

“L'Assemblea Nazionale Fratres torna a San Giovanni Rotondo dopo 15 anni dichiara entusiasta il Presidente Nazionale FRATRES, Sergio Ballestracci e, nonostante il rischio che alcune nostre realtà, più geograficamente lontane, potessero incontrare difficoltà alla partecipazione, quest'anno abbiamo aumentato notevolmente il numero di presenze di rappresentanti di Gruppi Fratres già in fase di iscrizione, raggiungendo un numero record di prenotazioni. Sicuramente questo dimostra un gran senso di responsabilità associativa, in funzione degli importanti argomenti in discussione, che consentirà una più partecipata concertazione e condivisione delle linee programmatiche dirigenziali che saranno ordinariamente proposte, dibattute ed approvate, risultando al contempo sia prezioso, per avere una platea molto rappresentativa del movimento per il dibattito interattivo associativo-istituzionale "Problematiche e strategie di raccolta sangue" del venerdì, che determinante, per consentire alla seduta straordinaria di sabato pomeriggio di poter democraticamente "Costruire Insieme il Futuro della Fratres", pronunciandosi sulla riforma statutaria nazionale, regionale e territoriale, frutto di un lungo percorso di coinvolgimento associativo che si è anche, in itinere, combinato con le necessità di adeguamento al Codice del Terzo Settore e che completa quanto già introdotto tempestivamente per gli statuti dei singoli Gruppi - motivo che ha determinato il titolo di questa Assemblea.
 
Il Sabato sarà invece dedicato completamente ai lavori associativi con la relazione delle attività, il conferimento di uno speciale riconoscimento nazionale per meriti associativi a Mario Ragno, storico volontario e dirigente Fratres della regione, Presidente del Gruppo Gruppo Fratres di Vieste, fondatore della Fratres in Capitanata e protagonista dei primi passi della Fratres in Puglia. Figura carismatica e punto di riferimento dei presidenti, sia di lungo corso che giovani, dei Gruppi Fratres della provincia, essendo stato per anni il Presidente del Consiglio Provinciale Fratres di Foggia, le relazioni sui bilanci, l'illustrazione di progetti per le future attività associative, interne e promozionali, il dibattito, l’analisi dei dati statistici con la premiazione - alla quale sono stati invitati l'Arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, Franco Moscone, C.R.S, il Direttore Generale della Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza, Opera di San Pio da Pietrelcina, Dott. Michele Giuliani, il Direttore Sanitario dell'Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, Dott. Domenico Di Bisceglie, il Dott. Giuseppe Di Giorgio, già Dirigente Medico Responsabile presso il SIMT dell'Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza e l'attuale Dirigente Medico Responsabile di detto SIMT,  Dott. Lazzaro Di Mauro - dei Gruppi aventi registrato il maggior fattore di crescita annuo rispettivamente di Donatori, di giovani Donatori attivi, dell’indice di donazione, delle donazioni complessive e dei Donatori immigrati da altre Nazioni nonché il conferimento ai nuovi Gruppi del gonfalone sociale. Il pomeriggio sarà invece dedicato alla seduta straordinaria straordinaria per la riforma statutaria, atta anche all'adeguamento al Codice del Terzo Settore, e la cena sociale che si terrà presso l'Hotel Gran Paradiso sito in Viale Aldo Moro, 125.

“Quest’anno, nonostante che in alcuni territori si rilevi purtroppo ancora un calo delle donazioni di sangue prosegue il Presidente Ballestracci abbiamo potuto registrare concreti e confortanti miglioramenti, frutto anche dello sviluppo delle attività nazionali e delle sue declinazioni sul territorio attraverso gli Organi ed Incaricati preposti, a seguito di quei  "SegnAli di Crescita ed Evoluzione" che avevamo colto, valutato e condiviso insieme nel corso della precedente assise assembleare nazionale. Non ci stancheremo mai di ribadire come la donazione del sangue ed emocomponenti sia, oltre che un gesto di solidarietà umana, anche un segno di di cittadinanza attiva e di responsabilità verso il prossimo e  di come, essendo la Salute un diritto tutelato dalla Costituzione, da ciò derivi che ogni cittadino ha anche il dovere civico di contribuire a garantire al prossimo la possibilità di fruire di questo irrinunciabile diritto. Quest'anno però, in questo luogo di profonda spiritualità, vogliamo anche testimoniare e fortificare quei valori di carità cristiana e di fratellanza che sono alle origini del movimento Fratres e che si concretizzano in un dono che si traduce, dentro l'animo di chi lo compie, nella gioia che deriva dalla profonda sensazione di altruismo per essersi speso in un nobile ideale e, in chi ne beneficia, nell'emozione e nell'ottimismo dovuto al constatare il rifiorire della salute e del benessere.
 
