Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

8 grandi Associazioni di Volontariato insieme per una rete del Dono più unita e più presente nelle scuole

13/12/2018

“Costruire una rete del dono ancora più unita e favorire la promozione di un’adeguata cultura solidale nelle scuole”: è stato questo il messaggio principale che 8 grandi Associazioni di Volontariato del Dono (ADISCO, ADMO, ADOCES, AIDO, AVIS, CRI, FIDAS e FRATRES) hanno lanciato ieri, 12 Dicembre 2018, a Roma, dalla Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, siglando il primo Accordo d’Intesa in assoluto tra loro (vedi allegato).

La firma è avvenuta significativamente in occasione del convegno I 40 anni del SSN e il ruolo delle Associazioni del Dono, a conferma dell’importanza di una fattiva collaborazione tra Volontariato e Istituzioni sanitarie e scolastiche.

Messaggi di felicitazioni per la sigla dell’Accordo sono arrivati dal Ministro della Salute, Giulia Grillo, e dal Ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti.

Inoltre la firma è avvenuta alla presenza – in una sorta di ruolo di garanzia - del Centro Nazionale Sangue (rappresentato dal Direttore, Giancarlo Maria Liumbruno), del Centro Nazionale Trapianti (con la dott.ssa Daniela Storani, in rappresentanza del Direttore Alessandro Nanni Costa) e dell’on. Elena Lucchini.

Il Convegno è servito per ringraziare – anche attraverso un video - i 4.500.000 donatori di sangue, organi, midollo, cordone ombelicale e cellule staminali emopoietiche che solo lo scorso anno hanno permesso a centinaia di migliaia di pazienti e ammalati di ricevere indispensabili terapie salvavita.

All’incontro sono arrivati anche i saluti della Presidente della XII Commissione Affari Sociali della Camera, Marialucia Lorefice, e con un video dell’on. Giusy Versace.

 “Abbiamo voluto dialogare sui 40 anni della legge sul SSN – spiega il Coordinatore pro tempore di CIVIS (Coordinamento che riunisce le 4 principali Associazioni di Volontariato del Dono del sangue), Gianpietro Briola – per evidenziare gli aspetti positivi che hanno portato alla sua approvazione. Abbiamo però voluto anche ricordare che la rete di solidarietà delle Associazioni del Dono di sangue, cellule, tessuti e organi richiederà anche in futuro il necessario sostegno – anche in termini di risorse - per assicurare la cura dei pazienti e la diffusione di un’adeguata cultura della solidarietà nel Paese. L’accordo siglato è la dimostrazione della nostra volontà di lavorare insieme e di essere ancora più incisivi e protagonisti nelle scuole e nell’educazione delle giovani generazioni”.

L’Accordo d’Intesa sottoscritto, della durata di 5 anni, ha tra gli obiettivi principali:

1) sostenere i rapporti con le Istituzioni e con gli Organismi tecnici di riferimento;

2) incrementare l’educazione dei giovani alla solidarietà e alla donazione, con particolare riferimento alla donazione del sangue, degli emocomponenti, degli organi e dei tessuti, del midollo, di cellule staminali ed emopoietiche e del sangue cordonale;

3) avviare politiche coordinate sulle problematiche formative dei giovani rivolte all’acquisizione di corretti stili comportamentali e relazionali in materia di solidarietà, integrati in processi di promozione della salute e dello stare bene;

L’appuntamento di ieri anticipa anche il Protocollo d’Intesa che a breve le Associazioni del Dono di materiale biologico sigleranno con il Ministero dell’Istruzione (MIUR).

La stessa legge 833/78 prevede che l’educazione alla salute parta già dalle scuole e in questa direzione si stanno muovendo da anni anche le Associazioni del Volontariato del Dono, che avranno così una cornice di rapporti istituzionali ancora più delineati per rendere più proficua l’azione di promozione ed educazione alla solidarietà verso le giovani generazioni.

Il Presidente Nazionale Fratres, Sergio Ballestracci, nel suo intervento di saluto ai partecipanti si è dichiarato soddisfatto dell'Intesa e dell'Organizzazione dell'importante evento non celando tuttavia il proprio rammarico di Volontario verso la quasi totalità delle assenze delle Istituzioni invitate, molte delle quali annoveranti anche propri interventi facenti parte del programma del Convegno.

Per la Fratres erano presenti all'evento, oltre che al Presidente Nazionale, il Vice Presidente Nazionale, Vincenzo Manzo, incaricato alle politiche interassociative, l'Amministratore Nazionale, Michele Liguori, i Consiglieri di Presidenza, Giovanni Cinquini e Giovanni Paglionico, il Coordinatore Regionale Fratres del Lazio, Antonio Alonzi, ed il Funzionario Nazionale Christian Basagni.

fonte : CNS-CIVIS

Allegati disponibili

  • ( 2.55M )

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • 25 APRILE FESTA NAZIONALE DELLA LIBERAZIONE e per FRATRES anche "FESTA PER LA VITA"

    23/04/2015

    Il 25 Aprile per la settantesima volta si celebra in ogni parte d'Italia l'anniversario della liberazione, legato alla fine della seconda guerra mondiale che, solo In Italia, fece oltre 440.000 vittime in totale, di cui 130.000 civili. La FRATRES che istituzionalmente fin dagli anni '50 "HA A CUORE LA VITA" partecipando con i propri volontari in maniera gratuita, anonima, ...

    ...segue

  • AUTOCONVOCAZIONE DEL VOLONTARIATO ITALIANO - LA PRESENTAZIONE

    22/04/2015

    Roma 22 aprile 2015 – Siamo qui per presentare un evento straordinario nella storia del volontariato italiano che sta attraversando, come il Paese, una fase storica complicata.” Così ha esordito Pietro Barbieri, Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, presentando l’iniziativa di auto convocazione che, a partire dall’evento del 9 maggio a Roma, ...

    ...segue

  • I PRESIDENTI NAZIONALI DI AVIS, C.R.I., FIDAS e FRATRES SCRIVONO AL PRESIDENTE DELLA CONFERENZA STATO REGIONI ON.LE SERGIO CHIAMPARINO

    22/04/2015

    Facendo seguito a quanto già espresso in una lettera formale inviata in data 16 Aprile u.s., considerato che domani si riunirà la Conferenza Stato-Regioni per esaminare tra l'altro il taglio da 2637 miliardi alla Sanità, nel quale il Governo ha compreso anche: •   taglio dei costi relativi  alla mobilità extraregionale di sangue ed ...

    ...segue

  • MANOVRA ALLA SANITA' - Nella rinegoziazione dei contratti acquisto di beni e servizi", sono indicate le voci "Sangue ed emocomponenti" e "Contributi ad associazioni di volontariato".

    16/04/2015

    I Presidenti Nazionali di AVIS, FIDAS, FRATRES ed il Coordinatore CRI sezione donatori, riuniti nel CIVIS (Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani del Sangue), in rappresentanza degli oltre 1.700.000 donatori di sangue italiani, esprimono profonda preoccupazione  per le notizie diffuse dalla stampa specializzata e riprese dal coordinatore  degli  Assessori  regionali ...

    ...segue

  • Grazzini (Centro nazionale sangue): “Sangue ed emocomponenti non possono rientrare nei tagli ai beni e servizi”

    16/04/2015

    Nei tagli di spesa relativi alla "Rinegoziazione contratti acquisto di beni e servizi", sono indicate le voci "Sangue ed emocomponenti" e "Contributi ad associazioni di volontariato". Per quanto siano "beni", il sangue ed i suoi componenti non possono essere considerati al pari di una categoria merceologica così come il volontariato non può ...

    ...segue