Nella mattina della giornata conclusiva di Domenica i partecipanti si raduneranno presso la nuova chiesa di San Pio da Pietrelcina, sfilando con i gonfaloni sociali per le vie limitrofe, per partecipare alla Santa Messa delle ore 11.30.

 

Area Comunicazione FRATRES Nazionale - Donatori di sangue
Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127  FIRENZE     
Tel.  +39 055 0139179 – Fax +39 055 0139184     
comunicazione@fratres.it
www.fratres.org

La Scheda

  • FESTA DEL DONATORE

    19 Luglio 2025

    Treggiaia I Fabbri Odv
  • CALENDARIO GIORNATE DONAZIONI ANNO 2025

    01 Gennaio - 30 Dicembre 2025

    Castellana Grotte "cuore Aperto" Odv
    • Il Gruppo Fratres a "Barberino in Fiore" per sensibilizzare sulla donazione di sangue

      06/05/2016

      Tavarnelle Val Di Pesa
      Alle spalle l'ultima straordinaria giornata che, domenica 24 aprile, ha visto raggiungere la quota di ben 37 unità di sangue intero. E presentarsi anche nuovi volontari, pronti a donare già nel mese di maggio. Così il Gruppo Fratres di Tavarnelle e Barberino Val d'Elsa si prepara a scendere in piazza (così come altri gruppi in tante piazze della Toscana), per ...

      ...segue

    • TUTTO PER AIUTARE CHI NON HA NULLA

      06/05/2016

      Piombino
      Nata in silenzio, quasi per caso, all'interno del Gruppo Fratres di Piombino (LI) un’attività no profit dedicata ad aiutare chi non ha niente e ha bisogno anche dell’indispensabile. Commenta così una serie di iniziative maturate all’interno del Gruppo Fratres, la presidente Francesca Ravasco: «Impegno di carattere sociale e che, tuttavia, ben si colloca ...

      ...segue

    • DANIELA MAGLIANESI E' LA NUOVA PRESIDENTE DELLA FRATRES DI MONTEGIORGIO - SUCCEDE A MASSIMO CUPILLARI

      05/05/2016

      Montegiorgio
      Lo scorso giovedì si è tenuta a Montegiorgio l'Assemblea generale della Fratres, la locale associazione di volontari donatori di sangue. L’incontro ha rappresentato un momento particolarmente importante per la vita del gruppo. La serata ha visto il passaggio di testimone nella presidenza, con l'elezione di Daniela Maglianesi. Un cambiamento molto importante ...

      ...segue

    • EUROPA - STANDARD DI QUALITA' E SICUREZZA PER IL SANGUE

      05/05/2016

      La Commissione Europea ha pubblicato due reports sull’implementazione, nei singoli Stati, della legislazione europea in materia di standard di qualità e sicurezza per sangue, tessuti e cellule di derivazione umana.In relazione al sangue e ai suoi prodotti, la Commissione rileva un adeguato livello di aderenza, da parte dei singoli Stati membri, alla legislazione europea ...

      ...segue

    • AREA DELLA TOSCANA - LA TERZA EDIZIONE DI "FRATRES IN PIAZZA"

      02/05/2016

      Regionale Fratres Toscana
      Domenica 8 Maggio p.v. torna l’appuntamento, giunto alla sua terza edizione, con “Fratres in Piazza”. La giornata promozionale, volta a sensibilizzare la cittadinanza alla donazione del sangue, vedrà presenti nelle piazza della regione tutti i gruppi dei donatori di sangue Fratres delle dieci province della Toscana. E' un'occasione importante da condividere ...

      ...segue